Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20125294 del 22/04/2012
Antonino D. O. chiede
«Comunione ereditaria: come attivare lo scioglimento,persistendo l'incomunicabilità
tra coeredi.»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede in modo articolato la divisione dei beni in comunione ereditaria: titolo IV articoli da 713 a 768.
In particolare l' art. 713 del c.c. prevede che i coeredi possano sempre domandare la divisione, la cui fonte...»
Consulenza Q20125381 del 22/04/2012
Paolo chiede
«faccio seguito alla risposta del quessito n.2580 del 2 marzo per chiedervi un chiarimento attinente la revocazione , che vengo ad illustrare:
ove venga alla luce uno dei casi di cui ai nn. 1,2,3,e 6 dell'art. 395 cpc una volta che la corte di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 398 del c.p.c. la revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. Ancora la norma in analisi specifica che la citazione deve indicare, a pena...»
Consulenza Q20125234 del 22/04/2012
Hector chiede
«Muore senza aver fatto testamento un mio prozio, che è vedovo, senza figli, senza ascendenti. Aveva due sorelle (premorte): una con un figlio e l'altra con una figlia (premorta) che ha a sua un figlio maggiorenne. Quest'ultimo ha diritto ad una...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui taluno muoia senza lasciare testamento, si apre la successione legittima in cui vige la regola dell'esclusione per prossimità di grado, ovvero il parente più prossimo esclude tutti gli altri.
In tale ambito,...»
Consulenza Q20125264 del 22/04/2012
Marilena chiede
«Di recente è morta una mia zia senza lasciare testamento. Mio nonno paterno era fratello unilaterale. Anche mio padre è deceduto. Mio fratello ed io, essendo pronipoti della zia, e nipoti del fratello unilaterale, ereditiamo lo stesso la nostra...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima vige la regola dell'esclusione per prossimità di grado, in base alla quale il parente più prossimo esclude tutti gli altri.
In tale ambito, ai sensi dell' art. 570 del c.c. se taluno muore...»
Consulenza Q20125372 del 21/04/2012
Alberto chiede
«Recentemente è mancato mio zio. Non ci sono altri parenti vivi tranne sua sorella (mia madre). Un terzo fratello - che ha avuto 4 figli dei quali, però, non abbiamo traccia da anni - è deceduto nel '91. In assenza di testamento, eredita solo mia...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento si apre la c.d. successione legittima, che viene regolata dal principio dell'esclusione per prossimità di grado, ovvero il parente più prossimo esclude tutti gli altri.
Se taluno muore senza lasciare...»
Consulenza Q20125251 del 21/04/2012
Maria M. chiede
«È deceduta recentemente la sorella di mio nonno paterno, anch'egli deceduto anni prima. Erano fratelli unilaterali. Anche mio padre è deceduto. Mio fratello ed io, nipoti del nonno, fratello unilaterale della zia, ereditiamo la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 570 del c.c. ], nel caso in cui taluno muoia senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, la successione si apre in favore dei fratelli e delle sorelle. Ancora, la norma specifica che i fratelli e...»
Consulenza Q20125323 del 21/04/2012
Nevio chiede
«Gradirei avere una risposta al seguente quesito: mia sorella inferma è da circa nove anni sotto tutela giudiziaria con un legale come tutore nominato da un giudice; ha un figlio del quale si hanno poche notizie e che non sappiamo come...»
Consulenza legale: «Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, né è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge per questa un diritto agli alimenti di fonte legale.
La legge...»
Consulenza Q20125365 del 21/04/2012
Angiolina F. chiede
«La cugina di primo grado di mia madre è morta e non lascia nè coniuge nè figli. Sono rimasti 3 cugini (mia madre è morta l'anno scorso) i quali hanno chiesto i miei dati anagrafici per l'eredità. E' possibile che io entri nell'eredità di questa...»
Consulenza legale: «Se taluno muore senza disporre delle sue sostanze per testamento, si seguono le regole della successione legittima.
Invero, ai sensi dell' art. 572 del c.c. se un soggetto muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri...»
Consulenza Q20125267 del 20/04/2012
Gianfranco V. chiede
«Buongiorno. Vorrei porre un quesito: è morta una zia nubile, senza lasciare testamento. Questa zia ha i genitori, tre fratelli e due sorelle, tutti premorti, di cui un fratello non ha avuto figli e la moglie è anch'essa premorta....»
Consulenza legale: «In base alla regola della successione legittima, a colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali (art.570 cc).
Quando, i fratelli o le sorelle siano...»
Consulenza Q20125342 del 20/04/2012
Gianfranco chiede
«Buongiorno, sono un costruttore e nel 2010 ho completato e venduto un appartamento. Ora, a distanza di due anni, il proprietario mi fa scrivere dall'avvocato dicendomi che già successivamente all'acquisto dell'abitazione aveva...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. se nel corso dei dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto di costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti,...»