Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202335147 del 27/11/2023
F. P. chiede
«Sono un cliente. Il mio vicino è proprietario di un terreno agricolo (peraltro incolto). Poichè è palesemente un personaggio invadente, (ha litigato con tutti i confinanti e non solo) scorretto, minaccioso, ottimo fotografo...»
Consulenza legale: «Le pretese che il vicino può avanzare attengono non tanto all’utilizzo che di quel muro si sta facendo (sembra di capire, leggendo il quesito, che le travi della tettoia in legno sono incassate per circa 50 cm. in detto muro), quanto...»
Consulenza Q202335230 del 27/11/2023
E. M. chiede
«Buongiorno, Sono residente in Italia da 1998 utilizzando regolarmente patente polacca fata in Polonia nel 1991, trasformata in Polonia secondo le regole UE nel 2004 (-plastificata vecchio tipo, senza data di scadenza), che secondo delle regole...»
Consulenza legale: «Il Codice della Strada agli artt. 135 e ss. disciplina le condizioni per guidare con una patente straniera in Italia. Tali articoli applicano, in realtà, i principi espressi dalla Direttiva 91/439/CEE. Secondo la predetta direttiva, i...»
Consulenza Q202335192 del 27/11/2023
G. M. chiede
«In una procedura esecutiva immobiliare, ad aggiudicazione avvenuta nel mese di luglio a favore di Tizio, il professionista delegato comunica il giorno stesso le modalità di esecuzione del saldo prezzo con indicazione dell'Iban del conto...»
Consulenza legale: «L’art. 585 c.p.c stabilisce che l’ aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine indicato nell’ordinanza di vendita che ai sensi dell’ art. 569 del c.p.c. non può essere superiore a 120 giorni. Una recente...»
Consulenza Q202335210 del 24/11/2023
L. C. chiede
«Buonasera, Scrivo per una consulenza in merito all’accesso in area condominiale comune (cortile interno con qualche posto auto privato non di mia proprietà) con accesso carraio L’atto di acquisto recita: nella corte...»
Consulenza legale: «L’atto di compravendita dell’immobile oggetto del presente quesito riporta che sono espressamente vietate la sosta, il parcheggio ed il lavaggio di automezzi. Il Codice della Strada definisce all’ art. 157 del Codice della...»
Consulenza Q202335247 del 24/11/2023
C. B. chiede
«Buona sera, Sono una Docente precaria di sostegno. In occasione di un incontro mancato (per sopraggiunta mia influenza, sono mutua da tre giorni) con la mamma dell’alunno che seguo, che avevo convocato io stessa per discutere di un...»
Consulenza legale: «Due sono i punti particolarmente problematici della fattispecie in esame: il fatto che la comunicazione diffamatoria sia trasmessa a più soggetti e il fatto che tale comunicazione sia idonea a offendere l’onore e la reputazione...»
Consulenza Q202335219 del 23/11/2023
E. S. chiede
«Ho uno zio non sposato,senza figli. Sono rimasti in vita due suoi fratelli. Poi ci siamo io e le mie due cugine. Siamo le figlie di altri due fratelli già morti anni fa. A chi va l'eredità dello zio solo e senza figli in caso di...»
Consulenza legale: «La prima norma che occorre prendere in considerazione per rispondere al quesito è l’ art. 536 del c.c. , il quale individua le persone in favore delle quali la legge riserva una quota di eredità (ovvero coniuge, discendenti e...»
Consulenza Q202335200 del 23/11/2023
P. S. chiede
«Buonasera, in qualità di curatore di una eredità rilasciata (o relicta) mi trovo in questa situazione. Ho dovuto cedere un immobile sul quale era iscritta ipoteca di 1° grado dall'istituto bancario che aveva erogato il mutuo...»
Consulenza legale: «Il codice civile dedica il Capo VIII del Titolo I, del Libro Secondo all’istituto giuridico dell’ eredità giacente , precisando all’ art. 529 del c.c. quali sono gli obblighi del curatore ed occupandosi, invece, al...»
Consulenza Q202335163 del 21/11/2023
D. O. chiede
«Buongiorno<br /> <br /> Un privato consumatore che non riesce a pagare il mutuo prima di ricevere il precetto dalla banca che strumenti legislativi ha per poter tentare di risolvere la situazione e non far pignorare l'immobile e...»
Consulenza legale: «Salvo le comuni richieste di sospensione delle rate del mutuo , nelle fasi antecedenti all’eventuale pignoramento dell’immobile, l’unico rimedio per trattenere l’istituto bancario dal procedere giudizialmente consiste...»
Consulenza Q202335181 del 21/11/2023
F. G. chiede
«Abito un condominio di 4 appartamenti al 1 piano. Ai miei genitori al piano terra diedi il consenso a voce per saldare delle pensiline per proteggere dalla pioggia i loro balconi che sporgevano più fuori di circa mezzo metro,alle ringhiere...»
Consulenza legale: «La vicenda va affrontata chiarendo se il balcone ed in particolare il sottobalcone (anche detto cielino) debba considerarsi una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva oppure un bene condominiale. Un principio che ormai...»
Consulenza Q202335215 del 21/11/2023
Anonimo chiede
«In un edificio di 10 (dieci) unità abitative, dotato di ascensore idropneumatico, utilizzato solo dai condomini di 7 (sette) unità perché 3 (tre) unità sono posizionate al piano terra e non hanno motivo di accedere ai...»
Consulenza legale: «Ciò che vorrebbero fare il gruppo dei condomini al piano terra è vietato dalla legge. Il 2° e 3° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente come il singolo proprietario non possa in alcun modo rinunciare al suo diritto sulle parti comuni e...»
Vai alla pagina
1137-138-139-140-141-142-143-144-145875