Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202127295 del 23/01/2021
Graziella P. chiede
«buongiorno, la mia domanda riguarda una caso di sublocazione commerciale. Nel caso in cui il sub locatore voglia dare disdetta dal contratto principale senza creare pregiudizio al subconduttore, il locatore proprietario dell'immobile...»
Consulenza legale: «Non vi sono impedimenti legali per attuare l’operazione descritta nel chiarimento fornito relativamente al quesito.
Infatti, l’art. 1594 c.c. stabilisce che “ il conduttore, salvo patto contrario , ha facoltà di...»
Consulenza Q202127270 del 22/01/2021
Enrico B. chiede
«Buonasera,
la ns. azienda si occupa di estrazione, produzione e commercializzazione di inerti calcarei per l'edilizia.
L'estrazione avviene nel sito di cava all'interno del quale operano solo ed esclusivamente i mezzi necessari per...»
Consulenza legale: «La prima questione da risolvere per dare una risposta al quesito riguarda la qualificazione delle acque meteoriche che “attraversano” un sito produttivo.
In sostanza, si tratta di capire se tali acque mantengano la propria natura o...»
Consulenza Q202127291 del 22/01/2021
Angelo M. chiede
«Buongiorno, il quesito che intendo sottoporvi è il seguente:
Mio padre ha presentato nel luglio 2019 un esposto alla GdF di Rieti segnalando che la controparte in diversi procedimenti civili fruiva dal 2016 di patrocini gratuiti ottenuti...»
Consulenza legale: «Innanzi tutto, sembra doveroso premettere che, nel caso di specie, è assolutamente sconsigliabile – e, anzi, non opportuno – depositare un nuovo esposto in quanto, nel nostro ordinamento penale, è stabilito che un...»
Consulenza Q202127260 del 22/01/2021
R. G. chiede
«Piccolo fabbricato con una u.i. al piano terra e una u.i. al piano primo, entrambi le u.i. dispongono di un giardino privato e di un accesso indipendente ognuno dal proprio giardino. Io sono proprietario del P1 al quale si accede attraverso una...»
Consulenza legale: «La disciplina delle aperture contenuta nel codice civile viene dettata in una esclusiva ottica di tutela della riservatezza del fondo su cui l’apertura stessa (che può essere una luce , o una veduta ) si affaccia, e non del fondo...»
Consulenza Q202127293 del 22/01/2021
ALESSANDRO V. chiede
«Buonasera, espongo di seguito la mia problematica. Mi chiamo Alessandro e fino alla metà del mese scorso, vivevo con mia moglie (matrimonio celebrato in municipio) in usufrutto gratuito, nel monolocale di proprietà di mio padre di...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre essenzialmente far riferimento a quanto disposto dall’art. 1893 del codice civile che prevede che laddove il contraente abbia agito senza dolo o colpa grave, le sue dichiarazioni inesatte e le...»
Consulenza Q202127262 del 21/01/2021
Rosalba A. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di avere una risposta al seguente quesito:
la società A è proprietaria di un immobile acquistato dalla società B e gravato da un mutuo ipotecario rimasto a carico della società B in...»
Consulenza legale: «Malgrado il nostro ordinamento preveda un principio generale di indivisibilità dell’ ipoteca , è possibile in determinati casi ed al ricorrere di presupposti di legge ben precisi chiedere ed ottenere una riduzione...»
Consulenza Q202127252 del 21/01/2021
Pablo chiede
«Gentile avvocato, sto valutando l'acquisto di un immobile di proprietà di una ONLUS come risultato di una successione testamentaria del 09/2018 e registrata 07/2019.
L'unica cosa che so è che la ex-proprietaria era vedova ma...»
Consulenza legale: «Chi acquista un immobile proveniente da successione testamentaria in favore di soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, estraneo al nucleo familiare del testatore, incorre nel pericolo che, entro il termine di dieci anni dall’...»
Consulenza Q202127224 del 21/01/2021
F. R. chiede
«Buongiorno,
Chiedo vostra consulenza, in veste di compratore, in merito ad acquisto di immobile con certificazione energetica APE non corretta. La trattativa è stata condotta tramite mediatore iscritto all’albo che ha sostenuto...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto escludere che, in questo caso, l’ acquirente possa legittimamente rifiutarsi di corrispondere l’intero importo della provvigione al mediatore . Infatti l'art. 1755 c.c. subordina il sorgere del diritto...»
Consulenza Q202127229 del 20/01/2021
DOMENICA D. chiede
«13/01/2021
Da oltre 30 anni sono proprietaria di una seconda casa indipendente ed isolata (accatastata categoria A/3) con terreno, altitudine 950 mt, fuori dal centro abitato, nel comune di omissis .
La si raggiunge percorrendo la strada...»
Consulenza legale: «Le ordinanze comunali come quella oggetto del quesito adottate dagli Enti proprietari delle strade, come tutti gli atti amministrativi (a parte specifiche eccezioni che qui non rilevano), sono impugnabili davanti al competente TAR nel termine...»
Consulenza Q202127225 del 20/01/2021
Carlo G. chiede
«Chiedo come verrebbe impostata sul piano legale e patrimoniale la seguente situazione matrimoniale nel caso di separazione per inconciliabilità circa il luogo di residenza. Siamo sposati da circa 35 anni e circa 30 anni fa, su proposta di...»
Consulenza legale: «Va premesso che, in tema di diritti e doveri reciproci dei coniugi, l’art. 143 , comma 2 c.c. elenca, tra gli altri, l' assistenza morale e materiale , la collaborazione nell'interesse della famiglia e la coabitazione . Inoltre...»