Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025078 del 25/03/2020
Domenico C. chiede
«Buongiorno. Al termine di un procedimento di separazione coniugale durato ben 7 anni, ho avuto una sentenza totalmente sfavorevole da parte del Giudice. A supporto della sua sentenza egli cita più volte fatti assolutamente falsi,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Il primo è relativo alla possibilità di denunciare il giudice che ha emesso la sentenza nell’ambito del procedimento di separazione coniugale, per il reato di falso ideologico previsto e...»
Consulenza Q202025177 del 23/03/2020
Daniele B. chiede
«Ripropongo, in termini molto più brevi, una questione che avevo già posto e che avevo poi ritirato.
Qualche anno fa sono stato indagato per il reato di cui all'art. 610 cp. Il caso fu archiviato. Recentemente, per sapere come...»
Consulenza legale: «L’art. 408 del codice di procedura penale, al comma 3 bis , effettivamente dispone che, nel caso in cui la richiesta di archiviazione abbia ad oggetto reati commessi con violenza alla persona, la stessa debba essere necessariamente...»
Consulenza Q202025184 del 23/03/2020
Angela D. chiede
«Un privato subisce esproprio area ambito P.E.E.P., dopo un lungo contenzioso ottiene sentenza Cass. del quantum indennità di esproprio che vine depositata presso cassa DDPP, che liquida poi all'avente diritto la detta indennità...»
Consulenza legale: «L’art. 67, comma 1, lettera b) del TUIR, dispone che sono redditi diversi le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria, secondo gli strumenti urbanistici vigenti al...»
Consulenza Q202025159 del 23/03/2020
Aldo G. chiede
«Risiedo anagraficamente nel Comune "A" dove svolgo la mia attività lavorativa.
Nel Comune confinante "B" risiede, in immobile di proprietà dei genitori in uso gratuito, la madre delle mie figlie da me...»
Consulenza legale: «Il codice civile non definisce espressamente la dimora , ma soltanto il domicilio e la residenza .
In proposito, per l’art. 43 del c.c. domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei propri affari...»
Consulenza Q202025178 del 21/03/2020
Roberto Z. chiede
«oggetto:dichiarazione redditi 2019 x anno 2018, Modulo IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA
Premessa: Il mio commercialista, per asseriti motivi tecnici, non riesce a consegnarmi la "comunicazione di avvenuto ricevimento della Ag....»
Consulenza legale: «Come indicato nelle relative istruzioni, la dichiarazione REDDITI Persone Fisiche 2019 per il periodo di imposta 2018, può essere presentata:
per via telematica, direttamente dal dichiarante;
per via telematica, tramite un...»
Consulenza Q202025117 del 21/03/2020
Sergio C. chiede
«Aumento di capitale di spa non quotata.
Data la situazione attuale l’aumento di capitale non può essere collocato con un valore nominale delle azioni pari al nominale, ma solo al 50%.Aumento che sarebbe probabilmente sottoscritto...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo, in prima battuta, dell’art. 2346 , II comma, c.c. a mente del quale “ Se determinato nello statuto, il valore nominale di ciascuna azione corrisponde ad una frazione del capitale sociale ;...»
Consulenza Q202025116 del 21/03/2020
Claudia P. chiede
«Buonasera,
Sono Claudia P. , abito in provincia di Rimini e con la presente chiedo se è possibile per cause di forza maggiore la rescissione da un contratto stipulato il 17 Febbraio 2020 nella sede di Rimini della scuola di inglese...»
Consulenza legale: «Il quesito che ci viene posto è - purtroppo - particolarmente calato in uno scenario di drammatica attualità. Il tentativo, tuttora in atto, di contrastare l’ epidemia - o meglio la pandemia - di Covid-19 ha portato al...»
Consulenza Q202025153 del 19/03/2020
Alessandro T. chiede
«Buongiorno in merito al decreto relativo alle limitazioni di spostamento causate dal coronavirus, ho un quesito da sottoporre circa il mio domicilio che in questo caso non coincide più con la mia residenza.
Prima dell'emergenza ero...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, va fatta innanzi tutto una precisazione.
I decreti del Presidente del Consiglio emessi in data 8 e 9 marzo 2020 non utilizzano le locuzioni “ residenza ” e “ domicilio ” come tecnicamente sono...»
Consulenza Q202025139 del 19/03/2020
ENZO P. chiede
«Con rif. consulenza Q202024876.
Ringrazio per la esauriente risposta e chiedo una precisazione.
Il fratello n°7 in sede di divisione ereditaria è entrato in possesso di un terreno ed un immobile.
Il terreno è andato...»
Consulenza legale: «Nella consulenza resa al quesito n. Q202024876 è stato detto che, non essendo la persona che versa in stato di bisogno coniugata, né avendo figli, ascendenti, generi e nuore, né suoceri, ma solo fratelli e sorelle,...»
Consulenza Q202025138 del 19/03/2020
Luigi S. chiede
«Un muraglione in tufo a confine alto mt. 10,00.Alla base del v'è un vialetto di proprietà di CAIO alla sommità del muro v'è un vialetto di proprietà di TIZIO, dopo il vialetto di TIZIO v'è un...»
Consulenza legale: «La norma che va applicata in questo caso è l’art. 882 c.c., il quale dispone che ogni riparazione o ricostruzione di cui necessita il muro comune va posta a carico di tutti quelli che ne hanno diritto ed in proporzione del diritto di...»