Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202027006 del 15/12/2020
Mario Z. chiede
«Due soli eredi: uno accetta con beneficio di inventario, l'altro accetta puramente e semplicemente. L'eredità consiste in una proprietà immobiliare gravata da ipoteca di primo e secondo grado, a garanzia di un mutuo concesso...»
Consulenza legale: «Il caso in esame trova disciplina oltre che nel codice civile, ed in particolare nelle norme che lo stesso detta in tema di liquidazione dell’eredità beneficiata e di ipoteca , anche nelle norme dettate dal codice di procedura civile...»
Consulenza Q202026999 del 15/12/2020
Andrew P. chiede
«Buongiorno, vi scrivo per il seguente problema: immobile ad esclusivo uso commerciale, sito a Firenze, non divisibile, categoria catastale B4, precedentemente in affitto a Banche e successivamente ad Ente Statale (Questura di Firenze). Proprietari...»
Consulenza legale: «L’art. 1111 c.c. stabilisce che ciascuno dei partecipanti alla comunione può sempre domandarne lo scioglimento. Analogo principio è sancito per la comunione ereditaria dall’art. 713 c.c. Dunque, la divisione...»
Consulenza Q202026991 del 15/12/2020
Roberto D. chiede
«Da circa 5 anni faccio l'amministratore di sostegno di un'anziana zia. In febbraio del 2019 è scaduta una polizza vita di cospicua somma, intestata all'amministrata. Dopo avere inviato tutti i documenti richiesti – invio...»
Consulenza legale: «L’art. 374 c.c., applicabile anche all’amministrazione di sostegno in virtù del rinvio contenuto all’art. 411 c.c., elenca gli atti di straordinaria amministrazione soggetti a preventiva autorizzazione del giudice...»
Consulenza Q202026996 del 15/12/2020
FULVIO M. P. chiede
«Buongiorno mi chiamo Fulvio P., vi contatto perché ho bisogno di un consiglio legale per sapere come muovermi. Sono proprietario di un appartamento che ho locato, si tratta di un due locali con annesso sottotetto non abitabile e box, da...»
Consulenza legale: «La sospensione del canone da parte del conduttore deve considerarsi del tutto illegittima. Egli porterebbe a sostegno della legittimità della sospensione del pagamento il fatto che a causa delle infiltrazioni l’appartamento locato sia...»
Consulenza Q202026948 del 14/12/2020
DONADIO D. chiede
«Oggetto: Assemblea condominiale, maggioranze assembleari in seconda convocazione. Art.1136 comma 2 c.c.;Art.1135, comma 2, c.c.; Art.1120 comma 2 c.c.; Art.26 comma 2, L.n. 10/1991 con modifica apportata dall'Art. 28 L. 11/Dic/2012; 1117 ter...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito dei quorum necessari ad approvare quanto deliberato, è opportuno fare una piccola premessa. Il verbale della riunione condominiale può essere considerato come la voce della assemblea del condominio , e...»
Consulenza Q202026989 del 12/12/2020
Anna B. chiede
«Buonasera, riassumo brevemente i fatti: - a fine maggio di quest'anno ho acquisito da una società immobiliare (SRL), attraverso un'operazione straordinaria di fusione/scissione, degli immobili (di fatto dalla scissione sono nate...»
Consulenza legale: «Da quanto ci è dato capire a seguito della scissione della prima s.r.l., originaria intestataria della polizza fabbricati, è venuto in essere un condominio composto dalle nuove società risultante dalla scissione, ciascuna...»
Consulenza Q202026986 del 11/12/2020
DE S. R. chiede
«A seguito di un’asta, nel novembre del 2018, ero stato assegnatario di un immobile facente parte di un Condominio. Nell’OdG di una assemblea straordinaria, l’amministratore indicava tra altri il punto “Richieste di...»
Consulenza legale: «Risposte ai punti 1), 2) e 3) Si è già avuto modo in precedenza di manifestare forti perplessità sul modo di agire dell’ amministratore di condominio , perplessità che non possono che essere ribadite in tale...»
Consulenza Q202026995 del 11/12/2020
Luigi O. chiede
«Avvocati, c’è già stata una corrispondenza sul caso: Q201924075 Lei ha scritto: “ Occorre, tuttavia, distinguere il diritto a chiedere la risoluzione dall’effetto risolutivo automatico che consegue ad una specifica...»
Consulenza legale: «La clausola risolutiva espressa rientra tra le cause di risoluzione “di diritto” del contratto . Come è stato già spiegato in occasione della precedente consulenza, si tratta di quella parte dell’accordo con cui...»
Consulenza Q202026988 del 11/12/2020
Umberto chiede
«Ho acquistato da poco un attico su due piani e ho scoperto la presenza sotto le canaline per la raccolta delle acque piovane, di un buco non visibile, che non serve solo per il mio terrazzo ma anche per quello dei vicini. dato che a questo punto...»
Consulenza legale: «Basandoci sulla sommaria descrizione dei luoghi che ci è stata fornita, riteniamo si possa parlare di servitù di stillicidio (art. 908 c.c.). La Cassazione con sentenza n. 7576/2007 aveva sottolineato che: “lo...»
Consulenza Q202026962 del 11/12/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S. Parere: l’avvocato richiede ed ottiene un decreto ingiuntivo per prestazioni professionali sulla base di prove documentali rilevanti, ritenute dal debitore estrinsecamente difformi. Il debitore ex...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessario fare chiarezza su alcuni punti. Innanzitutto, occorre spiegare qual è il rapporto tra l'emissione del decreto ingiuntivo e la successiva, eventuale, fase di opposizione....»
Vai alla pagina
1389-390-391-392-393-394-395-396-397881