Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026850 del 26/11/2020
Alessandro T. chiede
«Spett/le Brocardi vi pongo il seguente quesito. A seguito di una aggiudicazione in una procedura forzata immobiliare, l'aggiudicatario non riesce a saldare il prezzo nei termini previsti per cause a lui non imputabili. Il giudice...»
Consulenza legale: «La partecipazione dell’ aggiudicatario , dichiarato decaduto ex art. 587 c.p.c., ad una nuova eventuale asta fissata dal giudice dell’esecuzione , pendente il giudizio di merito e quello di reclamo ex art. 669 terdecies del...»
Consulenza Q202026895 del 26/11/2020
Davide C. chiede
«Salve, in un condominio di quale sono amministratore, è composto da n. 3 scale componendo un unico corpo di fabbrica. Un condomino ha installato delle tende parasole ancorando la struttura al sotto balcone del balcone sovrastante. La mia...»
Consulenza legale: «I balconi aggettanti sono quella parte dell’edificio che sporgono dalla sua facciata e hanno la funzione principale di consentire il diritto di affaccio all’esterno ai singoli proprietari delle unità abitative a cui...»
Consulenza Q202026859 del 26/11/2020
Michele chiede
«Buongiorno Sono un accomandante in una società sas di 3 persone, di cui un accomandatario, con una partecipazione sociale suddiviso in parti uguali, dove ognuno detiene un 1/3. L’azienda è in liquidazione giudiziale volontaria...»
Consulenza legale: «Innanzitutto sarebbe necessario chiarire se si tratta di liquidazione volontaria o giudiziale; per come è posto il quesito, pare che la società sia stata posta in liquidazione volontaria, con la nomina di un liquidatore giudiziale....»
Consulenza Q202026860 del 25/11/2020
Dino O. chiede
«Sono proprietario di un immobile locato purtroppo in nero. Ho necessità di riacquistare la proprietà dell'immobile anche a costo di autodenunciarmi, se necessario. Volevo conoscere la procedura più conveniente per...»
Consulenza legale: «L’ art. 1 c.4 Legge 431/98 prevede che il contratto di locazione ad uso abitativo debba avere la forma scritta a pena di nullità. Anche l’omessa registrazione del contratto ne comporta la nullità ( art. 1 comma 346...»
Consulenza Q202026837 del 25/11/2020
Giuseppe M. chiede
«Nel 1977 ho costruito un fabbricato di quattro piani con il semi interrato. Sul lato est del fabbricato c'era un canale che , con la concessione ( all. 1, pag. 3) sono stato autorizzato ad occupare ( cosa che ho fatto ma lasciandone una...»
Consulenza legale: «Il presente quesito fa riferimento ad un’annosa vicenda, che ha avuto origine a seguito della realizzazione negli anni settanta di una tamponatura al piano seminterrato di un edificio in difformità dal permesso di costruire...»
Consulenza Q202026331 del 25/11/2020
Domenico R. chiede
«Buonasera, Vorrei un parere su una sentenza emessa presso il Tribunale di L'Aquila da un Giudice che non ha tenuto conto che il CTU (nominato dal lui stesso per un parere di ricostruzione post-sisma) aveva avuto ed ha attualmente rapporti...»
Consulenza legale: «Dal sistema del codice di procedura civile si evince che il consulente tecnico d’ufficio, in presenza di particolari situazioni, che potrebbero pregiudicare la sua imparzialità e terzietà rispetto alle parti e/o...»
Consulenza Q202026876 del 25/11/2020
Salvatore N. chiede
«Salve vi scrivo perché vorrei dei chiarimenti circa la fattibilità o meno secondo la normativa di alcuni lavori di ristrutturazione che vorrei effettuare nel mio appartamento, che chiarisco essere in condominio. Nello specifico...»
Consulenza legale: «Ovviamente in questa sede non si può dare un giudizio sulla fattibilità tecnica dei lavori, giudizio che deve necessariamente essere demandato ad un geometra e non ad un avvocato. Da un punto di vista giuridico si può solo...»
Consulenza Q202026852 del 25/11/2020
Paolo M. chiede
«Buongiorno, due questioni sullo stesso caso. - Ho firmato un preliminare pre-Covid con scadenza rogito 31/12 vincolato al Permesso di Costruire, è possibile chiedere il posticipo del rogito visti i lokcdown e i tempi molto dilatati del...»
Consulenza legale: «Con riguardo alla possibilità di chiedere un posticipo della stipula del definitivo alla luce della situazione di pandemia, occorre tenere presente quanto previsto dal comma 6 bis dell’art. 3 del DL 6/2020 così come...»
Consulenza Q202026822 del 24/11/2020
Nicola B. chiede
«Il mio quesito è il seguente in riferimento ad una polizza poliennale di GAP per furto. Polizza poliennale di 4 anni pagato anticipatamente. Viene rubato l'auto all'inizio del secondo anno. Mi indennizzano il danno ma non vogliono...»
Consulenza legale: «L’assicurazione “GAP” ha la funzione di indennizzare l’ assicurato della perdita pecuniaria subita in caso di furto totale dell’autoveicolo ovvero di danno irreparabile allo stesso. Nel nostro caso,...»
Consulenza Q202026878 del 24/11/2020
Franco S. chiede
«Sono MMG quest'anno la campagna vaccinazioni antinfluenzali è molto deficitaria perché in Lombardia le farmacie sono sprovviste di vaccini ed ai MMG non arrivano i quantitativi necessari per vaccinare persone con gravi patologie....»
Consulenza legale: «In tutta franchezza, rispondere al quesito è cosa ben difficile, vista l’assenza di elementi a supporto di una ipotetica accusa penale. In riferimento all’approvvigionamento dei vaccini, sono tantissime le fattispecie penali...»
Vai alla pagina
1393-394-395-396-397-398-399-400-401881