Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025059 del 19/03/2020
GIULIANI V. chiede
«Buon giorno
In data 20.01.2016 è deceduta la zia dello scrivente lasciando la seguente disposizione testamentaria:
Nomino esecutore testamentario di questa mia volontà il..............-
…..il nominato esecutore...»
Consulenza legale: «La lettura integrale del testamento consente di comprendere correttamente la volontà della testatrice e, conseguentemente, di attribuire la giusta qualificazione giuridica alla disposizione che è stata riportata per estratto nel...»
Consulenza Q202025143 del 18/03/2020
MANUEL D. F. chiede
«Buongiorno, nel 1991 ho prestato due fideiussioni a favore di due Istituti di credito a garanzia delle linee di credito concesse a favore della società Alfa e società Beta.
Nel 1993 entrambe le società sono state dichiarate...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all’art. 1957 , I comma, del c.c., a mente del quale “ il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell'obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi...»
Consulenza Q202025144 del 18/03/2020
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quanto segue:
in una società semplice, se il creditore particolare di un socio chiede la liquidazione della sua quota in quanto i suoi beni personali non sono sufficienti a soddisfare il debito contratto;...»
Consulenza legale: «Considerando che il rimedio previsto dall’art. 2270 del c.c., alla cui lettura si rimanda, ha la funzione di soddisfare le ragioni del creditore particolare del socio , è certamente possibile che detto creditore possa essere...»
Consulenza Q202025134 del 18/03/2020
R. Z. chiede
«Sono un medico e lavoro presso due centri privati accreditati con il sistema sanitario nazionale in regime di libera professione. Entrambe le strutture non pagano regolarmente, la prima fattura è stata pagata con circa 10/12 giorni di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il recupero del credito , si dovrà procedere innanzitutto in via stragiudiziale con un sollecito di pagamento con diffida e formale messa in mora. Per redigere tale atto non è necessaria, ma consigliata,...»
Consulenza Q202024998 del 18/03/2020
Leonardo M. chiede
«In un'area autorizzata dal comune per lo stoccaggio di materie prime di inerti di cava possono essere stoccate nella stessa area materie prime certificate derivate dalla lavorazione di rifiuti inerti quali macerie da demolizione?»
Consulenza legale: «I materiali edili derivanti dalle attività di demolizione e costruzione vengono normalmente classificati, ai sensi dell’art. 184 , D. Lgs. n. 156/2006, come rifiuti speciali, con tutto quello che ne consegue in materia di disciplina...»
Consulenza Q202025097 del 17/03/2020
Nicola M. chiede
«E' stata presentata una richiesta di concessione edilizia con allegato il progetto A che prevede un edificio di tre piani.
Dopo oltre un anno la stessa ditta per lo stesso edificio presenta una seconda richiesta di concessione edilizia con il...»
Consulenza legale: «Anzitutto, va sottolineato che i provvedimenti amministrativi inviati a corredo del quesito risalgono al 2014 ed al 2016 e, dunque, sono ormai definitivi, essendo da tempo trascorso il termine decadenziale di sessanta giorni per la loro...»
Consulenza Q202025033 del 17/03/2020
Giovanna C. chiede
«Buongiorno,
In diversi periodi che vanno dal 22.11.1967 all'agosto del 1969, ho prestato dei servizi in qualità di Supplente Temporanea c.o. diverse ricevitorie del lotto della Provincia di Treviso (vedasi provvedimenti di nomina...»
Consulenza legale: «L’art. 13, comma 1, Legge n. 1338 del 1962, relativo al “ Omesso versamento di contributi da parte del datore di lavoro ”, prescrive che “ Ferme restando le disposizioni penali, il datore di lavoro che abbia omesso di...»
Consulenza Q202025119 del 16/03/2020
Freducci L. chiede
«Mia moglie è deceduta lasciando in eredità la sua quota della casa di abitazione pari al 99,70%, io possiedo il 0,30%.
Gli eredi della quota di mia moglie sono io per 1/2 e sua figlia (avuta da precedente matrimonio) per 1/2.
La...»
Consulenza legale: «L’ art. 581 del c.c. disciplina la successione del coniuge, disponendo che, in caso di concorso con un solo figlio, ciascuno di essi ha diritto alla metà del patrimonio ereditario.
Tale norma deve essere raccordata con l’art....»
Consulenza Q202025099 del 16/03/2020
Umberto V. chiede
«Salve il 25 gennaio 2020 muore mia madre, vedova e lascia un testamento.
Noi siamo due sorelle e un fratello.
Nel testamento olografo fatto da mia madre c’è scritto che lascia la quota DISPONIBILE di tutti i suoi beni alla figlia...»
Consulenza legale: «La prima operazione che si rende necessario compiere è quella di procedere alla determinazione del patrimonio complessivo del de cuius , sulla cui base poter stabilire la quota di riserva spettante a ciascuno degli eredi legittimari e,...»
Consulenza Q202025142 del 15/03/2020
MARCELLO M. chiede
«Oggetto: Palazzo di 2 piani con 6 condomini e lastrico solare diviso in due proprietà con gli appartamenti sottostanti.
Da molti anni, in uno dei due terrazzi, a causa di completo abbandono, una selva di piante selvatiche ed erbe...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito dobbiamo tenere distinta la vicenda risarcitoria dalla suddivisione delle spese per riparare i danni al lastrico solare .
Secondo quanto riferito, siamo di fronte ad una importante parte dell’ edificio , il...»