Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202441067 del 02/01/2025
D. M. chiede
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha affittato un locale ad uso opificio che ha accesso da detto viale con la...»
Consulenza legale: «L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri partecipanti (afferma la giurisprudenza), ma sempre fermo restando il...»
Consulenza Q202441017 del 02/01/2025
G. D. chiede
«Buonasera, ho avuto dei dissensi coi condomini e con l' amministratore per questo non ho pagato più la mia quota mensile da quattro anni così l' amministratore mi ha bloccato il conto trovando poi una trattativa. Essendo...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta precisa e con cognizione di causa al presente quesito, sarebbe necessario avere in visione l’accordo transattivo sottoscritto col condominio. Detto ciò, possiamo affermare con sufficiente sicurezza che, nel caso...»
Consulenza Q202441057 del 02/01/2025
M. B. chiede
«Gentili signori, vi sottopongo il seguente quesito, inerente ad un problema successorio. • Un padre, vedovo, muore oggi lasciando due figli, che divideranno l’eredità in parti uguali. • 30 anni fa il padre aveva donato ad...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame richiede di affrontare la complessa questione della collazione dell’ azienda e delle partecipazioni societarie . Secondo la tesi prevalente in giurisprudenza, per determinare il valore delle partecipazioni ai...»
Consulenza Q202441054 del 02/01/2025
Cliente chiede
«I miei due zii (marito/moglie), hanno stipulato un testamento, credo, olografo simultaneo, scritto su fogli diversi, ma nello stesso testamento. Gli stessi in caso morte si sono nominati eredi di tutti i beni, destinando legatari tutti i nipoti...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel caso in esame pone, innanzitutto, la necessità di risolvere il dubbio se il testamento di cui si discute configuri un’ipotesi di testamento congiuntivo reciproco ovvero di testamento simultaneo ....»
Consulenza Q202441079 del 31/12/2024
Anonimo chiede
«Salve, ho trovato questa definizione riguardante la Tassa etica: si è in presenza di “materiale pornografico” : ogni opera teatrale, letteraria, cinematografica, audiovisiva o multimediale, anche realizzata o riprodotta su...»
Consulenza legale: «Il concetto di pornografia è parecchio sfuggente e assoggettato a interpretazioni estremamente variabili e piuttosto estensive. In via generale, per materiale pornografico si intende qualsivoglia genere di rappresentazione - che sia...»
Consulenza Q202440925 del 29/12/2024
D. V. chiede
«Buongiorno.Sono stato assunto presso la Motorizzazione civile di XXX per chiamata diretta tramite una legge a favore delle vittime della criminalità organizzata. Dato il non avanzamento di carriera e stipendio basso,posso usufruire della...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che ogni caso va valutato in base alla normativa di riferimento che, nel caso di specie, si evince dalla lettera di assunzione allegata. Ne consegue che, dopo un’attenta analisi della stessa e della normativa richiamata...»
Consulenza Q202440965 del 28/12/2024
D. L. T. chiede
«Buongiorno! Mia mamma, disabile in condizione di gravità, è ricoverata a tempo pieno presso una RSA che non garantisce assistenza sanitaria continuativa durante la notte, ovvero di notte non sono presenti né medici...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, è previsto dalla L. 104 del 1992, e disciplinato dal D.Lgs. 151 del 2001 , per assistere un familiare con grave disabilità. E’ concesso ai lavoratori dipendenti...»
Consulenza Q202440927 del 27/12/2024
M. B. chiede
«buongiorno, faccio contratti di locazione come seconda casa per non residenti : alla luce della normativa regione liguria per non adempiere a tutte le richieste che entrerà in vigore a Gennaio 2025 . Per i contratti che stipulavo prima...»
Consulenza legale: «L’art. 2, comma 1 L. 431/1998 stabilisce che la durata del contratto di locazione è di quattro anni, con rinnovo automatico per ulteriori quattro anni alle medesime condizioni, salva la possibilità - per il locatore - di...»
Consulenza Q202440930 del 24/12/2024
A. P. chiede
«Buon pomeriggio, le chiedo sono una donna invalida al 100 percento con 104 ho 21 anni di contributi. Mi aiuta a capire se posso andare in pensione anticipata? La mia data di nascita è 1960. Grazie»
Consulenza legale: «In base alle informazioni fornite potrebbe avere diritto : 1. Alla pensione di vecchiaia anticipata , così come regolata dalla Legge 503/1992; infatti, i lavoratori che abbiano almeno 20 anni di contributi, in caso di...»
Consulenza Q202440731 del 24/12/2024
P. S. chiede
«Spett.le Brocardi, sono il curatore del fallimento della SOCIETA’ B che ha acquisito all’attivo un appezzamento di terreni edificabili. Tali terreni sono pervenuti alla SOCIETA’ B tramite Decreto di Trasferimento disposto a...»
Consulenza legale: «Per chiarezza di esposizione si procederà ad inquadrare la fattispecie, alla luce della documentazione inviata e delle informazioni contenute nella richiesta di parere e si risponderà, in seguito, ai singoli quesiti posti. Dal...»
Vai alla pagina
130-31-32-33-34-35-36-37-38874