Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202127208 del 14/01/2021
Fabio P. chiede
«Buonasera, in data 30/11/2020 ho rilasciato un locale condottò in locazione dal 1999, all’atto dell’ingresso nel 1999 pur firmando un contratto dove dichiaravo di ricevere l’immobile in buone condizioni ho dovuto...»
Consulenza legale: «In primo luogo, occorre tenere presente che in base all’art. 1602 c.c. l’acquirente dell’immobile locato subentra nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione. Tale principio, salvo che risulti...»
Consulenza Q202127153 del 13/01/2021
Concetta P. chiede
«Vorrei sapere per acquistare un immobile una onlus quanto paga di tasse se il costo dell’immobile è di 620000 ? Se in futuro questo immobile si vuole vendere a privati,quale sarà la procedura?»
Consulenza legale: «In base all’articolo 82, comma 4 del CTS – D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 - “ Le imposte di registro, ipotecaria e catastale si applicano in misura fissa per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni...»
Consulenza Q202127169 del 13/01/2021
STEFANO G. chiede
«Sono il Progettista e D.L. di un nuovo edificio plurifamiliare in fase di costruzione, che confina con altro fabbricato, con pareti di confine in aderenza. Il mio progetto prevede due bagni sulla parete di confine. Tutte colonne di scarico e di...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda specificamente proposta occorre fare riferimento non solo al testo, ma anche all’interpretazione, in particolar modo quella giurisprudenziale, dell’art. 889 c.c. Tale norma infatti si limita a stabilire,...»
Consulenza Q202127156 del 13/01/2021
Giuseppe F. chiede
«Spett.le Redazione, vorrei sottoporre un quesito riferito alla presenza del reato di violazione di domicilio (art.614 CP) con la procedura d'ufficio se “il colpevole è palesemente armato”. Un quesito in qualche modo...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere, innanzi tutto si conferma quanto sostenuto nel riscontro al quesito di cui al codice Q201923151. Se, infatti, come afferma la giurisprudenza, nel concetto di dimora rientra qualsiasi spazio nell’ambito del quale il...»
Consulenza Q202127151 del 13/01/2021
Alessandro R. chiede
«Buongiorno. Devo effettuare una ristrutturazione di un edificio che sfocia nella fascia di rispetto della ferrovia per 3 metri sui 30 previsti. L'intervento iniziale prevedeva un aumento di volume in altezza (senza avvicinamento ai binari) e...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è opportuno fornire alcune precisazioni in merito al contenuto ed alla portata delle novità apportate al T.U. Edilizia da parte del D.L. n 76/2020, convertito in L. n. 120/2020, in tema di ristrutturazione e di...»
Consulenza Q202127172 del 12/01/2021
Lorenzo P. chiede
«Sono titolare di una ditta di noleggio autobus con conducente. Un cliente (Agenzia viaggi) mi ha chiesto di realizzare un servizio di navetta con: - orari predeterminati; - fermate e destinazioni predeterminate ma variabili in base alle...»
Consulenza legale: «La nozione di servizio di linea per trasporto di persone è sancita dall’art. 87 del Codice della strada, ai sensi del quale un veicolo si intende adibito al servizio di linea quando l'esercente, comunque remunerato, effettua...»
Consulenza Q202127174 del 12/01/2021
Paolo Z. chiede
«Segue, pareri n. Q202026897-Q202026975 Il sottoscritto locatore, in forza di un contratto di sublocazione (registrato) vincolato a quello di locazione, detiene in subaffitto il sottotetto, cat.C2 classe 8. Sono in quiescenza e uso questo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario, anzitutto, precisare che per costante giurisprudenza la categoria catastale di un immobile rileva più che altro a fini fiscali e non è di per sé dirimente al fine di verificare la...»
Consulenza Q202027135 del 11/01/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, nel 2018 sono stato chiamato come testimone ad un processo per corruzione. Nei giorni successivi alla mia deposizione come teste sono state eseguite delle intercettazioni ambientali, colloquio con mia moglie, dalle quali sono stati...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. In primo luogo, va detto che è del tutto normale che il fascicolo del pubblico ministero non contenga le trascrizioni integrali di tutte le intercettazioni. Essendo, infatti, il PM una parte...»
Consulenza Q202127164 del 11/01/2021
MARIA E. D. M. chiede
«Muore dopo lunga malattia persona dichiarata fallita. Le spese mediche sostenute dalla Moglie (titolare di piccola pensione di circa €. 680,00mensili) e specialmente quelle funerarie possono essere pagate o rimborsate dal Fallimento ? Alla...»
Consulenza legale: «In primo luogo è necessario evidenziare come la procedura di fallimento non venga travolta dal decesso del soggetto deceduto, in quanto, ai sensi dell’art. 12 della legge fallimentare, in seguito al decesso di un soggetto dichiarato...»
Consulenza Q202127175 del 11/01/2021
Sergio B. chiede
«Salve, il mio dubbio riguarda i Contratti di Locazione Transitori per i Lavoratori Fuori Sede (quindi con residenza in una città differente rispetto a quella dove si vuole prendere in locazione un immobile). Io avrei la residenza a...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione uso transitorio è un tipo di contratto uso abitativo la cui caratteristica principale è, appunto, la transitorietà ed è previsto dall’art. 5 della L.431/98 che rimanda per la sua...»
Vai alla pagina
1383-384-385-386-387-388-389-390-391881