Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20127064 del 18/11/2012
Ersilia chiede
«buongiorno mio marito, orfano di genitori e figlio unico, ha ereditato beni prima del nostro matrimonio, in caso di sua morte, non avendo noi figli e avendo lui in vita solo zii da parte dei suoi genitori, come viene ripartita l'eredita,...»
Consulenza legale: «La vocazione legittima opera quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e naturali, gli ascendenti legittimi, i collaterali, gli altri parenti e infine lo Stato,...»
Consulenza Q20127063 del 18/11/2012
Gennaro chiede
«la Polizza vita/morte rientra nella comunione dei beni.»
Consulenza legale: «La comunione legale tra coniugi è il regime che regola i rapporti patrimoniali tra coniugi in mancanza di una diversa convenzione. Ove i coniugi non abbiano espresso una diversa volontà con le convenzioni matrimoniali, l'istituto...»
Consulenza Q20127013 del 17/11/2012
Antonio R. chiede
«Mi sono state rimesse somme da parte di mia madre da me incaricata a gestire locazioni per mio conto e titoli di stato BTP quinquennali 1991-1996. Uno dei coeredi alla morte di mia madre ha dichiarato che le somme rimessemi erano donazioni...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, poiché gli elementi di fatto non sono del tutto esaustivi, è possibile dare solo alcune indicazioni di massima. Il trasferimento di somme da un soggetto ad un altro non può essere qualificato come...»
Consulenza Q20127043 del 16/11/2012
Claudia chiede
«Buongiorno, da 6 mesi sono in affitto in un appartamento al piano terra di uno stabile composto da 8 unità. Nell'ultimo mese in quasi tutte le stanze è comparsa della muffa, nonostante faccia arieggiare le stanze nelle giornate...»
Consulenza legale: «In merito alle riparazioni descritte nel quesito è bene precisare che se i lavori per sanare le zone colpite da muffa ed umidità risultano di semplice manutenzione, come una tinteggiatura antimuffa ed il relativo trattamento, i...»
Consulenza Q20127053 del 16/11/2012
Carlo M. chiede
«Ho di recente subito un sinistro causato da un pneumatico di camion abbandonato in 3 corsia sull'autostrada Brescia Padova. Ritenete che per questo caso possa avvalermi dell'art. 2051 del Codice Civile? Pensate sia utile per supportare la...»
Consulenza legale: «L' art. 2051 del c.c. disciplina le ipotesi di danno cagionato da cose in custodia, indicando che " ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito ". La norma...»
Consulenza Q20126985 del 13/11/2012
Stefano chiede
«Salve, volevo porre il mio caso a vostra gentile analisi: deceduto cugino di 1° grado di mio padre premorto (figlio di sorella del padre di mio padre), era figlio unico, genitori entrambi premorti, senza figli, subentrano quindi come eredi i...»
Consulenza legale: «Si deve purtroppo confermare che nel caso proposto gli eredi legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente/coniuge. Innanzitutto, l'istituto della rappresentazione non opera certamente a...»
Consulenza Q20126980 del 13/11/2012
Antonio B. chiede
«Sono proprietario di un terreno in Calabria dove sono tornato dopo circa 7 anni di assenza. I miei genitori avevano ottenuto una sentenza di usucapione nel 1990. Uno dei vicini ha recintato quasi tutto il terreno e dichiara di averlo ricevuto in...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha recintato il terreno possa averlo usucapito. Quanto al presunto titolo...»
Consulenza Q20127014 del 13/11/2012
Stefano chiede
«Nella successione, come si dividono le quote tra figli legittimi e naturali? Grazie!»
Consulenza legale: «La riforma del diritto di famiglia introdotta con la legge n. 151 del 1975 ha parificato lo status di figlio naturale riconosciuto a quello di figlio legittimo in tema di diritti successori, in modo tale che i figli naturali abbiano gli stessi...»
Consulenza Q20127019 del 13/11/2012
Alessandro chiede
«Salve, ho un centro estetico specializzato e a settembre le mie due dipendenti dopo 2 anni si sono licenziate entrambe per motivi di salute l'una e personali l'altra. Ad ottobre hanno creato una s.n.c. e hanno aperto un centro estetico...»
Consulenza legale: «Il codice civile dedica al patto di non concorrenza l' art. 2125 del c.c. , il quale dispone che " Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione...»
Consulenza Q20126994 del 12/11/2012
Francesco chiede
«La mia è una domanda prettamente teorica,anche se comunque con dei risvolti pratici. Potreste cortesemente spiegarmi nei due casi di specie, e cioè sia nella denuncia di nuova opera ex 1171 sia in quella da danno temuto ex 1172 in...»
Consulenza legale: «Le azioni di nunciazione si distinguono nella denunzia di nuova opera e nell'azione di danno temuto. La prima è un'azione concessa a chi abbia ragione di temere che da una nuova opera /attività da altri intrapresa, stia...»
Vai alla pagina
1812-813-814-815-816-817-818-819-820897