Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202027106 del 04/01/2021
Domenico B. chiede
«Salve,
Ho una questione spinosa da risolvere.
Mio padre è anziano (89 anni) e ho avuto sempre cura io delle sue necessità. Egli ha avuto vari ricovero presso il reparto di psichiatria di Sassari e seguiva cure farmacologiche...»
Consulenza legale: «Rispondiamo innanzitutto alle domande che riguardano il versante penale della vicenda.
Il reato di circonvenzione di persone incapaci, previsto dall’art. 643 c.p., punisce la condotta di chiunque si approfitti dello stato di...»
Consulenza Q202027139 del 02/01/2021
GIUSEPPE P. chiede
«Sono socio di una SRL, avente per oggetto l'attività immobiliare, con una quota del 5%. L'amministratore unico quota del 95%.Questi ha convocato un'assemblea ordinaria presso lo studio notarile di Castiglion Fiorentino per lo...»
Consulenza legale: «L’incarico dato al liquidatore di una s.r.l. ai sensi dell’art. 2487 c.c. è considerato a titolo oneroso.
Seppur, infatti, non sussista una specifica disposizione normativa che stabilisca la natura onerosa di tale...»
Consulenza Q202027116 del 30/12/2020
Andrea C. D. L. chiede
«Spettabile Redazione Giuridica,
Vi chiedo un parere su una questione riguardante l’invasione di proprietà privata.
Possiedo un appartamento al piano terra di un immobile di 2 piani e al 2° piano vi sono due appartamenti di...»
Consulenza legale: «Nella presente vicenda possiamo parlare di un diritto di servitù di passaggio.
Leggiamo infatti di un “diritto di accesso” in favore degli appartamenti del piano secondo per potere accedere ai rispettivi garage.
Nel quesito...»
Consulenza Q202027110 del 30/12/2020
Massimo M. chiede
«Polizza vita di risparmio, beneficiari designati in polizza “gli eredi testamentari”.
Nel testamento l’assicurato nomina suoi eredi il figlio e la moglie. Attribuisce specificatamente alcuni beni al figlio ed altri beni alla...»
Consulenza legale: «La designazione di coloro che assumeranno la posizione di eredi testamentari quali beneficiari di una polizza vita di risparmio, fatta in modo così generico, comporta una determinazione per relationem di tali soggetti, con la...»
Consulenza Q202027081 del 29/12/2020
Marie S.B. chiede
«Buongiorno,
Di seguito i fatti:
1) A fine settembre ho avvisato la CML che non mi sarei potuta presentare a visita, PUR AVENDO I CERTIFICATI RICHIESTI, e mi era stato dato ad intendere che avrei potuto prenotare la visita stessa in un altro...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va chiarito che l’annullamento in autotutela di cui all’art. 21 novies , L. n. 241/1990, presuppone la presenza sia di vizi di legittimità del provvedimento, sia di un concreto interesse pubblico...»
Consulenza Q202027091 del 29/12/2020
Antonio S. L. R. chiede
«L'amministratore di sostegno rimosso ha legittimazione ad impugnare il provvedimento di rimozione e in che forma, con il reclamo al Collegio?»
Consulenza legale: «Va premesso che nel quesito non viene specificato il motivo della “rimozione” dell’amministratore di sostegno. Occorre, infatti, tenere presente che l’amministratore di sostegno può cessare dall’incarico sia...»
Consulenza Q202027086 del 29/12/2020
Andrea V. chiede
«Buongiorno,
Una persona in possesso del porto d'armi che trasferisce la propria residenza all'estero in Slovenia può ancora detenere il porto d'armi? Se sì, come credo, la denuncia di armi e munizioni (dove...»
Consulenza legale: «Come è noto, la possibilità di ottenere il porto d’armi presuppone la verifica del possesso da parte del richiedente di una serie di requisiti personali e psico-fisici, che ne attestino l’affidabilità.
Ai sensi...»
Consulenza Q202027115 del 29/12/2020
Luigi S. chiede
«Sopraelevazione in edificio in condominio: legittimato passivo nell'azione per danni causati alle cose di proprietà esclusiva di singoli condomini è soltanto colui che sopraeleva e non il condominio?»
Consulenza legale: «L’art. 1127 del c.c. attribuisce direttamente al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio (e al proprietario esclusivo del lastrico solare ), una vera e propria facoltà di sopraelevare nuove fabbriche, e per questo...»
Consulenza Q202027011 del 29/12/2020
Elio M. chiede
«Mia figlia è proprietaria di un appartamento con terrazzo sito all'ultimo piano di un condominio in via Amba Aradam a Roma. Il terrazzo è delimitato da una serie di grosse fioriere in cemento con funzione strutturale di...»
Consulenza legale: «I balconi aggettanti sono quella parte dell’ edificio che sporgono dalla sua facciata e hanno la funzione principale di consentire il diritto di affaccio all’esterno ai singoli proprietari delle unità abitative a cui...»
Consulenza Q202027063 del 29/12/2020
GASPARRI G. chiede
«Ho in corso una pratica per contributo sima 2016 depositata all'USR Marche. L'ingegnere strutturista da me incaricato ha combinato guai seri, per uscirne indenne ha consegnato all'USR e di conseguenza trasmesso al Comune una richiesta...»
Consulenza legale: «Procediamo con ordine.
Le pratiche sisma del 2016 sono state approntate dallo Stato italiano per convogliare in modo coerente le risorse finanziarie messe a disposizione per ripianare i danni del sisma del 2016/2017.
La procedura delle stesse...»