Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202025303 del 21/04/2020
LUIGI O. chiede
«Vorrei avere una consulenza su quanto riportato su atto notarile per "affitto con riscatto" ai punti 4.1 e seguenti. Allegherò pagina dell'atto.»
Consulenza legale: «L’art. 4 del contratto che viene allegato introduce una particolare fattispecie giuridica prevista dal nostro ordinamento, e precisamente il c.d. diritto o patto di opzione. Il contratto base a cui, nel caso di specie, esso si ricollega...»
Consulenza Q202025296 del 20/04/2020
Rosa S. chiede
«Salve sono titolare di un ecommerce, a ottobre 2019 abbiamo sottoscritto un contratto della durata di 12 mesi per la gestione dei canali social (Facebook e Instagram), ove non vi è la possibilità di recedere prima della scadenza;...»
Consulenza legale: «Il contratto di prestazione di servizi di social media marketing trasmesso prevede all’art. 6.4 che “ In caso di recesso da parte dell’Esercente durante il singolo anno di validità del contratto : […] b) Non...»
Consulenza Q202025297 del 20/04/2020
Anonimo chiede
«Sono dipendente a tempo pieno ed indeterminato del Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Civile, in servizio presso l’Arsenale Militare Marittimo di Augusta (SR) ed attualmente in posizione di temporanea assegnazione...»
Consulenza legale: «Il silenzio assenso rappresenta un'ipotesi di silenzio significativo. Il legislatore amministrativo, in un'ottica di semplificazione dell'attività amministrativa, ha deciso di attribuire all'inerzia ed alla condotta...»
Consulenza Q202025292 del 19/04/2020
PIERCARLO C. chiede
«Tizio muore, senza figli ed ascendenti, nominando suo erede universale il fratello Caio ed usufruttuaria in sostituzione di legittima, di beni immobili e conti bancari, la propria moglie Sempronia. Sempronia muore senza aver esplicitamente...»
Consulenza legale: «Il tema che con il quesito posto si rende necessario affrontare è quello del legato in sostituzione di legittima , argomento non certo semplice da trattare, in quanto del suo corretto inquadramento giuridico e del suo modo di operare si...»
Consulenza Q202025288 del 19/04/2020
Renato F. chiede
«Buongiorno, spero di essere sintetico e nello stesso tempo esauriente in una situazione complicata. Ho 45 anni compiuti, vivo ed appartengo al nucleo familiare di mio padre. Ero socio al 5% di una impresa edile (s.r.l.) fallita nel 2013 con...»
Consulenza legale: «L’istituto a cui si potrebbe ricorrere, nel caso prospettato, potrebbe essere quello dell’accordo di composizione della crisi e liquidazione del patrimonio di cui alla Legge n. 3 del 2012. Tale accordo, il cui contenuto...»
Consulenza Q202025210 del 18/04/2020
Fabio B. chiede
«IL CASO ANDROMEDA A MILANO DUE Tizio risiede in un appartamento nel condominio residenza Andromeda a Segrate (Mi). La residenza Andromeda con altre 27 residenze fa parte del Comprensorio Milano-Due. Il Comprensorio è gestito da un...»
Consulenza legale: «Riguardo il quesito concernente la possibilità di intraprendere un’ azione contro il Comune per le sanatorie edilizie già concesse nei confronti dei condomini che hanno realizzato opere abusive, la risposta è...»
Consulenza Q202025295 del 17/04/2020
Giovanni C. chiede
«Da oltre 20 anni sorge in una delle piazze del Comune un chiosco in muratura per la somministrazione di bevande. Detto fabbricato, a pianta circolare, è stato costruito ad una distanza di mt 1 dal muro di confine e contenimento dalla...»
Consulenza legale: «L’art. 879, c.2, c.c., stabilisce una deroga all’applicazione delle norme relative alle distanze alle costruzioni realizzate in confine con le piazze e le vie pubbliche, che sono soggette soltanto alle leggi e ai regolamenti che le...»
Consulenza Q202025299 del 17/04/2020
Corrado M. chiede
«Un Commercialista, dal 2003 si è sempre rivolto a una Agenzia plurimandataria di assicurazioni per stipulare la polizza di assicurazione della propria Responsabilità Civile Professionale. Dall’Agenzia inizialmente gli è...»
Consulenza legale: «Sulla base degli elementi forniti nel quesito, senza aver visionato alcuna documentazione, in linea di massima possiamo affermare quanto segue. Come è noto i Lloyd’s sono costituiti da diversi assicuratori (chiamati sindacati) che...»
Consulenza Q202025273 del 15/04/2020
Michele T. chiede
«Mio padre è morto alla fine di febbraio 2020, era già vedovo e siamo due figli. Mio fratello a sua volta ha 3 figli. Il patrimonio comprende beni mobili (arredamento), una automobile, 22900 euro sul conto corrente e 4 polizze vita,...»
Consulenza legale: «Il richiamo che nel quesito viene correttamente fatto all’art. 741 c.c. deve essere anche coordinato con quanto disposto all’ art. 1920 del c.c. . Quest’ultima norma, dopo aver attribuito piena validità giuridica...»
Consulenza Q202025268 del 14/04/2020
Paolo P. chiede
«Scrivo da Modena, sono un ragazzo di 22 anni; mio padre soffre di disturbo schizoaffettivo, è un uomo di 60 anni, non ha quasi mai lavorato nella sua vita, dall'età di 40 anni ha ereditato degli immobili e delle liquidità...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, è imprescindibili analizzare la fattispecie che sarebbe applicabile nel caso di specie, ovvero quella di cui all’art. 591 del codice penale. Cominciamo subito col dire che, affinchè il reato sia...»
Vai alla pagina
1445-446-447-448-449-450-451-452-453883