Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202232000 del 20/10/2022
V.B. chiede
«Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una problematica.
Decesso di un soggetto alla cui successione concorrono tre fratelli di cui uno deceduto. Il patrimonio viene diviso in tre parti uguali e la quota del fratello morto viene ripartita ai...»
Consulenza legale: «Purtroppo le regole del diritto civile non sempre trovano perfetta rispondenza nella disciplina fiscale.
L’art. 467 c.c. sancisce la regola secondo cui in tutti i casi in cui il chiamato all’ eredità non può o non vuole...»
Consulenza Q202231894 del 20/10/2022
M. C. chiede
«Buongiorno studio Brocardi.
L'articolo 2, comma primo, lettera "a)" punto 2, del decreto-legge n° 4 del 2019, convertito con modifiche in legge n° 26/2019, attuativo del Reddito di cittadinanza prevede il requisito di due...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’art. art. 118 bis del Codice della strada , va subito notato che la definizione di “residenza normale” è dettata “ ai fini del rilascio di una patente di guida o di una delle abilitazioni...»
Consulenza Q202232005 del 20/10/2022
S. S. chiede
«Sono in possesso di due fucili da caccia avuti da mio padre ormai morto nel 2005. Questi fucili sono stati regolarmente denunciati al commissariato di Roma Esposizione in data 27-6-1998. All'epoca risiedevo in una abitazione che è...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento relativa al caso di specie è l’art. 38 T.U.L.P.S., che stabilisce che chi detiene armi sia tenuto a fare denuncia entro 72 ore successive dalla loro acquisizione all’ufficio locale di pubblica sicurezza....»
Consulenza Q202232007 del 19/10/2022
L. B. chiede
«mio figlio vorrebbe vendere a me (padre) il suo appartamento e comprarne uno in montagna e prenderci la residenza.
E' una operazione che si può fare ? Il fisco avrà da obiettare ?
L'acquisto della casa in montagna e...»
Consulenza legale: «Si premette che nel nostro ordinamento non esiste nessuna norma che impedisca ad un genitore di vendere un immobile ad un figlio. Chiaramente quello che rileva è che la vendita non sia fittizia e che non nasconda intenti fraudolenti....»
Consulenza Q202231958 del 19/10/2022
G. G. chiede
«Abito in un supercondominio composto da nove condominii indipendenti, una strada che collega i vari edifici, un parco che contiene una piscina, un campo da tennis, un campo bocce e un piccolo campo giochi per bambini. Vi sono inoltre diversi...»
Consulenza legale: «E’ opportuno fare preliminarmente un po’ di chiarezza.
Innanzitutto nel condominio non opera la presunzione di uguaglianza delle quote prevista nella disciplina della comunione ordinaria dal 1° co. dell’art.1101 del...»
Consulenza Q202232002 del 19/10/2022
D.B. chiede
«Di recente ho subìto un esposto a mio carico presentato dalla figlia della esponente tramite PEC alla Questura. In esso sono contenute una serie di accuse/incolpazioni del tutto inesistenti e fantasiose. (basta notare che io ho 75 anni e...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie non sembrano sussistere i presupposti del reato di calunnia.
L’ art. 368 del c.p. , infatti, presuppone che il soggetto incolpi taluno di aver commesso un reato e che il soggetto incolpante sia a conoscenza...»
Consulenza Q202231987 del 19/10/2022
G. R. chiede
«È lecito un accordo (verosimilmente rientrante nella fattispecie delle "obbligazioni negative") tra un soggetto vincitore di concorso pubblico ed il candidato idoneo non vincitore giunto al secondo posto, in cui quest'ultimo...»
Consulenza legale: «Il caso di cui alla richiesta di parere è estremamente particolare e di non facile soluzione.
Le fattispecie di rilievo penale possono essere diverse, ma gli elementi del fatto conosciuti non consentono di supporre:
- le...»
Consulenza Q202231911 del 18/10/2022
E. G. chiede
«Salve, ho una vettura in noleggio lungo termine e ultimamente ho scoperto che diverse multe per mie infrazioni stradali anche degli anni scorsi non mi sono state recapitate a causa dell'errato mio recapito fornito dalla Società di...»
Consulenza legale: «In premessa, si precisa che quanto riferito dagli uffici del Giudice di Pace è corretto, posto che l’impugnativa delle sanzioni collegate a violazioni del Codice della strada davanti allo stesso GdP o al prefetto presuppone che il...»
Consulenza Q202231961 del 17/10/2022
Antonio C. chiede
«Salve,
a seguito dell'emergenza xilella, la Regione Puglia mi ha sanzionato per non aver pulito un terreno;
il paradosso ( all'italiana ) è che questo terreno:
1.è una pietraia ( con basamenti anche di 5 metri )...»
Consulenza legale: «In premessa, va precisato che la eventuale cessione del terreno non è utile al fine di ottenere l’eliminazione retroattiva della sanzione già irrogata dalla Pubblica Amministrazione.
Infatti, il passaggio di...»
Consulenza Q202231973 del 17/10/2022
ELISA C. chiede
«Il mio vicino ha costruito la propria casa direttamente sul confine col mio giardino. Adesso lamenta problemi di infiltrazione d'acqua chiedendo di allontanare anche una siepe al di sotto dei 50 cm ma chiaramente aderente al suo muro di casa....»
Consulenza legale: «Un caso del tutto analogo a quello che qui si propone è stato affrontato in diverse occasioni dalla Corte di Cassazione, la quale è giunta alla conclusione secondo cui dei danni provocati da infiltrazioni risponde sempre il...»