Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20124982 del 17/02/2012
Sonia chiede
«Tra la mia abitazione e il terreno del mio vicino vi è un muro che segna un confine... Per natura la mia abitazione si trova in pendenza verso il terreno del vicino e per evitare che si raccolga troppa acqua, nel muro sono stati integrati...»
Consulenza legale: «L' art. 913 del c.c. , in tema di scolo delle acque, ponendo a carico del proprietario sia del fondo inferiore che del fondo superiore l' obbligo di non alterare la configurazione naturale del terreno , non vieta tutte le possibili...»
Consulenza Q20124960 del 15/02/2012
Anna chiede
«salve, desidero sapere se la notifica della sentenza con formula esecutiva fatta al procuratore costituito di un'Azienda sanitaria è idonea a far decorrere il termine di 120 gg. per intraprendere l'azione esecutiva o si deve...»
Consulenza legale: «Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della parte, o personalmente, ovvero ai sensi dell' art. 170 del c.p.c. ....»
Consulenza Q20124974 del 15/02/2012
Mahnoor chiede
«Vorrei sapere la traduzione di questa frase: "ubi tu gaius ego gaia". Grazie.»
Consulenza legale: «"Ubi tu Gaius ego Gaia" è una formula latina pronunciata dalla sposa allo sposo nelle nozze romane. Sembra che questa frase concludesse il rito segnando il trasferimento della donna alla nuova famiglia e rendendo il vincolo sacro...»
Consulenza Q20124955 del 12/02/2012
Immacolata chiede
«sono erede di un suolo insieme ad altri 5 fratelli, posso vendere la mia quota a terzi o devo per forza avvisare gli altri eredi?»
Consulenza legale: «Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso di comunione ereditaria, la quale viene regolata dalle norme generali in tema di comunione. Ogni...»
Consulenza Q20124957 del 12/02/2012
Diego chiede
«Che differenza intercorre tra mandato senza rappresentanza e sostituzione processuale, visto che nel nostro sistema processuale, il primo istituto non e ammissibile?»
Consulenza legale: «In relazione all'attività giuridica, si parla di sostituzione nei casi in cui un soggetto ha il potere di sostituirsi ad un altro nel compimento di un negozio, divenendo parte (in senso formale) del negozio stesso ma rimanendo estraneo...»
Consulenza Q20124965 del 12/02/2012
Cesare D. B. chiede
«È appena decedute mia moglie( di 101 anni, io ne ho 92). Lei, ha stilato testamento con il notaio nominandomi erede universale di tutti i suoi averi. Non abbiamo figli. Il fratello di lei (87 anni) si fa insistente, non capisco...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è "un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse" . Il riconoscimento...»
Consulenza Q20124966 del 11/02/2012
Saverio chiede
«Salve. Cosa è esattamente il "preuso"?»
Consulenza legale: «Con "preuso" si vuol semplicemente significare, in modo sintetico, quanto espresso nell'ultima parte del corrente articolo laddove recita: " Può tener conto della priorità di un determinato uso "»
Consulenza Q20124918 del 06/02/2012
Tonino C. chiede
«il mio ex legale ottiene decreti ingiuntivi e provvisorie escuzioni senza il parere del consiglio dell'ordine qualcuno mi puo spiegare come e' possibile»
Consulenza legale: «L' art. 636 del c.p.c. sul punto è chiaro e precisa che, per la riscossione dei crediti di cui ai n. 2 e 3 dell' art. 633 del c.p.c. , è prova scritta sufficiente la parcella relativa alle spese e prestazioni fornite,...»
Consulenza Q20124940 del 06/02/2012
Fiorella chiede
«mercoledì 8/02/2012 sono stata convocata in tribunale per una testimonianza ma per impossibilità di tempo meteo (chiusura autostrada causa neve) non posso presentarmi. Sono soggetta a sanzioni?»
Consulenza legale: «Il teste che si trova nell'impossibilità di presentarsi deve giustificare la sua assenza: il giudice, se ritiene legittima la causa dell'impedimento, fissa una nuova udienza di assunzione. In particolare, in caso di grave...»
Consulenza Q20124942 del 06/02/2012
Adriana chiede
«vorrei sapere se una sentenza pubblicata a novembre del 2011 relativa ad una causa iscritta a ruolo nel 2006 possa essere impugnata entro il termine di 6 mesi dalla pubblicazione oppure può, in mancanza di notificazione, applicarsi il...»
Consulenza legale: «La riforma del processo civile del 2009 ha valenza solo per i processi instaurati dopo la data del 4 luglio 2009 . I giudizi pendenti in quel momento rimangono soggetti alla vecchia disciplina . Nel caso di specie la causa è stata...»
Vai alla pagina
1812-813-814-815-816-817-818-819-820876