Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202128936 del 06/09/2021
G.P. chiede
«Con testamento e relativa successione testamentaria effettuata i nostri defunti genitori hanno disposto: 1) La nuda proprietà a tre eredi di una piccola abitazione ( valore di circa 60mila€ e nuda proprietà del valore di circa...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di trattare essenzialmente di due diverse questioni, e precisamente: quali sono le condizioni ed i termini per l’esercizio dell’ azione revocatoria ordinaria ; in quali casi e secondo quali forme...»
Consulenza Q202128922 del 06/09/2021
S.M. chiede
«Buongiorno ho tre dubbi in merito al procedimento di purgazione delle ipoteche: 1) non esistendo ancora la perizia dell'esperto nominato dal Giudice, come si può determinare il prezzo da offrire, in modo che sia " non inferiore a...»
Consulenza legale: «Il procedimento di purgazione di ipoteca , regolato dagli artt. 2889 e ss. del codice civile e dagli artt. 792 e segg. del codice di procedura civile, è quel particolare procedimento che consente all’ acquirente di un bene...»
Consulenza Q202128832 del 06/09/2021
V.P. chiede
«Scrivo per conto di mia moglie D.M.che ha la possibilità di vendere un locale eriditato da suo padre. Si fa presente che il padre di mia moglie era proprietario di un locale spazioso adibito a stalla e di un piccolo locale di circa 70 metri...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è possibile, allo stato, provvedere ad una completa ricostruzione della vicenda oggetto del quesito. Sappiamo dalla sentenza allegata (di cui però è stato inviato solo il dispositivo ) che nel 1988...»
Consulenza Q202128939 del 06/09/2021
M. Francesco chiede
«Una persona fisica è socia al 90% di una sas che nel 2021 conseguirà utili che dovrà assoggettare a tassazione IRPEF nel proprio MOD. Unico. Nel medesimo anno 2021 la persona fisica, socia della sas, matura una minusvalenza...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente evidenziato che, da quanto emerge dal quesito, gli utili da partecipazione si riferiscono a soggetto persona fisica che non agisce in titolarità d’impresa e che la sua partecipazione in società di persone...»
Consulenza Q202128950 del 03/09/2021
Anonimo chiede
«Gentile Brocardi.it , sono con la presente a chiedere il seguente parere, per problematiche complesse di ordine personale, sono a chiederVi la riservatezza della consulenza richiesta , ma vorrei autorizzarne la pubblicazione nella sezione...»
Consulenza legale: «Il risarcimento in via stragiudiziale viene elargito dalla compagnia assicuratrice indipendentemente dal giudizio penale e dal suo esito. Tra l’altro, nel nostro ordinamento vige una autonomia del giudizio civile da quello penale, come si...»
Consulenza Q202128919 del 03/09/2021
A.S. chiede
«Sono stato citato per danni ed è in corso una causa civile nella quale è stata richiesta una Consulenza Tecnica. Anche se sono parte in causa posso partecipare come Consulente Tecnico di Parte? Preciso che sono un ingegnere ed ho le...»
Consulenza legale: «Riguardo al primo dei quesiti posti, la possibilità, per la parte, di svolgere il ruolo di consulente tecnico “di se stessa” non è espressamente contemplata dal codice ed è stata, pertanto, oggetto di discussione....»
Consulenza Q202128918 del 03/09/2021
Massimiliano C. chiede
«Buonasera,<br /> volevo chiedervi come procedere per fare la separazione dei beni, da sposato, con condivisione dei beni.<br /> Attendo un riscontro in merito.<br /> <br /> Grazie<br />»
Consulenza legale: «La modifica del regime patrimoniale della famiglia (nel nostro caso: passaggio dalla comunione legale alla separazione dei beni), come tutte le convenzioni matrimoniali (v. art. 162 c.c.), va fatta per atto pubblico sotto pena di...»
Consulenza Q202128920 del 03/09/2021
Francesco M. chiede
«Esiste una norma di legge che impone l’obbligo di citare il numero identificativo della marca da bollo apposta sulle fatture cartacee?»
Consulenza legale: «Il contenuto obbligatorio della fattura è definito dall’art. 21, commi 2 e ss. del d.P.R. n. 633/72. In base alla citata disposizione, la fattura deve contenere le seguenti indicazioni: a) data di emissione; b) numero progressivo...»
Consulenza Q202128911 del 02/09/2021
V.B. chiede
«Buongiorno, già vostro utente pongo il seguente quesito. Sono comproprietario al 50% con mia sorella di unità immobiliare indivisa nel Comune di Formia (Lt). L'immobile fa parte, per le sue parti esclusive (non vi sono parti...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla specifica domanda formulata nel quesito, occorre chiarire che il diritto di accesso al lastrico solare per eseguire, ove occorra, riparazioni dell’impianto televisivo non va qualificato come diritto di...»
Consulenza Q202128846 del 02/09/2021
Moreno M. chiede
«Buongiorno. Non avendo pagato i canoni di locazione alberghiera sono stato condannato non valutando l'eccezione di un controcredito sub judice. Alla controparte, invece, hanno concesso un pignoramento immobiliare e mobiliare per 190.000 per i...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista prettamente logico la soluzione che si ha intenzione di perseguire si ritiene che sia del tutto incensurabile. Sembra più che evidente, infatti, che se Tizio ha un credito nei confronti di Caio e Caio, a sua volta,...»
Vai alla pagina
1328-329-330-331-332-333-334-335-336880