Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026055 del 18/08/2020
ANTONIO C. chiede
«Buongiorno,
qualche giorno fa mia suocera è deceduta, era in comunione dei beni col marito rimasto in vita. Aveva solo una figlia, mia moglie. Sul conto corrente ci sono 140 mila euro.La Banca ha già assegnato metà della...»
Consulenza legale: «L’ art. 1854 del c.c. disciplina il conto corrente intestato a più persone, disponendo espressamente che gli intestatari del conto sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto.
Ciò comporta che, nel...»
Consulenza Q202026051 del 17/08/2020
Luca F. chiede
«Buonasera,
vorrei pubblicare un sito web accessibile a tutti che in automatico preleva il contenuto di articoli rss feed provenienti da vari siti web (non di mia proprietà), li analizza e li ripubblica attraverso download di pdf/excel...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito non si può prescindere dall’analisi della c.d. funzione di linking (dall’inglese link, ossia “catena” o “collegamento”), la quale consente al gestore di un sito web di...»
Consulenza Q202026071 del 17/08/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno,
Lavoro da febbraio 2017 come medico anestesista presso l'ospedale di (omissis) con contratto a tempo indeterminato. Sono anche mamma di due bimbi di 3 e 4 anni, motivo per cui nel 2018 ho chiesto il part-time che mi è...»
Consulenza legale: «L’accesso al rapporto di lavoro part time nell’ambito del CCNL Area Sanità è regolato dall’art. 110 “ Accesso al rapporto di lavoro con impegno orario ridotto ”.
Secondo tale norma, le Aziende ed Enti...»
Consulenza Q202026061 del 17/08/2020
Pichetto A. chiede
«Buon giorno
Antefatto: Acquisto di uno appartamento con lastrico solare adibito a " parcheggio".
Di questo parcheggio siamo proprietari in 3 (due di questi io e il mio vicino abbiamo posto auto con spazio di manovra.
(ESTRATTO...»
Consulenza legale: «Il quesito posto attiene alla situazione proprietaria vantata sul lastrico solare da colui che è titolare dell’area urbana pertinenziale al piano terra e su cui quel lastrico risulta in parte realizzato.
In particolare, sulla base...»
Consulenza Q202026026 del 14/08/2020
G. T. chiede
«Buongiorno,
mi sono separata da poco e già mio marito non adempie a quanto previsto da decreto di separazione, non versando cioè il mantenimento dei 2 ragazzi (250 € al mese a figlio). E' disoccupato quindi il tentativo di...»
Consulenza legale: «La possibilità di agire nei confronti dei nonni per ottenere il concorso di questi ultimi nel mantenimento del minore è prevista dall’art. 316 bis del c.c., ma richiede l’esistenza di specifici presupposti.
Ora,...»
Consulenza Q202026019 del 14/08/2020
Antonio B. chiede
«Nel Maggio 2017 all'esito del procedimento (da me promosso) per l'affidamento consensuale della mia unica figlia, nata nel novembre 2013, ho acconsentito all'assegnazione della casa familiare (di mia esclusiva proprietà) alla...»
Consulenza legale: «Va premesso che del tutto correttamente il condominio ha agito in giudizio nei confronti del proprietario dell’appartamento per il recupero delle spese condominiali non pagate, nonostante l’immobile risulti abitato dalla moglie,...»
Consulenza Q202026062 del 13/08/2020
Anna G. chiede
«Buonasera,
sono una funzionaria comunale inquadrata nel livello D, cat. D3, a cui è stato proposto un incarico di Dirigente Amministrativo in un ospedale gestito da una SPA a capitale pubblico (contratto Sanità privata) di cui il...»
Consulenza legale: «L’art. 110 del D.Lgs. 267/2000 (TUEL) attribuisce allo statuto dell’ente locale la facoltà di prevedere, tra l’altro, l’affidamento di incarichi di alta specializzazione, sia in dotazione organica (comma 1), sia...»
Consulenza Q202026048 del 13/08/2020
Michele C. chiede
«Salve,
sono un dipendente dell'ASL di Bari a tempo indeterminato. Vorrei chiedervi, premettendo che la mia sede lavorativa è una sede molto ambita da colleghi che lavorano in regione e fuori regione, se fosse legale effettuare una...»
Consulenza legale: «È certamente possibile effettuare una mobilità compensativa su base volontaria. Tuttavia, non sembra possibile ottenere un compenso in denaro per l’operazione in questione.
Innanzitutto, il compenso potrebbe configurare una...»
Consulenza Q202025986 del 12/08/2020
Daniela C. chiede
«dal 2017 l'amministratore di condominio ha istituito € 1.000,00 per "fondo di riserva" e € 1.000,00 per fondo di accantonamento le voci non sono state inserite nell'o.d.g. ma nella nota esplicativa allegata alla...»
Consulenza legale: «I fondi di accantonamento , fondi speciali, fondi di riserva o fondi cassa costituiscono riserve di denaro di cui il condominio si viene a dotare per mettere a disposizione dell'amministratore la liquidità necessaria a soddisfare con...»
Consulenza Q202026023 del 12/08/2020
Vincenzo B. chiede
«Buon pomeriggio.
Già in passato vostro utente, rivolgo il seguente quesito.
Sono comproprietario al 50% di unità immobiliare indivisa e ricevuta per successione dai miei genitori. Tale unità immobiliare è parte di un...»
Consulenza legale: «Il diritto di accesso al terrazzo previsto dal contratto di compravendita si configura come una servitù di passaggio.
Ai sensi dell’art. 1073 c.c. la servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti...»