Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20125180 del 05/04/2012
Franco chiede
«Buongiorno, vorrei porvi un quesito. Una zia di mio padre è morta. Ora, tal zia non aveva ascendenti di ogni genere, e soprattutto non aveva figli. Gli unici parenti a lei prossimi sono i nipoti tra cui rientra anche mio padre. Prima di...»
Consulenza legale: «Gli unici eredi, tra tutti i successibili, che possono impugnare un testamento per violazione dei propri diritti sono i c.d. legittimari che, elencati nell' art. 536 del c.c. (tra cui non rientrano i nipoti) godono di una quota di...»
Consulenza Q20125193 del 05/04/2012
Alessio chiede
«Prego voler derimere il mio dubbio. Dal momento del riconoscimento del figlio naturale a seguito di determinazione del tribunale per i minori, il pregresso di quanto da me dovuto per il mantenimento richiesto dalla madre, quando cade in...»
Consulenza legale: «Nell'ipotesi in cui, al momento della nascita il figlio sia riconosciuto da uno solo dei genitori, tenuto perciò a provvedere per intero al suo mantenimento, non viene meno l'obbligo dell'altro genitore per il periodo anteriore...»
Consulenza Q20125202 del 05/04/2012
Daniela S. chiede
«chi usufruisce delle strutture della strada allestite per agevolare la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di invalidi senza l'autorizzazione,oltre alla sanzione pecuniaria è soggetto anche alla decurtazione di due punti...»
Consulenza legale: «Sì, per coloro i quali usufruiscono delle strutture riservate alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide senza avere il contrassegno invalidi è prevista la decurtazione di 2 punti dalla patente,...»
Consulenza Q20125194 del 04/04/2012
Alessandra chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se è possibile ottenere l'anticipo tfr per l'estinzione del mutuo prima casa, grazie»
Consulenza legale: «L'estinzione del mutuo per l'acquisto della prima casa sembra essere una valida ragione per poter chiedere l'anticipazione del tfr . Secondo recente giurisprudenza, il collegamento funzionale tra l'acquisto della prima casa di...»
Consulenza Q20125187 del 04/04/2012
Gianni F. chiede
«Buonasera. Meno di un mese fa mia zia è deceduta senza legittimari, cioè senza figli, coniuge o ascendenti ancora in vita. Prima di morire ha voluto fare testamento presso un notaio in cui ha nominato me unico erede di tutti i suoi beni. Ora,...»
Consulenza legale: «Fra tutti i successibili, gli unici eredi che possono legittimamente impugnare il testamento per violazione dei propri diritti sono i legittimari. Solo questi ultimi, godendo di una quota di eredità loro riservata per legge, possono...»
Consulenza Q20125188 del 04/04/2012
Giuseppe chiede
«Devo ricevere dal condominio delle somme dovutemi per danni subiti al mio appartamento già deliberati ed approvati all'unanimità. Ho chiesto all'amministratore la compensazione in base all'art.1241 e1242 del c.c.delle...»
Consulenza legale: «L'obbligo di partecipazione alle spese condominiali è stato ritenuto, da giurisprudenza prevalente, una obbligazione "propter rem" , ossia un impegno che segue la cosa privata. L'accento è stato posto, infatti,...»
Consulenza Q20125144 del 30/03/2012
Valentina chiede
«Ho una zia vedova senza prole, io sono la figlia di una sua sorella ancora in vita, al momento in vita c'è anche un suo fratello anch'egli senza prole e altri 5 nipoti, mia zia vuole fare testamento a mio favore. Volevo sapere se una volta...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Il testamento è l' unico...»
Consulenza Q20125148 del 30/03/2012
Chiara chiede
«Salve, dopo circa 5 anni dalla rinuncia dell'eredità, è possibile fare la revoca della rinuncia e tornare ad avere l'eredità?? Grazie»
Consulenza legale: «La rinunzia all'eredità è un negozio solenne che si fa con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. La rinunzia all'eredità...»
Consulenza Q20125123 del 29/03/2012
Monica chiede
«Buongiorno. Volevo cortesemente chiederVi se nell'assegno di mantenimento per la prole sono comprese anche le spese scolastiche e la mensa scolastica, oppure se sono da considerarsi spese straordinarie. Invio cortesi saluti, ringraziandoVi...»
Consulenza legale: «Nessuna fonte normativa nè alcuna sentenza della Suprema Corte di Cassazione hanno mai fornito un elenco dettagliato delle spese da definirsi straordinarie e di quelle che non lo sono. Normalmente si ritiene che possano considerarsi spese...»
Consulenza Q20125128 del 29/03/2012
Patrick chiede
«Come calculare i 30 giorni dall'art 325 CPC? Solo giornate di lavoro? Grazie per una risposta.»
Consulenza legale: «Il computo dei termini processuali è disciplinato dall' art. 155 del c.p.c. il quale, ai primi due commi, prevede che "nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l'ora iniziali. Per il computo dei...»
Vai alla pagina
1807-808-809-810-811-812-813-814-815876