Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20125137 del 29/03/2012
Antonio S. chiede
«Buongiorno. Vorrei porre un quesito: è morto uno zio senza figli, senza lasciare testamento e con moglie premorta. Questo zio aveva cinque fratelli di cui due morti premorti anch'essi ma entrambi con figli. Ciò premesso, sono a...»
Consulenza legale: «Mancando discendenti legittimi o naturali i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima ( art. 570 del c.c. ). Per la successione dei fratelli si potrebbe anche parlare di " collaterali privilegiati ", nel senso che,...»
Consulenza Q20125113 del 26/03/2012
Alberto chiede
«I miei hanno fatto la separazione e nella sentenza omologata c'è l'obbligo di trasferimento del 50% di una casa , cioè mio padre ha l'obbligo verso mia madre. Hanno ancora un mese di tempo ma lui si rifiuta di andare dal...»
Consulenza legale: «La crisi del rapporto coniugale e la successiva separazione personale tra i coniugi portano, talvolta, ad attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione dei rapporti economici tra marito e moglie. Accade molto spesso,...»
Consulenza Q20125074 del 22/03/2012
Lucio M. T. chiede
«Spett.le Brocardi.it, sono il terzo di tre fratelli tutti di età superiore ai 50 anni. Mi trovo attualmente in disoccupazione e con risparmi azzerati. Ho diversi debiti, di cui il più grosso è costituito dall'affitto...»
Consulenza legale: «Gli alimenti sono attribuiti a una persona in considerazione della sua incapacità di provvedersi il necessario per vivere, e ne viene fatto carico ad un'altra persona (per il vincolo di coniugio, parentela o affinità che la lega...»
Consulenza Q20125075 del 21/03/2012
Gianni R. chiede
«chiedo chiarimenti specifici per sapere se in separazione dei beni avvenuta nel matrimonio l'appartamento ricevuto dalla moglie in regalo dal padre entra nei beni comuni. grazie»
Consulenza legale: «Nel regime di separazione dei beni, il marito dispone del proprio patrimonio e la moglie conserva pari autonomia sopra i propri beni personali. L' art. 219 del c.c. chiarisce che il coniuge può provare con ogni mezzo nei confronti...»
Consulenza Q20125078 del 21/03/2012
Lorenzo chiede
«E' possibile proporre istanza di sospensiva dell'esecuzione di una sentenza di primo grado con atto separato (e temporalmente successivo) da quello di impugnazione principale? Grazie»
Consulenza legale: «L'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza appellata deve essere inserita, a pena di inammissibilità , nell'atto di appello. L'istanza di inibitoria della provvisoria esecuzione o esecutorietà...»
Consulenza Q20125085 del 21/03/2012
Antonella chiede
«Io sono il locatore, mi sto separando da mio marito e devo rientrare nel mio appartamento, il quale è attualmente affittato con contratto di durata 4 anni. Il conduttore ha l'obbligo di sgomberarmi l'appartamento?»
Consulenza legale: «La legge italiana prevede una normativa molto dettagliata su case e locazioni. Le parti possono stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo di durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali il contratto si rinnova per un analogo...»
Consulenza Q20125097 del 21/03/2012
Bruno chiede
«Salve, sono stato convocato come testimone principale in un processo civile, e vorrei sapere se è necessario che io chieda un giorno di ferie (azienda privata) oppure posso presentare copia della convocazione o altro documento in ufficio ed...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui sia convocato a testimoniare un dipendente di azienda privata, si deve fare riferimento ai relativi C.C.N.L. di categoria , i quali sono prodighi nell'elencare il numero di permessi individuali di lavoro (P.I.L.) o di recupero...»
Consulenza Q20125087 del 20/03/2012
Maurizio chiede
«gentili sig. vi espongo una richiesta d’informazioni alquanto dubbiosa per tutti noi: il nostro amministratore nel consegnarci il consuntivo del suo esercizio, relativo alla passata stagione, scaduto a fine aprile 2011, tra le spese...»
Consulenza legale: «In tema di condominio degli edifici, per la validità della delibera di approvazione del bilancio, è sufficiente che la relativa contabilità sia tenuta dall'amministratore in modo da rendere intellegibile ai condomini le...»
Consulenza Q20125079 del 20/03/2012
Ilaria chiede
«Salve sono stata convocata come teste in un processo civile. Sono previsti rimborsi se si ha un domicilio diverso (no residenza) inoltre io lavoro cosa devo richiedere ferie, permessi? Grazie»
Consulenza legale: «Il testimone citato in un processo civile ha diritto ad un'indennità giornaliera e, se abita in un Comune diverso da quello dove ha sede il Tribunale, al rimborso delle spese di viaggio calcolate in base alle tariffe di seconda classe...»
Consulenza Q20125083 del 20/03/2012
Antonia chiede
«Nel caso in cui il decuius abbia redatto testamento, cosa succede se uno dei chiamati all'eredità muore prima che sia stata aperta la successione? Può trasmettere un diritto di accettare l'eredità che è ancora...»
Consulenza legale: «L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal momento della morte si dice che la successione è aperta ( art....»
Vai alla pagina
1808-809-810-811-812-813-814-815-816876