Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025204 del 30/03/2020
GIOVANNI M. chiede
«Causa mancata presentazione del mod. VR l'Agenzia delle Entrate fa decorrere gli interessi sul rimborso del credito iva (già eseguito) non dalla data della presentazione della dichiarazione (in cui è stato chiesto il rimborso con...»
Consulenza legale: «L’articolo 8, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, modificato dall’articolo 4, comma 4, lettera c), del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, ha previsto...»
Consulenza Q202025197 del 28/03/2020
Gianluca B. chiede
«Buongiorno,
mia moglie è rappresentante legale di una associazione che svolge servizio di asilo nido e scuola materna paritaria. Scrivo per chiedere consulenza su un argomento di sicuro molto sentito in questi strani giorni: il pagamento...»
Consulenza legale: «L’epidemia di Coronavirus costituisce sicuramente una causa di forza maggiore che giustifica un mancato e/o diminuito adempimento di una obbligazione .
Infatti, dalla lettura combinata degli articoli 1218 e 1256 del codice civile si...»
Consulenza Q202025194 del 28/03/2020
Paolo R. chiede
«Salve.
Io sono residente in uno stabile a Roma, da circa un anno la mia ragazza è venuta a stare da me senza aver spostato la sua residenza, pertanto risulta residente in una casa diversa ma di fatto abita qua da me.
A seguito dei...»
Consulenza legale: «L’art. 1 del D.P.C.M. 9 marzo 2020 ha esteso a tutto il territorio nazionale le misure di contenimento del contagio da COVID-19, già previste dall’art. 1 D.P.C.M. 8 marzo 2020 in relazione a talune zone espressamente...»
Consulenza Q202025130 del 27/03/2020
Fabrizio Z. chiede
«Un Comune della provincia di omissis ha affidato ad un ingegnere l'incarico di collaudo tecnico-amministrativo delle opere di urbanizzazione di una lottizzazione residenziale di iniziativa privata. La materia è regolata dalla L.R.V....»
Consulenza legale: «L’art. 2, L. R. Veneto n. 27/2003 definisce i “ lavori pubblici di interesse regionale ” sia sulla base di criteri soggettivi attinenti alla P.A. competente al loro affidamento, sia di criteri oggettivi, riferiti cioè alle...»
Consulenza Q202025166 del 26/03/2020
Vito M. chiede
«Egregi Avvocati, sono comproprietario di una porzione immobiliare messa in vendita tramite un preliminare, non registrato, con la formula, entro e non oltre il 31/12/2019, previa regolarizzazione urbanistica e concessione del mutuo ipotecario. Il...»
Consulenza legale: «L’art. 2932 del c.c. prevede, come rimedio specifico in caso di inadempimento del preliminare, la possibilità di ottenere una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto definitivo non concluso.
Se, invece, la...»
Consulenza Q202025187 del 26/03/2020
Vittorio D. chiede
«Maddalena si sposò due volte, il suo primo marito Pietro morì nel 1929, ebbero due figli:
Francesco è morto nel 2010 ha una moglie con 2 figli,
Vincenza è morta nel 2012 senza marito e 2 figlie N & F
Allora...»
Consulenza legale: «Le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento sono quelle in materia di successione legittima , considerato che Rocco è morto senza testamento.
Dispone l’ art. 565 del c.c. che i successibili nella successione legittima...»
Consulenza Q202025183 del 26/03/2020
Luigi R. chiede
«Buon pomeriggio, avrei bisogno di una consulenza
E' da circa un anno che dipingo e nei miei dipinti raffiguro personaggi famosi come: Marilyn Monroe, Dalì , Albert Einstein, Stanlio e Ollio, e altre icone del passato.
La...»
Consulenza legale: «La disciplina del diritto all’ immagine è contenuta quasi del tutto nell’ art. 10 del c.c. ed agli artt. 96 e 97 della Legge 633 del 1941 (c.d. legge sul diritto di autore).
L’art. 10 c.c. costituisce una sorta di norma...»
Consulenza Q202025173 del 25/03/2020
Gianfranco C. chiede
«Trattasi di due fabbricati attigui di antica costruzione, in muratura di tufo. Uno di quattro piani l'altro di sei/sette piani. Sulla strada sono contraddistinti dai civici n.27, il più basso, e dal civico 32, il più alto....»
Consulenza legale: «Da una prima analisi del quesito si potrebbe anche sostenere che i proprietari del condominio al civico 32 hanno usucapito un diritto di passaggio attraverso il muro che permette di accedere all’ interno del civico 27. L’esercizio...»
Consulenza Q202025192 del 25/03/2020
Gianluca P. chiede
«Buonasera, vorrei sapere se per questo tipo di reato, è facile ottenere l'oblazione e in caso quali sono i requisiti. Mi riferisco 1) al tribunale di Roma, 2) a un parere SIA di tipo legale CHE di tipo pratico, in quanto vorrei sapere,...»
Consulenza legale: «L’oblazione è una particolare causa di estinzione del reato disciplinata dagli articoli 162 e 162 bis del codice penale che, in estrema sintesi, consente al soggetto sottoposto a procedimento penale di estinguere il reato...»
Consulenza Q202025186 del 25/03/2020
Giovanni D. B. chiede
«La mia società ha dato in affitto un capannone ad una start up per € 1.500 mese + iva. Dal settembre 2018 non paga più il canone di affitto. Noi, su consiglio del ns. legale abbiamo fatturato fino al gennaio 2019 e poi smesso di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è, purtroppo, negativa.
In effetti, facendo una rapida rassegna delle fattispecie di reato esistenti nel nostro codice penale, non ve n'è una che possa essere adattata al caso di specie. La maggior parte...»