Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202335223 del 21/11/2023
L. A. chiede
«Buongiorno
In una palazzina composta da 4 appartamenti in classe energetica A dotati ciascuno di singolo impianto fotovoltaico con il contatore enel intestato al proprietario, nei regolari contratti di affitto, che si sono succeduti dal 2017,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito deve essere sostanzialmente affermativa.
La restituzione delle somme pagate dal conduttore e riconducibili al consumo di energia elettrica in realtà immessa in rete trova la sua giustificazione nell’art. 2041...»
Consulenza Q202335155 del 19/11/2023
M. M. chiede
«Buongiorno, sono un libero professionista che collabora da diversi anni con una società di consulenza che opera a livello nazionale. La collaborazione è regolata da un contratto stipulato da entrambe le parti nella forma della...»
Consulenza legale: «Se il soggetto destinatario del patto di non concorrenza non è un lavoratore dipendente, bensì un lavoratore autonomo o un libero professionista , come nel caso di specie, la norma di riferimento non è l’art. 2125...»
Consulenza Q202335103 del 18/11/2023
C. V. chiede
«Quesito 3 Legato
Buongiorno, scrivo per avere dei chiarimenti riguardo a quello che credo possa essere un prelegato. Chiedo che il quesito e la risposta NON VENGANO PUBBLICATI nello Storico delle Consulenze o in altra forma. Se confermato che si...»
Consulenza legale: «La lettura dello stralcio di testamento sottoposto all’attenzione di questa Redazione consente di poter asserire che la disposizione in favore dei figli A e B, già nominati eredi, ha natura di prelegato .
Il testatore, infatti,...»
Consulenza Q202335144 del 17/11/2023
L. P. chiede
«Da 5 anni abito in condominio di 9 appartamenti costruito 40 fa. Tra i lavori di ristrutturazione feci installare il contatore dei consumi di acqua fredda). Lo stesso ha fatto un nuovo condomino 2 anni fa. L’addebito dei consumi di acqua...»
Consulenza legale: «Rifacendosi alla normativa che disciplina il servizio idrico integrato e richiamando gli obblighi previsti dal DPCM n. 04.03.96 il Tribunale di Milano con l’importante pronuncia n. 4275 del 03.05.2019 ha chiarito come sussista nel nostro...»
Consulenza Q202335097 del 17/11/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno,
la mia compagna è alla 35 settimana di gestazione. Per l'epoca del parto è stato fissato il colloquio di un bando di selezione pubblica per titoli e colloquio emanato da un' azienda ospedaliera pubblica. Vorremmo...»
Consulenza legale: «Oltre ai principi generali di cui agli art. 31 e 37 della Costituzione, si potrebbe citare l’art. 7, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 (concernente norme sull'accesso agli impieghi nelle...»
Consulenza Q202335017 del 17/11/2023
A. I. chiede
«Corte dei Conti
sentenza n. 252
16 gennaio 2008
"... l'inesistenza, da accertare con una reale ricognizione, di figure professionali interne all'ente idonee a svolgere l'incarico".
Per "... interne...»
Consulenza legale: «Il ricorso da parte degli Enti locali a consulenze e collaborazioni esterne altamente qualificate è consentito dall’art. 110 comma 6 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (T.U.EE.LL.), il quale prevede che “ per obiettivi...»
Consulenza Q202335159 del 17/11/2023
G. G. chiede
«Avrei l'urgente necessità di capire meglio il concetto di solidarietà: nell'imposta di successione e in quella catastale, nel caso che uno degli eredi provveda al pagamento del totale di queste due imposte, mantiene il...»
Consulenza legale: «L’ imposta di successione , ai sensi degli artt. 5 e 36 co. 1 e 5 del D.Lgs. 346/90, è dovuta dagli eredi che sono solidalmente obbligati tra loro al pagamento dell’imposta complessivamente dovuta.
Il concetto di...»
Consulenza Q202335137 del 17/11/2023
E. G. chiede
«Supercondominio - possibile scioglimento
Due immobili contigui (civico 4/1 - 16 condomini; civico 4/2 - 21 condomini), con un'unica centrale termica, sono diventati "de iure" un supercondominio dotato di 3 codici fiscali. Di questa...»
Consulenza legale: «In realtà sulla base di quanto descritto l’operato dell’amministratore è assolutamente corretto e rispettoso della normativa condominiale, a differenza di quello che vorrebbero fare una parte dei condomini.
Il...»
Consulenza Q202335160 del 17/11/2023
C. R. chiede
«Buongiorno.
Sono usufruttuario di un appartamento presso uno stabile che presenta riscaldamento con caldaia centralizzata.
Siamo in procinto di effettuare la sostituzione integrale della caldaia per vetustà della centrale termica.
Tale...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive tale tipo di manutenzione deve considerarsi assolutamente di natura straordinaria e pertanto deve essere accollata al nudo proprietario.
Tale affermazione trova conforto negli artt. 1104 e 1105 del c.c. In sostanza la...»
Consulenza Q202335139 del 16/11/2023
ANONIMO A. chiede
«Spett.le Brocardi.it
In prospettiva di un ricorso presso la Corte di Cassazione Penale previsto nel 2024, sono a chiedere un parere a riguardo alla sottoscrizione digitale che il difensore deve apporre in ordine all’attestazione per...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere, va prima di tutto meglio compreso il senso della Cassazione richiamata, ovvero la n. 24766 del 28 giugno 2022.
In questa sentenza, sebbene effettivamente si affermi l’inammissibilità del ricorso in quanto...»