Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202335347 del 07/12/2023
G. E. L. chiede
«Buonasera Avvocati,
Vorrei sottoporre al vostro qualificato parere una questione che riguarda il campo di applicazione dell'art 70 L 663/1941.
Il caso riguarda un libro ormai fuori catalogo ma ancora coperto dal diritto d'autore,...»
Consulenza legale: «In linea generale, l’art. 70 della Legge sulla protezione del diritto d'autore consente il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico nei seguenti casi: se sono effettuati...»
Consulenza Q202335169 del 06/12/2023
V. S. chiede
«Salve, vorrei aggiornarvi sulla situazione già prospettata nel quesito n. Q 202333935 e chiedervi come comportarmi: ho rinviato diffida al conduttore ancora moroso, invocando anche la clausola risolutiva dell'art. 6 del contratto di...»
Consulenza legale: «Il presente parere si occuperà di trattare la questione della cessione del ramo d’azienda da parte dell’azienda conduttrice e la legittimazione attiva del singolo comproprietario/locatore.
Per quanto riguarda le...»
Consulenza Q202335358 del 06/12/2023
G. G. chiede
«Buonasera,
Ho acquistato da mio padre e dai miei fratelli la proprietà di un appartamento che era di nostra madre e che ora necessità di urgenti lavori di ristrutturazioni sul tetto. L’appartamento è sito al terzo e...»
Consulenza legale: «Il tetto è una parte dell’ edificio che solitamente viene considerata condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. in quanto assolve ad una funzione necessaria all’uso della collettività condominiale: preservare...»
Consulenza Q202335281 del 05/12/2023
A. M. chiede
«Buonasera,
l'art. 44 del DPR 327/2001 (indennità per imposizione di servitù) è compreso nel capo VIII, rubricato: indennità dovuta al titolare del bene non espropriato.
In proposito, sembra che la giurisprudenza...»
Consulenza legale: «La risposta è, purtroppo, negativa, per l’assorbente ragione che le norme che regolano il riconoscimento dell’indennità contenute nel T.U. Espropri (compreso, dunque, anche l’art. 44 citato nel quesito), limitano il...»
Consulenza Q202335354 del 05/12/2023
A. N. chiede
«L'edificio nel quale è costituito un condominio, uno dei quattri lati dell'edificio è servito da due pluviali, che hanno lo scarico fuori norma (cioè, anzichè scaricare l'acqua meteorica verso l'aperto...»
Consulenza legale: «Quanto descritto è un classico caso di risarcimento del danno in ambito condominiale. I proprietari degli appartamenti che hanno subito un danno dal sistema pluviale non a norma potranno radicare un contenzioso sicuramente nei confronti...»
Consulenza Q202335301 del 05/12/2023
V. G. chiede
«Si chiede in come si possa trovare un “rimedio” quando la norma non lo prevede e il giudice di primo grado (tribunale civile) non considera le eccezioni e le richieste fatte dall’attore ignorandole totalmente anche se la norma lo...»
Consulenza legale: «L’art. 306 c.p.c. prevede che il giudizio si possa estinguere con la rinuncia agli atti di una parte che sia stata accettata dalle controparti costituite che potrebbero avere un interesse nella prosecuzione del giudizio.
La rinuncia deve...»
Consulenza Q202335279 del 05/12/2023
Cliente chiede
«Gentile redazione,
Su piattaforme di condivisione online come Instagram è oggi facilissimo visualizzare numerosi contenuti multimediali di breve durata, tra cui clip di opere cinematografiche, reels, estratti di opere televisive,...»
Consulenza legale: «In linea generale, l’art. 70 della Legge sulla protezione del diritto d'autore consente
il riassunto
la citazione o
la riproduzione
di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico nei seguenti casi:...»
Consulenza Q202335348 del 05/12/2023
R. B. chiede
«Sono un proprietario di una unità immobiliare in un condominio di circa 900 unità abitative. Il condominio è stato presente sin dalla nascita del complesso residenziale circa 30 anni fa. Abbiamo un Amministratore un Consiglio...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza assolutamente dominante chiarisce come il supercondominio sia una situazione di fatto giuridicamente rilevante, che sorge indipendentemente dalla esistenza di una delibera assembleare costitutiva “ad hoc”, oppure al...»
Consulenza Q202335302 del 04/12/2023
V. G. chiede
«Una società semplice agricola a conduzione familiare è composta da 3 persone: Valter quota 53%, Francesca quota 23,50%, Sara quota 23,50% (sorelle). In questa società i conferimenti sono dati da beni e diritti come si evince...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2286 del c.c., il socio di una società di persone può essere escluso per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge o dal contratto sociale, per interdizione, inabilitazione o per la...»
Consulenza Q202335258 del 04/12/2023
F. P. chiede
«Sono un medico che ha cessato l'attività, per garantirmi la copertura del periodo previsto dalla legge Gelli-Bianco come ultrattività devo continuare a pagare l'assicurazione?»
Consulenza legale: «L’Intesa in Stato-Regioni dell’8 febbraio 2022 ha confermato il disegno del regolamento sui requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative, previsto dall’articolo 10 della 24/2017.
All’art. 5 dello schema di...»