Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025007 del 01/03/2020
Chiara D. B. chiede
«in qualità di erede posso richiedere all'amministratore di condominio i debiti in sospeso all'atto della morte di mia made anche se non ho ereditato il l'immobile. L'amministratore può rifiutarsi?
grazie chiara»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno prendere le mosse dalla analisi dell’art. 752 del c.c. alla lettura integrale del quale si rimanda.
La Corte di Cassazione ha chiarito che l’art 752 del c.c. opera per tutti i debiti e...»
Consulenza Q202025004 del 29/02/2020
Antonio D. C. chiede
«Salve vorrei conoscere la possibilità e l'esatta procedura da seguire per essere nominato guardia particolare giurata da parte di un privato io sono un ex imprenditore di 43 anni oggi disoccupato causa crisi economica ex caporale...»
Consulenza legale: «L’art. 133 , comma 1, del T.U.L.P.S. (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza) prevede che “ gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro...»
Consulenza Q202024984 del 28/02/2020
Giampiero B. chiede
«Servitù di passaggio delle acque di fognatura.
Località di mare posta sulla collina di un famosa e rinomata città del levante ligure.
Fondo dominante = FD sta in alto e confina con il terreno fatto di 3 terrazze di terra...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito va ricercata nel disposto dell’art. 843 del c.c.
La norma in questione prevede che il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la...»
Consulenza Q202024983 del 27/02/2020
DONATELLA P. chiede
«Quesito: Ho accettato l’eredità con beneficio di inventario di mio padre morto nel 2018, così mio fratello maggiorenne e così due nipoti minorenni.
Questa eredità ha un consistente patrimonio immobiliare ma...»
Consulenza legale: «La situazione in cui attualmente ci si trova con gli altri coeredi è indubbiamente quella di una vera e propria comunione , caratterizzantesi per il fatto che la sua origine non è volontaria, ma forzosa, in quanto discende dalla...»
Consulenza Q202024987 del 27/02/2020
Vito chiede
«A due fratelli viene donato in vita un appartamento ciascuno in conto alla legittima. Dopo la morte del de cuius la situazione è la seguente: il patrimonio è in successione ai soli figli, non c’è lesione di legittima e...»
Consulenza legale: «La fattispecie ereditaria che si presenta è quella di un soggetto che alla sua morte lascia due soli figli, con la conseguenza che, al fine di determinare la quota di riserva , occorre fare riferimento al secondo comma dell’ art. 537...»
Consulenza Q202024990 del 26/02/2020
Mirko V. chiede
«Ho intenzione di partecipare ad asta giudiziaria per la quale vi allego la relativa documentazione.
Nella stessa vengono menzionate le spese condominiali dell'esecutato e contemplate nella stima di perizia e di primo incanto risultato...»
Consulenza legale: «Il 4° comma dell’art 63 disp. att. del c.c. dispone: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente"....»
Consulenza Q202024975 del 26/02/2020
Alex Z. chiede
«Buongiorno, voglio fare un contratto di comodato d'uso per un terreno agricolo che non posso comprare perché sono svizzero e il terreno è più di 1000 mq.
L'agente immobiliare mi ha detto che questo contratto si...»
Consulenza legale: «Il codice civile disciplina due diverse forme di comodato , e precisamente il c.d. comodato propriamente detto, regolato dagli articoli dal 1803 al 1809 c.c., ed il comodato c.d. precario, a cui fa riferimento l’ art. 1810 del c.c....»
Consulenza Q202024969 del 25/02/2020
Daniele T. chiede
«Buongiorno,
a seguito della lettura del vostro articolo per il quale porgo i miei complimenti, relativo all'ART. 67 TUIR, la presente per avvalermi di una vostra autorevole consulenza per conoscere la risposta al sottoriportato quesito ed i...»
Consulenza legale: «Come già evidenziato nella consulenza n. Q201922613, di cui si riporta il link per ogni ulteriore approfondimento:
https://www.brocardi.it/testo-unico-imposte-redditi/titolo-i/capo-vii/art67.html#commento22613
in applicazione delle...»
Consulenza Q202024908 del 25/02/2020
Francesco P. chiede
«“Buongiorno,
prima di sottoporvi il quesito, faccio una breve premessa per dare un’idea della situazione.
Io circa tre anni fa ho acquisito una quota di una sas pari al 32% ; fanno anche parte della compagine sociale il Sig. Alfa...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede richiamare, in primis , quale sia il ruolo del socio accomandante nella società in accomandita semplice .
Ebbene, ai sensi dell’art. 2320cc del c.c. i soci accomandanti non possono “...»
Consulenza Q202024970 del 24/02/2020
SERGIO C. chiede
«Decreto ingiuntivo emesso a favore di una banca per €. 100.000 nei confronti di un garante. Il ricorso non tiene conto dell'incasso di €. 65000 con la vendita di un immobile del debitore principale. Quindi rimanenza da richiedere...»
Consulenza legale: «Le ipotesi in cui può essere proposta opposizione tardiva al decreto ingiuntivo sono indicate nell’art. 650 c.p.c.
Esse sono: l’irregolarità della notificazione, il caso fortuito o la forza maggiore .
Escludendo le...»