Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025233 del 08/04/2020
Anonimo chiede
«Buonasera,
alla presente richiesta allego documentazione e cronistoria dei fatti per i quali necessitiamo di vostro parere legale in merito ad un possibile procedimento di opposizione di terzo o altro da voi ritenuto necessario.
Richiedo che...»
Consulenza legale: «ll presente quesito ha ad oggetto una lunga e complessa vicenda amministrativa concernente il rilascio ed il successivo annullamento giurisdizionale ed in via di autotutela di vari titoli edilizi relativi ad uno stesso immobile, che si è...»
Consulenza Q202025213 del 07/04/2020
Ivan G. A. chiede
«buongiorno,
Vorrei sapere se le due seguenti società sono collegate o controllate.
Al. srl piva ....
S. srl piva ....
senior srl è di proprietà (100% delle azioni ) di al.i. g.
al.srl è per circa il 70% di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all'art. 2359 del c.c., a mente del quale " sono considerate società controllate: 1) le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti...»
Consulenza Q202025221 del 07/04/2020
Giuseppe S. chiede
«Buongiorno.
Nel mese di marzo 2019 veniva costituita la società Alfa srl semplificata con Capitale Sociale di € 1.000,00 diviso tra due soci con quote al 50%.
Uno dei due soci veniva nominato amministratore senza compenso.
La...»
Consulenza legale: «La risposta al primo quesito richiede il richiamo all’art. 2484 del c.c., a mente del quale le società di capitali , tra cui anche quelle a responsabilità limitata, si sciolgono automaticamente in caso si verifichino alcuni...»
Consulenza Q202025236 del 05/04/2020
Antonino M. chiede
«Buongiorno, sono un ex pubblico dipendente iscritto ad INPDAP, oggi pensionato per inabilità assoluta e permanente a svolgere proficuo servizio dal settembre 2017. Ho 39 anni e 4 mesi di servizio pienamente contributivi e sono nato il...»
Consulenza legale: «Non è possibile fare richiesta per la pensione anticipata c.d. “quota 100” se già titolari di un trattamento pensionistico di inabilità. Infatti, in virtù del principio della indisponibilità del...»
Consulenza Q202025241 del 03/04/2020
Alfonso D. S. chiede
«Mi pregio di richiedere la Vs. consulenza ed il vostro qualificato parere sul seguente quesito relativo ad un caso non reale ma che potrebbe verosimilmente verificarsi in questo periodo di emergenza sanitaria (e che malauguratamente, come...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti, va fatta un po’ di chiarezza su alcuni temi richiamati dalla consulenza stessa, necessari ai fini della risoluzione del parere.
L’art. 5 dei Patti Lateranensi, così come modificati nel 1984...»
Consulenza Q202025231 del 02/04/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono chiedere il seguente parere.
- In data 01.02.2016 sopravviene un pignoramento mobiliare presso terzi (banca) previa dichiarazione in quantità positiva ex art. 547 c.p.c. inviata a mezzo PEC della banca.
- In...»
Consulenza legale: «Nella vicenda che viene esposta un aspetto si ritiene che assuma particolare rilievo: il venir meno di ciò che aveva costituito oggetto di pignoramento .
Infatti, per effetto del sopravvenuto sequestro penale e del provvedimento dello...»
Consulenza Q202025220 del 02/04/2020
Marco R. chiede
«Buonasera redazione,
nel corso di una causa di lavoro contro la mia ex casa mandante, come già avvenuto in primo grado - che mi ha visto totalmente soccombente - la sentenza della Corte d'appello rigettava le mie richieste delle dovute...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2935 c.c. “ la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere ”.
Per quanto riguarda il contratto di agenzia , secondo la giurisprudenza, il diritto al...»
Consulenza Q202025230 del 02/04/2020
Mario P. chiede
«Buongiorno, in un condominio di Milano, vi sono già installate delle telecamere che registrano l'ingresso e gli accessi alle due scale condominiali, riprendendo anche le persone che utilizzano l'ascensore, ora alcuni condomini...»
Consulenza legale: «La riforma del diritto condominiale del 2012 ha specificato per la prima volta all’art.1122 ter del c.c. le maggioranze necessarie per l’installazione di impianti di videosorveglianza per le parti comuni dell’edificio: tal...»
Consulenza Q202025227 del 01/04/2020
Nicola S. chiede
«Ho 58 anni ed un soggetto mi ha causato un infarto e coronaropatia grave - grado di invalidità tra il 71 e l’80%.
Poiché sarei intenzionato ad avanzare richiesta di risarcimento danni non patrimoniali, vorrei conoscere a...»
Consulenza legale: «Nel quesito viene rappresentata l’esistenza di un danno (coronopatia grave) che sarebbe stato cagionato da un terzo.
Seppur da noi richiesto, non ci sono stati forniti elementi in merito allo svolgimento dei fatti ma soltanto l’epoca...»
Consulenza Q202025206 del 30/03/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it
M.S.
A seguito delle vigenti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemolgica da COVID-19, sono a richiedere il Vs. parere per il presente quesito che è attinente a quello...»
Consulenza legale: «In materia di giustizia, l’art. 83 del D.L. 17/03/2020, n. 18 (c.d. “cura Italia”), ha stabilito, al comma 1, il rinvio d’ufficio a data successiva al 15 aprile 2020 delle udienze dei procedimenti civili e penali, pendenti...»