Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20137415 del 25/01/2013
Daniele . P. chiede
«Un membro del collegio viene sostituito all'udienza successiva alla prima, dopo definite le formalità di apertura e dopo la nomina ed il giuramento di un CTU, ma prima della escussione di testi. In tal caso è legittimo richiedere...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto attiene al principio dell’immutabilità del giudice di cui si trova traccia all’ art. 525 del c.p.p. . Risulta assai controversa l'ipotesi di mutamento nel corso del processo del magistrato-persona fisica...»
Consulenza Q20137412 del 23/01/2013
Giovanna S. chiede
«Ho fatto fare a mio padre (ultranovantenne), una denuncia presso i Carabinieri nel marzo del 2012 contro una persona che, dicendo falsamente di essere un rappresentante di infissi, ha fatto firmare un contratto di vendita a mio padre, incassando...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 410 del c.p.p. , una volta ricevuta con regolare notifica la richiesta di archiviazione avanzata dal PM, esercitando la facoltà di accedere al fascicolo degli atti di indagine,la persona offesa,entro dieci giorni,...»
Consulenza Q20137391 del 22/01/2013
Nico chiede
«Ho ricevuto una lettera, non raccomandata da Recus di Villorba (TV) una agenzia di recupero credito,incaricata fa Fastweb per il recupero di una fattura risalente al 2005 che risulta non pagata. Non avendo più la ricevuta, Vi chiedo...»
Consulenza legale: «La richiesta di pagamento non ha alcuna efficacia: innanzitutto perché, essendo stata inviata mediante lettera semplice (non raccomandata), chi richiede il pagamento non potrà mai attestare il ricevimento della missiva (le stesse...»
Consulenza Q20137360 del 16/01/2013
Alessandro F. B. chiede
«la notifica della sentenza a entrambe le parti attrici, ai fini della correzione di un errore materiale, consistente nella errata indicazione del nome proprio di una delle due parti attrici, può configurare notifica della sentenza almeno...»
Consulenza legale: «La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per proporre impugnazione (Cass. 8 maggio 2000, n. 5767). Tuttavia, nel caso...»
Consulenza Q20127282 del 27/12/2012
Vania chiede
«sono una donna separata al momento della separazione il giudice mi assegnò la casa coniugale avendo anche il figlio minore io non conoscendo le leggi non effettuai la trascrizione ma esclusivamente all'ufficio di registro in data 1...»
Consulenza legale: «Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del pignoramento immobiliare, il diritto del coniuge a rimanere presso...»
Consulenza Q20127286 del 27/12/2012
Giorgio chiede
«La vertenza è al termine terzo ex art.183, cioè gli ultimi 20 giorni scad. 30.12.2012. Agli atti è depositato il PVC della GdF per violazioni tributarie. E' atto valido per richiedere ai sindaci il rimborso di danni...»
Consulenza legale: «Il PVC - processo verbale di constatazione - redatto dalla Guardia di Finanza, o da altri organi di controllo fiscale, conclude l'attività di verifica fiscale presso la sede del contribuente e ne formalizza l'esito. Si tratta di un...»
Consulenza Q20127269 del 21/12/2012
Rinaldo B. chiede
«Di una sentenza civile di primo grado, composta di n.10 pagine, è stata regolarmente notificata (al mio legale) solo l'ultima (dispositivo conclusivo). - Non conoscendo allo stato le motivazioni come posso decidere per l'appello?...»
Consulenza legale: «In generale, la consegna al destinatario di copia della sentenza incompleta per la mancanza di alcune pagine dà luogo a vizio della notificazione non qualificabile come inesistenza, ma soltanto come nullità . Il vizio della...»
Consulenza Q20127222 del 07/12/2012
Francesca S. chiede
«sono la titolare di un'agenzia immobiliare, nel mese di dicembre 2010, grazie al mio intervento, due miei clienti giungono ad accordarsi per la compravendita di un immobile, firmano regolare preliminare di compravendita dinanzi ad un notaio e...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 2950 del c.c. il diritto del mediatore ad ottenere il pagamento della provvigione si prescrive in un anno dal momento in cui tale diritto sorge. Secondo l'opinione, pressoché unanime, della giurisprudenza il...»
Consulenza Q20127224 del 07/12/2012
MARCO chiede
«Un marito è proprietario, grazie ad una eredità del padre, di un appartamento. Ha una figlia maggiorenne ed una moglie. Muore, passano 5 anni e la moglie che non fa la successione muore anch'essa. La figlia deve fare due successioni, dal padre...»
Consulenza legale: «Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo pertanto un supremo rispetto alla personalità del...»
Consulenza Q20127203 del 05/12/2012
Francesco chiede
«Salve, ho acquistato un terreno incolto, coperto da macchia mediterranea selvatica, a dicembre del 2011 (atto notarile di compravendita del 19 dicembre 2011). Premetto che sul terreno non vi sono tracce di lavori effettuati da terzi o manufatti di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie appare opportuno indicare che ai sensi dell' art. 1158 del c.c. la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti...»
Vai alla pagina
1807-808-809-810-811-812-813-814-815897