Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202024840 del 07/02/2020
Antonio D. B. chiede
«Buongiorno, necessito di un Vostro autorevole parere circa un problema piuttosto delicato. Caso pratico : un soggetto rimane coinvolto in un grave sinistro stradale, a seguito del quale viene trasportato al Pronto Soccorso, e ricoverato presso...»
Consulenza legale: «L’art. 2028 c.c. disciplina la cosiddetta negotiorum gestio , cioè l’ attività negoziale svolta da un soggetto non dotato di un mandato espresso che spontaneamente si sostituisca all’interessato che sia...»
Consulenza Q202024871 del 07/02/2020
Pasquale P. chiede
«Con il comodato d' uso gratuito è possibile mandare via inquilino? Spiego brevemente la questione: i miei genitori sono in possesso di una casa e nel 2010 hanno concesso gratuitamente l'abitazione ad un nostro amico. Ora, da...»
Consulenza legale: «L’art. 1803 del c.c. definisce il comodato come il contratto con cui una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la...»
Consulenza Q202024854 del 07/02/2020
M. P. chiede
«Gentile Redazione, a seguito della Vs ultima comunicazione riferita alla mia richiesta di consulenza n Q202024725 con la presente vi riformulo, a parte, i quesiti richiesti e inseriti nella consulenza di cui sopra. In relazione alla Vs ultima...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al presente quesito, va ricordato, anzitutto, che con l’accoglimento dei ricorsi presentati dal confinante sono stati annullati il parere favorevole della Soprintendenza che aveva dichiarato la compatibilità...»
Consulenza Q202024863 del 07/02/2020
Antonella D. N. chiede
«Tizio è un dipendente pubblico, con stipendio di 2.000 euro. Ha un piccolo prestito con l’inps, per cui gli viene detratta una rata mensile dal cedolino di euro 200, percependo quindi in busta paga euro 1.800. Sta concludendo una...»
Consulenza legale: «In tema di pignoramento di crediti, il nuovo testo dell’art. 545 del c.p.c. (introdotto con la riforma del 2015), oltre a prevedere - come già in precedenza - il limite del quinto per il pignoramento dello stipendio , stabilisce...»
Consulenza Q202024846 del 06/02/2020
Heidi R. chiede
«Buongiorno, io ho il seguente problema: Il giorno 13.4.2006 è deceduto mio padre. Assieme alla mamma era proprietario di un appartamento e ha lasciato la sua metá a me (Quinto) e a uno dei miei fratelli (Primo). Agli altri fratelli (tre...»
Consulenza legale: «Il primo momento che occorre prendere in esame nella vicenda successoria descritta è la morte del padre, che chiameremo Caio, avvenuta nell’anno 2006, e dalla quale sono trascorsi più di dieci anni. Caio lascia a Quinto e...»
Consulenza Q202024867 del 06/02/2020
Lello P. chiede
«Ero il conduttore di un locale commerciale da 11 anni, il locatore con lettera raccomandata mi ha comunicato disdetta formale del contratto allo scadere dei 12 anni salvo un cospiquo aumento del canone.Dopo aver ricevuto questa comunicazione ho...»
Consulenza legale: «La normativa principale di riferimento relativa alle locazioni uso non abitativo è contenuta nella L.392/78 (la cosiddetta legge sull’equo canone). In particolare, l’art. 28 prevede che il contratto si rinnovi tacitamente di...»
Consulenza Q202024848 del 06/02/2020
ENRICO M. chiede
«Collaboro con una testata di informazione on line che si finanzia con raccolta pubblicitaria da parte di ditte e privati. Per la raccolta dei contratti pubblicitari ci avvaliamo di un agente commerciale, remunerato con una percentuale provigionale...»
Consulenza legale: «L’art. 1748 c.c. primo comma, come modificato da d. lgs. 15 febbraio 1999 n. 65, prevede che “ per tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha diritto alla provvigione quando l’operazione è stata...»
Consulenza Q202024844 del 06/02/2020
Giovanni D. P. chiede
«Il D.lgs. 562/96 ha armonizzato il Fondo Pensioni Elettrici con il sistema pensionistico (AGO) Il decreto legislativo ha previsto due tetti per il calcolo della pensione per quelli appartenenti al fondo art.3 comma 2 per chi possedeva 18 anni di...»
Consulenza legale: «Per il ricalcolo della pensione è possibile presentare istanza di ricostituzione della pensione in via amministrativa . La domanda di ricalcolo della pensione deve essere presentata all'Inps o direttamente online tramite sito web, o...»
Consulenza Q202024845 del 06/02/2020
LUCIO P. chiede
«Nel 2004 (inconsapevolmente) firmai una rinuncia a benefici di diritti inderogabili dei lavoratori: 2103 e 2112 Questi i fatti L'azienda (A SpA), multinazionale farmaceutica, mi selezionò su base volontaria per essere trasferito ad...»
Consulenza legale: «La soluzione del quesito necessita il chiarimento di alcuni aspetti legati alla normativa in materia di trasferimento di azienda di cui all'art. 2112 c.c. e al regime delle rinunce e transazioni di cui all'art. 2113 c.c. Per...»
Consulenza Q202024868 del 06/02/2020
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere a che cosa va incontro una persona che all'udienza di precisazione delle conclusioni di una causa civile (udienza della quale è stato già richiesto un rinvio da parte dell'Avvocato dimissionario)...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame occorre far riferimento alla posizione della giurisprudenza di legittimità. Sul punto, la Corte di cassazione con più pronunce (Cfr., ad esempio, la sentenza n. 5018/2014 o la n.18027/2018 )...»
Vai alla pagina
1459-460-461-462-463-464-465-466-467883