Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202335424 del 19/12/2023
C. C. chiede
«Sono medico dipendente del SSN dal 2000. Il 10 gennaio 2020 a seguito di un concorso sono passato da una ASL ad altra ASL senza interrompere la continuità del servizio presso PA e senza perdere anzianità conseguita, prendendo...»
Consulenza legale: «In tema di pubblico impiego privatizzato, il passaggio tra amministrazioni è regolato dall’art. 30 del d.lgs. n. 165 del 2001. La Corte di Cassazione , con ordinanza del 15 aprile 2021, n. 9912, ha affermato che al lavoratore...»
Consulenza Q202335268 del 19/12/2023
S. O. chiede
«Buon pomeriggio, una pubblica amministrazione mi ha disdettato il servizio di noleggio di stampanti facendo riferimento al codice appalti pubblici art 109 recesso. Non vi è contratto tra noi, ma determine di affidamento subordinate...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 109 del Codice dei Contratti Pubblici previgente ma applicabile ratione temporis al caso di specie, la stazione appaltante, nel caso di specie il Comune, può recedere dal contratto in qualunque momento previo il...»
Consulenza Q202335271 del 19/12/2023
S. D. chiede
«Nel 2005 ho presentato DIAE per il rifacimento delle coperture di due capannoni industriali. Le coperture originali erano in cemento amianto. E' stata incaricata del lavori di bonifica con rimozione e rifacimento del manto di copertura una...»
Consulenza legale: «In linea generale, l’obbligazione del Direttore dei Lavori è un’ obbligazione di mezzi e si esplica nel controllo e nella vigilanza sullo svolgimento dei lavori in conformità al progetto, sulle modalità di...»
Consulenza Q202335435 del 18/12/2023
A. D. B. chiede
«buongiorno, devo proporre azione di ingiusto arricchimento (ex art. 2041 c.c.) nei confronti della mia ex convivente per dazioni che esulano dalle obbligazioni naturali (ex art. 2034 c.c.) da me effettuate nel corso della convivenza. Per...»
Consulenza legale: «I due precedenti giurisprudenziali citati nel quesito sono effettivamente pertinenti rispetto alla tesi che si intende sostenere (ovvero, decorrenza della prescrizione dell’azione di indebito arricchimento nei confronti del convivente...»
Consulenza Q202335381 del 18/12/2023
A. D. chiede
«Buongiorno, il mio confinante ha costruito all'interno della sua proprietà una tettoia chiusa tipo veranda, come da foto, dove prima c'era un rudere che ha demolito (probabilmente una vecchia stalla). Ha appoggiato un lato della...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è necessario premettere che per affrontare in maniera corretta questo parere sarebbe necessario un confronto serrato con un tecnico edile: infatti, solo tale figura professionale può confermare se nel caso specifico sono...»
Consulenza Q202335437 del 18/12/2023
L. D. F. chiede
«Mi rivolgo a voi per aver chiarezza su questo quesito: abbiamo allungato una finestra del nostro appartamento fino al pavimento. Questa apertura è stata effettuata ad una distanza di metri 1,80 dal fondo del vicino. L'apertura ci...»
Consulenza legale: «La norma a cui occorre fare riferimento nel caso in esame è il secondo comma dell’art. 905 c.c., norma che disciplina appunto la distanza che va osservata per l’apertura di vedute dirette e balconi, ovvero quelle vedute che...»
Consulenza Q202335438 del 18/12/2023
M. B. chiede
«Il sottoscritto è proprietario di un appartamento ad uso civile abitazione al quarto e ultimo piano di una palazzina condominiale. Detto appartamento ha l’uso esclusivo di una terrazza a livello della superficie di mq 100 circa che...»
Consulenza legale: «Per lastrico solare si intende quella superficie piana posta sulla sommità dell’ edificio la quale, in sostituzione del tetto a falde, funge da copertura dello stabile: proprio per tale ragione, l’ art. 1117 del c.c....»
Consulenza Q202335292 del 15/12/2023
F. D. chiede
«In una causa civile, in 1° grado e in appello, DA e DF sono stati condannati in solido verso TE come da sentenza in cui è scritto “condanna DF e DA al pagamento, in solido tra loro (DF nei limiti della quota pari alla metà)...»
Consulenza legale: «L’art. 1306 c.c. stabilisce che la sentenza pronunciata tra il creditore e uno solo dei debitori in solido può essere opposta dagli altri debitori al creditore. La Cassazione ha enunciato il principio per cui il debitore solidale...»
Consulenza Q202335458 del 15/12/2023
F. F. . chiede
«Buonasera qualche mese fa presso l'abitazione di mio fratello è stata fatta a suo carico una perquisizione ma essendo detenuto ho dovuto aprire io l'abitazione con le chiavi di casa sua. L'esito della perquisizione è...»
Consulenza legale: «La perquisizione, tanto personale quanto reale, è un mezzo di ricerca della prova espressamente previsto dall’articolo 247 del nostro codice di procedura che ha l’obiettivo di ricercare – e in caso sequestrare – il...»
Consulenza Q202335395 del 14/12/2023
N. P. chiede
«Sono Socio di una SRL proprietaria di immobili con il seguente problema: Nel 2009 è morto un socio con propria quota del 37,50%. La Statuto della società non regola le successioni testamentarie. Nessuno dei quattro eredi del de...»
Consulenza legale: «Nelle S.r.l. vige il principio della libera trasferibilità delle quote (anche) mortis causa , espresso dall’art. 2469 comma 1 c.c., il quale prevede che le partecipazioni sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per...»
Vai alla pagina
1133-134-135-136-137-138-139-140-141875