Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202335028 del 09/11/2023
S. C. chiede
«Vorrei un parere circa l'applicabilità dell'art. 1310 nel caso di scissione parziale di società (srl) con costituzione di nuova società. Nello specifico per debiti non presenti nella contabilità della scissa...»
Consulenza legale: «L’ art. 1310 del c.c. dispone che gli atti interruttivi della prescrizione posti in essere dal creditore verso uno dei condebitori solidali raggiungono l'effetto interruttivo anche verso gli altri; l'atto interruttivo della...»
Consulenza Q202335007 del 09/11/2023
Anonimo chiede
«Oltre al caso previsto dall'art. 16 comma 4 della L. 241/90 è possibile interrompere (non sospendere) un procedimento amministrativo? Il caso in ispecie è il seguente. Autorizzazione Unica ZES disciplinata dal D.L. 124/2023...»
Consulenza legale: «Premesso che il quesito posto verte su un istituto di recentissima introduzione in relazione al quale non sussistono precedenti in giurisprudenza relativi alla disciplina applicabile, va innanzitutto sottolineato che, in via generale, la l.n...»
Consulenza Q202335015 del 09/11/2023
G. F. chiede
«Sto ristrutturando prima casa nel comune di Padova. Mi è arrivata una notifica dall'Ufficio Tecnico del Settore Edilizia Privata del Comune di Padova richiedendo un importo di € 7'745,23 per oneri di urbanizzazione e costo di...»
Consulenza legale: «Il caso di esenzione dal contributo di costruzione che viene in rilievo nella fattispecie è quello previsto per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari (art. 17, comma 3,...»
Consulenza Q202335031 del 09/11/2023
L. D. chiede
«Buonasera, ho ricevuto dall'agenzia delle entrate una intimazione di pagamento relativa ad una serie di sanzioni (5) al codice della strada per un valore complessivo di circa € 3300 la data di notifica delle singole cartelle riportate sul...»
Consulenza legale: «L’intimazione di pagamento segue alla notifica delle cartelle di pagamento ed interrompe i termini di prescrizione . Quindi, nell'ordine, abbiamo: 1) Notifica della cartella 2) Intimazione di pagare la cartella (evidentemente non...»
Consulenza Q202335004 del 07/11/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Uff.legale Brocardi. Vi espongo sinteticamente il mio caso; Mia zia materna nell'anno 2013 mi donava una polizza vita.Il funzionario di banca dell' epoca ci suggeriva di perfezionare la donazione con richiesta di accettazione...»
Consulenza legale: «Ciò che si è verificato ha un suo fondamento giuridico, dovendosi le perplessità manifestate nel quesito ricondurre più che altro ad una informazione non del tutto completa fornita dal funzionario della banca al momento...»
Consulenza Q202334996 del 07/11/2023
Anonimo chiede
«Buonasera, nell’anno 2017 ho donato ad una mia sorella 1/2 della proprietà di un mio appartamento. Nell'atto di donazione la donataria ha richiesto e ottenuto che mio marito rinunciasse all'opposizione alla donazione....»
Consulenza legale: «Purtroppo, nel caso in esame, non sussistono i presupposti per potersi avvalere dell’istituto giuridico della revocazione per sopravvenienza di figli. E’ pur vero che l’art. 803 c.c. prevede la revocabilità della...»
Consulenza Q202334973 del 07/11/2023
Alessandro S. chiede
«Buongiorno, ho un problema da risolvere su una polizza vita caso morte stipulata dal marito di mia zia. Si sono sposati in seconde nozze, non hanno figli,a parte il marito che ne ha avute due dal primo matrimonio. Lui ha contratto la polizza...»
Consulenza legale: «La seconda soluzione è quella corretta per le motivazioni che qui si vanno ad illustrare. Il caso della premorienza del beneficiario nel contratto di polizza vita caso morte ha costituito in diverse occasioni oggetto di giudizio da...»
Consulenza Q202334992 del 07/11/2023
O. I. chiede
«Buonasera, Scrivo per segnalare che ho riscontrato un problema relativo al fatto che nella spiegazione dell'articolo 1851 codice civile nella ratio legis al punto 2) si afferma il seguente principio: cioè l'eccedenza rispetto al...»
Consulenza legale: «La disposizione in esame disciplina la figura del pegno irregolare a garanzia di anticipazione. Il pegno irregolare si configura ogniqualvolta il debitore costituisca in pegno una cosa fungibile : in tale ipotesi la proprietà della cosa...»
Consulenza Q202335051 del 06/11/2023
F. R. chiede
«Buongiorno, vi espongo il mio quesito riguardante il tetto dell'abitazione dove vivo. Io abito in una unità abitativa di otto appartamenti, quattro sotto e quattro sopra, io abito sopra, da un po di tempo la mia vicina continua a dire...»
Consulenza legale: «L’art.1117 del c.c. inserisce il tetto tra le parti comuni dell’edificio a meno che non vi sia un titolo che disponga diversamente. Nel caso specifico non pare vi siano titoli che attribuiscono il tetto od una sua porzione alla...»
Consulenza Q202334929 del 06/11/2023
I. S. chiede
«Ho firmato un foglio bianco in un colloquio di lavoro per la mia ignoranza, poi ho lasciato questo lavoro e non mi piaceva. Un anno dopo ho chiesto i documenti che ho firmato. Lui mi ha detto: "Li abbiamo tagliati e li ha buttati via."...»
Consulenza legale: «Nonostante il timore sia fondato, va detto che sotto il profilo penale le alternative non sono molte. Il nostro ordinamento, tempo fa, tutelava la fede pubblica anche nel momento in cui veniva falsificato, per qualsiasi fine, un foglio firmato...»
Vai alla pagina
1141-142-143-144-145-146-147-148-149875