Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202440156 del 14/11/2024
S. O. chiede
«Buonasera
scrivo a voi perchè non riesco a comprendere se ho o meno un diritto , e i sindacati ne sanno meno di me .
vi spiego la situazione: sono vincitrice del concorso ordinario per la scuola secondaria di secondo grado DM205 appena...»
Consulenza legale: «Il D.Lgs. 297/1994 e le successive modifiche, garantiscono una priorità nella scelta della sede, ai vincitori di concorso pubblico beneficiari della legge 104/92.
Questo diritto di precedenza è applicabile non solo ai dipendenti...»
Consulenza Q202440081 del 14/11/2024
Cliente chiede
«Buongiorno,
ho acquistato un lotto di terreno edificabile da un privato con atto notarile tramite intermediazione immobiliare di un'agenzia. Il comune di residenza ha approvato progetto costruzione abitazione e piscina. Durante i lavori di...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta nel quesito evidenzia l’esistenza di una conduttura di acqua pubblica che passa sul fondo di un privato a favore, si presume, di altri fondi, e sul quale grava quindi una servitù di acquedotto ai sensi...»
Consulenza Q202440247 del 14/11/2024
M. I. R. . chiede
«Appartengo all’Ordine delle professioni sanitarie. Se il presidente dell’Ordine in questione non svolge i suoi doveri in modo
sufficiente (non risponde mai alle richieste degli iscritti), è possibile fare una denuncia per...»
Consulenza legale: «Rispondere al quesito è molto complesso in quanto il tema sulla sussistenza del reato di cui all’art. 328 c.p. presenta diverse problematiche sia sul versante penale che su quello amministrativo.
Il reato di omissione o ritardo di...»
Consulenza Q202440242 del 14/11/2024
Anonimo chiede
«Sono proprietario di un appartamento sito al terzo piano in una palazzina di quattro. Il mio appartamento è dotato di un terrazzo a livello incastonato nel perimetro dell’edificio, e circondato su due lati dai muri...»
Consulenza legale: «Ciò che lei descrive è un tipico caso di scuola in cui deve trovare applicazione la particolare suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c.: tale norma, dettata per il rifacimento della copertura garantita ai piani...»
Consulenza Q202440002 del 13/11/2024
Anonimo chiede
«Da più di dieci anni ho un credito di denaro con un parente, non contrattuale ma bonario (conservo la distinta di bonifico bancario a suo favore, con causale "prestito"). Il parente, anche recentemente, ha riconosciuto per...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare il tema centrale del quesito, ovvero quello relativo alla possibilità o meno di aggredire beni non ancora entrati nel patrimonio del debitore o beni appartenenti alla cerchia familiare più stretta dello stesso...»
Consulenza Q202440142 del 13/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, 18 anni fa mi è stata donata la nuda proprietà dai miei genitori della casa dove abitavano e loro si sono tenuti diritto di abitazione.
Nell'atto era stata messa una clausola che in caso di separazione tra i due ,...»
Consulenza legale: «La questione principale che il quesito posto richiede di affrontare è quella relativa alla legittimità della pretesa del padre, usufruttuario dell’immobile, che la figlia, nuda proprietaria, provveda ad eseguire, a proprie...»
Consulenza Q202440139 del 13/11/2024
N. C. chiede
«Buongiorno sono un docente e vorrei presentare domanda per congedo straordinario legge 104 per assistere mia suocera.
Risiediamo nello stesso comune, ma in vie diverse.
Devo per forza coabitare con lei?
Devo fare la residenza temporanea e posso...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per l'assistenza ai familiari con disabilità è disciplinato dal D.Lgs. 151/2001, in particolare dall'articolo 42, comma 5, secondo il quale il congedo può essere richiesto dai dipendenti che...»
Consulenza Q202439987 del 12/11/2024
Anonimo chiede
«IL quesito è il seguente : il Consiglio di Amministrazione deve redarre un bilancio preventivo e consuntivo?
E' il Consiglio di amministrazione che decide come allocare lo stanziamento di fondi del Comune o è il Comune stesso?...»
Consulenza legale: «Dalla lettura dello statuto del museo è emerso quanto segue:
l’art. 7 stabilisce che il Consiglio Direttivo del museo “ predispone i progetti di bilancio preventivo, dei programmi annuali e pluriennali, le relative...»
Consulenza Q202440131 del 12/11/2024
E. C. chiede
«è deceduto mio fratello senza figli con una montagna di debiti , la moglie che si è presa tutto quello che poteva, prima che morisse, è corsa dal notaio per fare la rinuncia, ora la mia domanda è : anche io e le sorelle...»
Consulenza legale: «Principio cardine in ambito di successione mortis causa è quello espresso all’ art. 459 del c.c. , ove è chiaramente detto che l’eredità si acquista con l’accettazione, la quale avrà effetto sin...»
Consulenza Q202440011 del 11/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno,
al 31/12/2023 ho cessato un contratto di locazione regolarmente registrato all'agenzia delle entrate, ho lasciato l'appartamento a fine settembre /23 ma non avendo ancora una residenza fissa (ero in appoggio dal mio ragazzo)...»
Consulenza legale: «La questione proposta non è di facile soluzione poiché necessita di coordinare le norme sulla solidarietà tra i conduttori, sulla cessione del contratto e sulle locazioni.
A tal proposito si segnala un’importante...»