Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202232073 del 31/10/2022
U. G. chiede
«Buongiorno,<br />
ho un casa al mare con giardino al centro del quale il costruttore oltre 30 anni fa ha piantato un albero di Tiglio ad una distanza inferiore ai tre metri.<br />
Il proprietario del piano superiore che si affaccia...»
Consulenza legale: «Seppur non espressamente previsto dalle norme del codice civile giurisprudenza oramai consolidata riconosce il c.d. diritto di panorama, definito come: il diritto di ciascuno di godere dello spazio, della luce e, per quanto possibile, del verde...»
Consulenza Q202232091 del 31/10/2022
V. C. chiede
«Spett.le Brocardi.it,
amministro da circa un anno un complesso residenziale costituito da tre fabbricati con 45 appartamenti ciascuno e da due fabbricati con 12 appartamenti ciascuno. I cinque fabbricati sono strutturalmente e catastalmente...»
Consulenza legale: «La risposta ai suoi dubbi ci viene senza dubbio data da Cass. Civ.,Sez.II, n. 1344 del 19.01.2018, la quale ribadendo un orientamento assolutamente costante in giurisprudenza ci dice: " al pari del condominio negli edifici, regolato dagli...»
Consulenza Q202232081 del 31/10/2022
M. C. chiede
«In relazione al quesito n° Q202231894 desideravo chiedervi: qual è secondo voi la durata di soggiorno massimo all'estero superata la quale s'interromperebbe la continuità residenziale di fatto in Italia d'un cittadino...»
Consulenza legale: «La residenza , secondo la definizione che ne dà il codice civile, è il luogo nel quale una persona ha deciso di fissare la propria dimora abituale, che si caratterizza per la permanenza in tale luogo per un periodo prolungato...»
Consulenza Q202232083 del 31/10/2022
E. A. chiede
«Circa due anni orsono è deceduto il Compagno convivente della mia assistita, entrambi vedovi che da 15 anni avevano deciso di intraprendere il resto della propria vita assieme tanto che la mia assistita aveva preso residenza presso di lui e...»
Consulenza legale: «Sulla validità della nomina della convivente quale beneficiaria caso morte della polizza non sembra possano sussistere dubbi, come del resto risulta da ciò che viene detto nel quesito.
I dubbi attengono, invece, alla validità...»
Consulenza Q202232093 del 30/10/2022
F. C. chiede
«Buongiorno.
Abito in un condominio con 6 appartamenti. All'ultima riunione condominiale ho presentato la proposta di installare un impianto fotovoltaico ad uso privato allo scopo di verificare se ci fossero altri interessati alla cosa....»
Consulenza legale: «In tutta sincerità, stupisce che un amministratore di condominio professionista sostenga ancora nel 2022, dopo anni dalla entrata in vigore della riforma del condominio del 2012, che per installare dei pannelli fotovoltaici ad uso...»
Consulenza Q202232032 del 29/10/2022
P. G. chiede
«Buongiorno,
La mia richiesta riguarda la responsabilità dei soci di una SRL chiusa il 31 dicembre 2019.
L'agenzia, a seguito di un pvc della GDF fatto nell'anno 2020, ha contestato alla srl la registrazione di fatture...»
Consulenza legale: «Ai sensi della nuova formulazione dell'art. 36 del DPR 602/73 " I soci o associati, che hanno ricevuto nel corso degli ultimi due periodi di imposta precedenti alla messa in liquidazione danaro o altri beni sociali in assegnazione dagli...»
Consulenza Q202232026 del 28/10/2022
G. C. chiede
«Premesso che:
- sono unico erede legittimo di "secondo de cuius" ab intestato;
- "secondo de cuius", quando in vita, risultava coerede legittimo, di "primo de cuius" ab intestato, insieme ad altro soggetto tuttora...»
Consulenza legale: «Prima di passare ad esaminare la questione del controinteressato, è opportuna una breve premessa circa il fatto che non tutti i documenti sono liberamente accessibili.
Nel caso specifico, oltre naturalmente alla disciplina generale...»
Consulenza Q202232069 del 28/10/2022
L. chiede
«Buongiorno,
ho acquistato una caldaia particolarmente innovativa (a idrogeno) da un'azienda che pare detenga un brevetto particolare, pertanto è una Spa innovativa con sede in Italia. Per confermare la mia intenzione di acquisto ho...»
Consulenza legale: «Coloro che al momento del fallimento dell’azienda risultano essere creditori nei confronti di questa, è necessario che richiedano domanda d’insinuazione al passivo secondo le modalità disciplinate dall’ art. 201...»
Consulenza Q202232080 del 27/10/2022
V. D. chiede
«La mia domanda e la mia situazione sono: mio zio è morto nel 2013 senza testamento definitivo, non è mai stato sposato e non ha figli, mio padre è suo fratello in linea diretta e ho la procura di mio padre. Abbiamo completato...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone ad esame riguarda la morte di un soggetto che non lascia figli, né genitori né altri ascendenti, ma soltanto un fratello, al quale, in forza di quanto disposto dall’ art. 570 del c.c. ,...»
Consulenza Q202232066 del 27/10/2022
F. G. chiede
«Buonasera,
sono in comproprietà al 50% con mio fratello di due immobili ed un terreno lasciatoci in eredità dai nostri genitori.
Ora io abito fin dal lontano 1979, con l'allora benestare assoluto dei miei genitori, in uno dei...»
Consulenza legale: «Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello comproprietario non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli sarebbe dovuta quale indennizzo per il mancato godimento...»