Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202441106 del 08/01/2025
R.S. chiede
«Buongiorno,
Poco più di 1 anno fa, ho venduto un garage a mia sorella, dichiarando nell’atto notarile di compravendita “di aver ricevuto l’importo di euro 20.000 a mezzo assegno bancario emesso in data odierna….e...»
Consulenza legale: «La quietanza è una dichiarazione di scienza, sulla base del mero ricevimento del titolo di pagamento, pertanto non è idonea ad integrare la volontà delle parti costitutiva dell’effetto estintivo dell’...»
Consulenza Q202541147 del 08/01/2025
Anonimo chiede
«Buongiorno tempo fa ho conosciuto una ragazza in un applicazione di messaggistica e lei ha mentito sull'età dicendo che fosse diciottenne ma in realtà era quindicenne (ho proprio il messaggio scritto con la prova che lei dice di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie il tema non è tanto quello del riconoscimento, da parte del maggiorenne, di avere a che fare con un minorenne, quanto la diversa questione del rapporto in concreto instauratosi col minore.
Si noti che la questione...»
Consulenza Q202441097 del 07/01/2025
R. P. chiede
«PREMESSA
Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato installato un ascensore da terra al 4* piano in quanto le mansarde del...»
Consulenza legale: «Bisogna innanzitutto precisare che il diritto tributario e il diritto civile sono due rami del nostro ordinamento che spesso si intersecano l’uno con l’altro, ma non sempre hanno definizioni coincidenti. Dal sito dell'Agenzia delle...»
Consulenza Q202441037 del 06/01/2025
S. A. chiede
«Vorrei sapere se un dipendente pubblico (con contratto a tempo indeterminato al 100%) può collaborare occasionalmente in un negozio della coniuge (inferiore alle 720 ore per anno), a titolo meramente gratuito. (istituito affectionis vel...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama gli artt. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957.
L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
Consulenza Q202441039 del 06/01/2025
A. O. chiede
«Oggetto: Richiesta di suggerimento per tutela patrimonio personale
Salve,
desidero porvi un quesito e richiedere il vostro consiglio su un caso personale.
Situazione:
Sono titolare di un usufrutto vitalizio su un’abitazione intestata...»
Consulenza legale: «Le norme cui fare riferimento, nel caso in esame, sono gli artt. 2291 e 2290 c.c.
La prima di tali norme sancisce il principio secondo cui, nella società in nome collettivo , tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per...»
Consulenza Q202441112 del 06/01/2025
M. S. chiede
«Buongiorno , le scrivo per avere una consulenza in merito a recente accaduto nel mio condominio. Durante assemblea uno dei condomini ha fatto la richiesta di montare dei pannelli solari sul tetto per sfruttare i tali per energia elettrica .Dopo...»
Consulenza legale: «Il proprietario è libero di non metter in funzione i suoi pannelli fotovoltaici, e questa circostanza non può essere presa come spunto per muovere nei suoi confronti una qualche contestazione.
Il discorso è diverso per...»
Consulenza Q202441120 del 05/01/2025
A. D. P. chiede
«Nel caso in cui entrambi i genitori, aventi 2 figli, lasciano, il proprio patrimonio a 1 solo escludendo il 2 figlio con un testamento, in caso di impugnazione quale è la quota della legittima spettante ?
Grazie per la risposta»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito richiede una breve disamina del fenomeno della successione testamentaria e delle disposizioni poste a tutela di alcune categorie di soggetti, i cc.dd. legittimari .
La “successione testamentaria”...»
Consulenza Q202441100 del 04/01/2025
P. C. chiede
«Fatti
1. In data 8 luglio 2024, il sottoscritto presentava formale querela nei confronti della Sig.ra ....., con esplicita richiesta di essere informato ai sensi dell’art. 408, comma 2, c.p.p., in caso di eventuale richiesta di...»
Consulenza legale: «Stando a quanto si legge, nel caso di specie è stata fatta molta confusione, soprattutto in ragione del fatto che non v’è stata assistenza adeguata da parte di un avvocato.
Il caso di archiviazione non preceduta...»
Consulenza Q202441047 del 03/01/2025
Anonimo chiede
«Cosa comporta la violazione di un patto di non concorrenza , tra me libero professionista e una società che ha preso un incarico da terzi?
Nello specifico mi hanno fatto firmare un contratto di collaborazione con questa clausola:
–...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito posto è necessario fare una breve premessa sul patto di non concorrenza , ovvero sull’accordo con cui le parti di un rapporto di lavoro - che può essere subordinato o autonomo - convengono che...»
Consulenza Q202441065 del 03/01/2025
L.R. chiede
«Buonsera vorrei ricevere un informazione sulla composizione negoziata della crisi. Sono socio unico di un srls di cui sono come amministratore delegato. La composizione negoziata è possibile anche se la società non ha mai fatturato ?...»
Consulenza legale: «L’art. 12 dal Codice della Crisi permette all' imprenditore commerciale e agricolo di attivare la procedura della composizione negoziata della crisi, chiedendo la nomina di un esperto al segretario generale della camera di commercio,...»