Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542379 del 17/03/2025
G. P. chiede
«Buonasera
scrivo per avere purtroppo una consulenza relativa alla situazione debitoria di mia moglie che anni fa ha avuto un negozio che purtroppo ha portato solo debiti.
Dal 2015 è dipendente part time e di seguito vi descrivo la...»
Consulenza legale: «In base alla normativa vigente, il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) , la pensione e l'indennità di disoccupazione NASpI sono soggetti a pignoramento , ma con limiti specifici volti a garantire un minimo vitale al debitore ....»
Consulenza Q202542421 del 17/03/2025
F. B. chiede
«Gentilissimi,
vivo in un condominio di 8 unità e gestiamo internamente (non avendo l’obbligo di amministratore condominiale esterno) le spese di uso e manutenzione dell’immobile.
Ogni anno, come di consueto, effettuiamo la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di proprietà esclusiva: questo ci viene detto chiaramente dal n. 3) della...»
Consulenza Q202542356 del 17/03/2025
G. G. chiede
«La scala è composta da sette piani, nei primi sei per pianerottolo ci sono 4 appartamenti per un totale di 24 e nell’ultimo piano, non servito dall’ascensore, che si arresta al sesto piano, 1 appartamento.
Quindi un totale di...»
Consulenza legale: «Il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene all' assemblea , la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a tale modifica se raggiunge il consenso...»
Consulenza Q202542478 del 17/03/2025
F. T. chiede
«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni. Abitiamo al 4 piano di un condominio senza ascensore e da tre anni siamo...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta al nostro esame concerne la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l'accessibilità agli edifici, temi di primaria importanza nel nostro ordinamento giuridico .
La Legge 5 febbraio 1992,...»
Consulenza Q202542411 del 16/03/2025
M. M. chiede
«Buongiorno ,
avrei bisogno di una informazione riguardante il pagamento degli oneri di causa , causa persa da mia moglie,brevemente riassumo la storia solo a livello di conoscenza, mia moglie dopo il parto ha subito una trasfusione di sangue...»
Consulenza legale: «Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di coniugi versanti in regime di comunione legale dei beni, in materia di...»
Consulenza Q202541994 del 15/03/2025
R. M. chiede
«Buongiorno sono vedovo dal giugno 2019 mia moglie lavorava come infermiere diplomata per 14 anni e 9 mesi. la pensione minima che percepisco non dovrebbe essere sui 500 euro con il 2025 ? ( meno i tagli del 60 e 40 %) !! Con reddito annuale mio di...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto dall'INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un assicurato deceduto.
Ogni anno, i limiti di reddito personale - necessari per poter...»
Consulenza Q202542333 del 14/03/2025
G. R. chiede
«Buongiorno,
sono proprietario di un immobile in affitto (appartamento al 3° piano di una palazzina, parte di un complesso residenziale in campagna). Immobile affittato tramite agenzia, io non ho rapporti diretti con gli inquilini.
Gli...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembra che i conduttori producano delle immissioni intollerabili, di cui i condomini potrebbero chiedere la cessazione ai sensi dell’ art. 844 c.c.
L’ azione giudiziaria può essere intrapresa nei...»
Consulenza Q202542287 del 14/03/2025
G. A. chiede
«Salve,
abbiamo un'attività commerciale di pasticceria con un affittuario, vietata sotto il nostro appartamento, in base al regolamento di condominio depositato in atto dal valore contrattuale. Stavamo per avviare rito semplificato di...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, sembra essere dotato di un regolamento condominiale di tipo contrattuale.
Può, quindi, porre dei limiti all’utilizzo del bene di proprietà esclusiva dei condomini.
Nel caso...»
Consulenza Q202542389 del 14/03/2025
C. chiede
«Sono una ditta che si è insinuata in un fallimento. Tale procedura è stata aperta nel 2001 e chiusa nel 2021. La domanda è: non essendo stato informato della chiusura della procedura, nè dal tribunale, nè dal...»
Consulenza legale: «Per le procedure concorsuali avviate prima dell’ entrata in vigore del D.L. 73/2021 (26 maggio 2021), l’emissione delle note di credito per il recupero dell’ Iva è assoggettata alla previgente versione normativa....»
Consulenza Q202542463 del 14/03/2025
P. E. chiede
«Buongiorno, la mia problematica è la seguente:
Sono un cittadino italiano con residenza AIRE, ho contratto matrimonio all'estero con una cittadina straniera in data 27 Aprile 2024.
Per ragioni burocratiche, ho trasmesso i...»
Consulenza legale: «Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe applicabile nel caso di specie.
La norma in parola recita come...»