Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202128836 del 29/08/2021
IVANO S. chiede
«Buongiorno,
Ho ereditato un immobile accatastato A2, dovrei ristrutturare lo stesso, essendoci cubatura residua aumentare la cubatura, ricavarne tre appartamenti e venderli.
Il permesso di costruire dovrebbe essere rilasciato in parte come...»
Consulenza legale: «In linea generale, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, danno luogo a plusvalenze le “ cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni,...»
Consulenza Q202128908 del 26/08/2021
L.D. chiede
«Buongiorno,
sono proprietario di un garage a piano terra situato all'interno di un condominio di n°12 U.I. di cui 4 appartamenti e i rimanenti garage.
Premetto che il condominio (costruito nel 1998) è in buono stato di...»
Consulenza legale: «Come era facilmente prevedibile, i contenziosi attorno ai lavori fiscalmente agevolabili da realizzarsi in condominio stanno aumentando di giorno in giorno.
Una delle grandi materie del contendere risiede proprio nel fatto che tali interventi...»
Consulenza Q202128878 del 26/08/2021
V. V. chiede
«Nel caso di accettazione di eredità con beneficio d'inventario gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione entro 1 anno dalla data dell'accettazione beneficiata.
L'imposta di successione che l'ufficio delle...»
Consulenza legale: «L’argomento che qui si richiede di affrontare è stato oggetto di un recente intervento della Suprema Corte di Cassazione , Sezione tributaria, sent. N. 11458 dell’11.05.2018, segno evidentemente della effettiva sussistenza di...»
Consulenza Q202128876 del 25/08/2021
Raffaele D. chiede
«Sono erede insieme a due sorelle di una proprietà che fu dei nostri genitori. Morti entrambi si doveva dividere detta proprietà. Poichè non si è riusciti a trovare un accordo in merito alla divisione, sono stato...»
Consulenza legale: «Il retratto successorio , o diritto di prelazione ereditaria, disciplinato dall’art. 732 c.c., consiste nel diritto, riconosciuto in capo a ciascun coerede, di essere preferito, a parità di condizioni, rispetto ad un estraneo...»
Consulenza Q202128803 del 25/08/2021
Anonimo chiede
«Tizio è titolare della agenzia mandataria della S.I.A.E. (società italiana degli autori ed editori) per i comuni di XXX, YYY e ZZZ.
In due precedenti legislature ha svolto il ruolo di assessore nel comune di XXX. In quelle occasioni...»
Consulenza legale: «Innanzitutto si osserva che il quesito sembra far riferimento alle questioni sia della ineleggibilità e/o incandidabilità alla carica di Sindaco da analizzare alla luce delle norme contenute nel T.U.E.L. che regolano tali istituti,...»
Consulenza Q202128884 del 24/08/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno,
sottopongo la questione:
Un militare, in buona fede, trasmette alla propria amministrazione di appartenenza, con distinte istanze (rispettivamente datate 13/06/2013 e 15/02/2014), due attestati, nella fattispecie :
- modulo di...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta “comprensibile” al parere – vista la generale complessità dei reati di falso – occorre semplificare i fatti per cercare di capire se il militare può incorrere in responsabilità...»
Consulenza Q202128827 del 24/08/2021
Rosalba A. chiede
«Buongiorno,
vorrei avere un vostro parere legale per quanto sotto meglio descritto:
un'azienda ha venduto una porzione di un più ampio capannone ad una ditta individuale che ha fatto un leasing immobiliare, la proprietà ormai...»
Consulenza legale: «Il quesito non è di facile risoluzione in considerazione del fatto che andrebbero meglio definite le dinamiche fattuali sottostanti al caso concreto.
In via generale, comunque, possiamo affermare che, stando alla giurisprudenza...»
Consulenza Q202128868 del 24/08/2021
AURORA A. G. chiede
«Un mio cliente lavoratore, con diritto all'assicurazione sociale (INAIL), in vita aveva stipulato una polizza infortuni con un'assicurazione privata, che prevedeva tra l'altro un risarcimento in ipotesi di morte a seguito di un...»
Consulenza legale: «Per il nostro ordinamento, non è ammissibile che il danneggiato (o i suoi eredi) conseguano due volte la riparazione del medesimo pregiudizio subito (cosiddetto "principio indennitario"), sicché le somme che gli eredi si...»
Consulenza Q202128881 del 24/08/2021
A.G. chiede
«Può una G.E. senza aver fatto le prescritte pubblicità (art. 480-617-173 c.p.c.), assegnare gli immobili e non tener conto dell’opposizione agli atti esecutivi? Dichiarare in una ordinanza ”che non vi è alcuna...»
Consulenza legale: «A prescindere dalla fondatezza o meno della proposta opposizione agli atti esecutivi , il presente quesito va risolto sulla base di quanto espressamente previsto dall’art. 618 c.p.c.
In particolare, il secondo comma della norma...»
Consulenza Q202128870 del 24/08/2021
Emilio M. chiede
«Un canale di scolo delle acque piovane, attraversa, un fondo che è parte di mia proprietà, e parte di proprietà mia e di altre persone. Vorrei sapere se posso, inserendovi appositi idonei tubi che lascino defluire l'acqua,...»
Consulenza legale: «La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere a quanto viene chiesto è l’art. 913 c.c., rubricato proprio “ Scolo delle acque ”.
Innanzitutto si ritiene opportuno precisare che condizione per...»