Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542444 del 14/03/2025
I. B. chiede
«Mia madre è anziana e abita da sola (è vedova) in una casa di mia proprietà a titolo gratuito (ha un diritto di abitazione). Non è proprietaria di beni immobili, ha qualche risparmio e percepisce una modesta pensione....»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai diversi quesiti nello stesso ordine in cui sono stati formulati, partendo da una brevissima premessa sugli alimenti . Gli alimenti consistono in una prestazione a contenuto economico, che grava su alcuni soggetti in...»
Consulenza Q202542336 del 13/03/2025
R. V. chiede
«L'amministratore del mio condominio, in una assemblea, non ha accettato che, per un punto all'ordine del giorno in votazione, un condomino esprimesse due voti differenti di cui uno per sé e uno per un altro condomino che lo aveva...»
Consulenza legale: «In effetti, nel caso specifico, l’ amministratore è andato ben oltre le sue prerogative, tra l’altro errando clamorosamente nell'applicazione delle norme di legge. In verità non vi sono sentenze da citare, in quanto...»
Consulenza Q202542369 del 13/03/2025
E. R. chiede
«Buongiorno Una cooperativa srl chiude i bilanci 2022 e 2023 in perdita; perdita 2022 E.4.390 - perdita 2023 E. 4.259. (2022 - cap.soc. 750; ris. leg. 880; ris. straord. 1.976) - (2023 - cap.soc. 1.050; ris. leg. 880; ris. straord. 912). Le...»
Consulenza legale: «Quando una cooperativa realizza delle perdite di bilancio tali da intaccare il capitale sociale, dal momento che non esistono norme specifiche che trattino la riduzione del capitale per perdite, si dovrà verificare la compatibilità...»
Consulenza Q202542409 del 13/03/2025
L. O. chiede
«Buongiorno, sono celibe, mai sposato, non ho figli. I miei genitori sono morti e la mia unica sorella – nubile senza figli – e’ deceduta…PARENTI ( con cui non ho contatti da decenni ) sono: 1( una) una zia in vita (...»
Consulenza legale: «L’intento desiderato può essere raggiunto appieno. L’ art. 536 c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere, in ogni caso, riservata una quota di eredità sono: coniuge, figli, ascendenti . Non...»
Consulenza Q202542359 del 13/03/2025
C. G. G. chiede
«Tizio e Caio hanno in comunione ereditaria (sono gli unici eredi di Sempronio) un immobile in quote uguali. A tizio, deceduto, subentrano coerede 1 e coerede 2 (sono gli unici eredi di Tizio). A questo punto coerede 1 ha acquisito la quota...»
Consulenza legale: «La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti risultano comproprietari di uno o più beni non in forza di un...»
Consulenza Q202542368 del 12/03/2025
A. P. chiede
«Buongiorno Il problema: nel recente passato un condomino ha posto sulla facciata condominiale del palazzo un tubo di scarico fognario che porta le acque reflue dal suo appartamento (posto al secondo piano del palazzo) ad un tombino posto sulla...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito dal singolo partecipante nella colonna condominiale, configura un uso...»
Consulenza Q202542289 del 12/03/2025
M. T. chiede
«Sono un dipendente assunto a tempo indeterminato part time al 50% presso un Ente Locale (Comune) e contemporaneamente sono titolare di partita iva in qualità di intermediario assicurativo. La normativa prevede che io possa svolgere la...»
Consulenza legale: «Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva . La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego...»
Consulenza Q202542300 del 12/03/2025
G. S. chiede
«Siamo marito e moglie con un Isee di poco superiore si 14.000 euro. Viviamo in condominio (riscaldamento centralizzato). Mia moglie e' invalida al 100% con accompagnamento in quanto ha bisogno continuo di aiuto x le cose quotidiane. Viviamo in...»
Consulenza legale: «In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere ad alcune agevolazioni e misure di sostegno economico. Tuttavia,...»
Consulenza Q202542197 del 11/03/2025
P.M. chiede
«Salve vi scrivo per sapere come mi devo comportare e cosa devo fare a seguito della Raccomandata con AR ricevuta in data19/02/2025 dal Locatore (in allegato). Vivo nell’appartamento da 33 anni circa, in data 01/08/2018 abbiamo rinnovato il...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si segnala che il contratto di locazione ad uso abitativo è stato stipulato il 01.08.2018, con scadenza dopo otto anni (4+4) in data 31.07.2026. Il diniego di rinnovo del contratto da parte del locatore con richiesta...»
Consulenza Q202542331 del 11/03/2025
Cliente chiede
«Sono coniugata, in regime di comunione dei beni con due figli maggiorenni; nel corso degli anni i nostri risparmi sono stati investiti a nome mio e di mio marito; succede però che man mano che le somme investite andassero a scadenza, mio...»
Consulenza legale: «La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche successivamente, la volontà di adottare il regime di...»
Vai alla pagina
130-31-32-33-34-35-36-37-38895