Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201412021 del 27/12/2014
SERGIO C. chiede
«HO UN CREDITO RELATIVO A PROVVIGIONI PER IL QUALE HO EMESSO REGOLARE FATTURA. L'AZIENDA NON VUOLE PAGARE,PERCHE' SOSTIENE CHE IO AVREI OPERATO UN RECESSO SENZA PREAVVISO E CHE SAREI DEBITORE NEI LORO CONFRONTI PER L'MPORTO PARI...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta, ci si chiede quale sia la probabilità di ottenere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo in relazione ad un credito nascente da provvigioni non corrisposte.
Va premesso che la provvisoria...»
Consulenza Q201412045 del 27/12/2014
Stefano S. chiede
«Egregi avvocati, sono un erede testamentaria,nipote di zio paterno(testatore,senza figli). Vorrei sapere se la moglie poteva avvalersi dell'art.551 c.1° e dell'art.540 del codice civile sul seguente testamento pubblico. "Lego a mia moglie B.M.,...»
Consulenza legale: «Quando il testatore lascia in legato alcuni suoi beni ad un soggetto che è anche legittimario ( art. 536 del c.c. ), il lascito può essere di due tipi:
1. Legato in sostituzione di legittima , art. 551 del c.c. : il...»
Consulenza Q201412008 del 26/12/2014
Vic A. chiede
«Situation is Tom dies without a wife or any children,
And leaves no will,
He has a full brother from the same parents still alive,
Parents are deceased,
And had a step brother and sister from a different marriage who are now deceased and had...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto Tom, senza moglie né figli, ha un fratello germano (con cui ha in comune entrambi i genitori) e un fratello e una sorella unilaterali (con cui ha in comune solo un genitore): il fratello germano è vivo, gli altri...»
Consulenza Q201411999 del 24/12/2014
Lorenzo C. chiede
«Ho una casa con il giardino.Sul giardino si affaccia la camera da letto.Il vicino (ditta rimessaggio barche)ha posto un enorme motoscafo davanti
alla recinzione e togli ogni vista a noi e alle piante senza parlare delle emissioni di fumo...»
Consulenza legale: «La vicenda tratteggiata nel quesito vede due tipi di comportamenti potenzialmente illeciti: la collocazione di un grande motoscafo sul confine e le immissioni di fumo.
Quanto al primo profilo, da un punto di vista autorizzatorio edilizio, se...»
Consulenza Q201412029 del 23/12/2014
Gabriella P. chiede
«Buongiorno, ho un immobile in Sicilia, il quale sono proprietaria del 55% il restante 45% è di altri 3 fratelli ma sul 45% ho l'usufrutto e quindi le varie tasse e bollette sono a mio carico. Adesso per motivi di salute sono ospite da...»
Consulenza legale: «Il diritto di usufrutto comporta per l'usufruttuario il diritto di godimento del bene, con l'unica limitazione di rispettarne la destinazione d'uso ( art. 981 del c.c. ).
Quindi, così come giustamente spettava...»
Consulenza Q201411941 del 23/12/2014
Renata B. chiede
«Buongiorno,
vorrei avere una risposta in merito a "persone obbligate a versare gli alimenti".
Ho uno zio di 81 anni residente in una casa di riposo privata, mai coniugato e i cui unici parenti sono due sorelle (germani) e i loro...»
Consulenza legale: «Il diritto agli alimenti previsto dagli artt. 433 ss. c.c. presuppone uno stato di bisogno della persona in difficoltà ed è limitato al necessario per la vita dell'alimentando (in ciò gli alimenti si differenziano...»
Consulenza Q201411990 del 16/12/2014
Moreno M. chiede
«Sono un titolare di un azienda alberghiera che ha in locazione un immobile ad uso alberghiero dal 1971. A partire dal contratto stipulato nel 1989 vi è anche un atto integrativo al contratto in cui la proprietà mi autorizza a fare...»
Consulenza legale: «La risoluzione del contratto di locazione, come ogni risoluzione contrattuale in genere, ha efficacia dal momento del suo avverarsi. Pertanto il contratto, pur risolto, per il periodo di tempo in cui ha operato, rimane senza dubbio valido ed...»
Consulenza Q201411845 del 11/12/2014
Alessandro S. chiede
«Si può rivendicare la proprietà di un pontile comunale strappato dalle recenti piogge dal suo ormeggio sul lago d'Orta?»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede espressamente alcune ipotesi di acquisto della proprietà relative a fenomeni naturali. Ad esempio, ai sensi dell' art. 941 del c.c. le unioni di terra e gli incrementi, che si formano successivamente e...»
Consulenza Q201411886 del 11/12/2014
Alessandro D. chiede
«E' possibile avvalersi della conciliazione giudiziale nel caso di controversia in grado di appello fra eredi testamentari ed eredi legittimi per una eredità consistente in beni immobili e beni mobili? Il contratto preliminare per la...»
Consulenza legale: «In primo grado, l' art. 185 del c.p.c. stabilisce che il giudice istruttore, in caso di richiesta congiunta delle parti, fissi la comparizione delle medesime al fine di interrogarle liberamente e di provocarne la conciliazione.
In appello,...»
Consulenza Q201411859 del 03/12/2014
Vincenzo C. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di Nostro padre, attualmente indiviso e ripartito nelle seguenti quote...»
Consulenza legale: «E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune.
Tuttavia, non tutte le innovazioni possono essere deliberate dalla maggioranza qualificata di cui all'...»