Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026831 del 24/11/2020
Anonimo chiede
«Salve.
Vi sono due testamenti olografi contemporanei pubblicati, decisamente confusi e gremiti di cancellature nonché di contraddizioni.
Su uno parrebbe nominata una usufruttuaria (la convivente del de cuius - no moglie no coppia di...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato si ritiene che debba essere risolto facendo applicazione della disciplina che il codice civile detta in tema di revocazione delle disposizioni testamentarie.
Principio generale, che non va mai trascurato, è quello...»
Consulenza Q202026826 del 24/11/2020
Simone P. chiede
«Mia nonna è morta nel febbraio 2011 (all’apparenza senza testamento) lasciando due figli, mia mamma e mio zio, unici eredi legittimi. Al momento del decesso mia nonna era proprietaria esclusiva di due terreni nonché di alcune...»
Consulenza legale: «Il caso in esame riguarda l’ipotesi in cui la devoluzione ereditaria, che si credeva regolata secondo le regole della successione legittima , si scopre in realtà essere regolata, in tutto o in parte, secondo le regole della...»
Consulenza Q202026825 del 24/11/2020
Anonimo chiede
«Salve, avendo affittato un immobile con enormi problemi di impiantistica non in regola, soprattutto dell'impianto elettrico che non essendo a norma mi ha fatto rischiare una folgorazione, situazioni per le quali il locatore non ha voluto...»
Consulenza legale: «Dalla lettura dell’atto di opposizione risulta che lo sfratto sia stato richiesto da parte locatrice per mancato pagamento dei canoni da dicembre 2019 a giugno 2020.
Giurisprudenza costante di cassazione non ritiene legittima la sospensione...»
Consulenza Q202026857 del 23/11/2020
Luigi O. chiede
«Condominio minimo.
Un palazzetto formato da 2 appartamenti e un locale commerciale è così diviso: un proprietario ha 1 appartamento, l'altro 1 appartamento e il
locale commerciale.
Le decisioni sono al 50%
In caso di lavori...»
Consulenza legale: «Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la famosa sentenza n. 2046 del 31.01.06, hanno chiarito che il condominio composto da soli due proprietari (anche detto condominio minimo), è un condominio a tutti gli effetti a cui si...»
Consulenza Q202026827 del 23/11/2020
Angela D.B. chiede
«PREMESSA: soggetto “A” subisce nel 1983 un esproprio in ambito P.E.E.P. di un suolo edificabile tipizzato C2 di espansione semintensiva e dopo il giudizio di opposizione alla stima, ottiene l’indennità di esproprio nel...»
Consulenza legale: «In risposta alla prima domanda si chiarisce che l’art. 268 c.p.c. fissa nella udienza di precisazione delle conclusioni il termine ultimo per l’intervento del terzo nel processo; pertanto, è ancora possibile per il soggetto B...»
Consulenza Q202026817 del 23/11/2020
Vincenzo M. chiede
«Ad agosto 2020 ho avanzato richiesta di liquidazione di indennità, per un controvalore di poco inferiore ad € 10.000, a seguito di ricoveri ospedalieri effettuati tra fine 2017 e 1° semestre 2018, in virtù di copertura...»
Consulenza legale: «Purtroppo dalle informazioni riferite nel quesito sembra proprio che la domanda di liquidazione sia stata presentata in ritardo.
Infatti l’art. 2952 c.c., intitolato “prescrizione in materia di assicurazione”, stabilisce, per...»
Consulenza Q202026823 del 23/11/2020
Vincenzo G. chiede
«Salve mi chiamo Vincenzo G. residente in Roma. Vi sottopongo il seguente quesito.
Sono proprietario, persona fisica, di un capannone con categoria D/7 di 400 mq.
La struttura è di forma quadrata in lastre di cemento incanalate nelle...»
Consulenza legale: «Nell’ambito del panorama delle agevolazioni fiscali che attualmente sono destinate a mitigare, in qualche modo, gli oneri a carico dei proprietari di immobili è possibile, fondamentalmente, distinguere tra tre diverse tipologie...»
Consulenza Q202026815 del 22/11/2020
Sergio B. chiede
«Salve,
Come prosieguo alla vostra consulenza con codice di riferimento Q202026729, vi sottopongo un'ulteriore domanda:
Il locatore non vuole farmi un contratto di affitto 3+2 o 4+4 poiché potrebbe aver necessità di vendere...»
Consulenza legale: «In effetti, quando il proprietario di un immobile ha nelle sue intenzioni di venderlo, non può certamente vincolarsi con un contratto di locazione , sia esso 3+2 o 4+4, in quanto tutta la normativa speciale dettata in materia di...»
Consulenza Q202026855 del 22/11/2020
Laura R. chiede
«Buonasera avrei un quesito da sottoporre:
Siamo stati nominati da qualche mese amministratori di un piccolo condominio composto da 3 condomini. Noi siamo anche uno dei 3 condomini. Oggi e' stata depositata la sentenza del giudice per un...»
Consulenza legale: «L’art. 1131 del c.c. ci dice che l’ amministratore di condominio nei limiti dei poteri a lui attribuiti dalle norme di legge e dal regolamento , ha la rappresentanza della compagine condominiale e può agire in giudizio sia...»
Consulenza Q202026824 del 20/11/2020
Stefania M. chiede
«Buona sera,
Ho una controversia con l'assicurazione che mi ha imposto la banca quando ho acceso il mutuo nel 2005.
Questa assicurazione, comprende, danni alla casa, invalidità permanente per malattia e per infortuni, per un importo...»
Consulenza legale: «Ai contratti di assicurazione non si applica il termine ordinario di prescrizione decennale, bensì i termini brevi previsti dall’art. 2952 c.c., che stabilisce, per quanto qui ci occupa, una prescrizione annuale per il pagamento...»