Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129428 del 05/11/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi. Sono a chiedere il presente quesito di natura cautelare reale; sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. Il Tribunale del Riesame annulla il sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. emesso dal G.I.P., ai sensi degli artt. 324...»
Consulenza legale: «La risposta viene data dal codice di rito, secondo cui avverso l’ordinanza emessa a norma dell’art. 324 c.p.p., il pubblico ministero può esperire il ricorso per Cassazione. La norma in questione è quella di cui...»
Consulenza Q202129426 del 05/11/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il presente quesito di natura cautelare reale; sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. Il Tribunale del Riesame ex art. 309 comma 9 ultimo periodo c.p.p. rileva l’assenza dell'autonoma...»
Consulenza legale: «La risposta non può essere univoca in considerazione della estrema varietà delle modalità attraverso le quali una misura cautelare può essere applicata. Cerchiamo, tuttavia, di fare un po’ di chiarezza. In...»
Consulenza Q202129343 del 04/11/2021
Moreno M. chiede
«Buona sera A seguito della vostra consulenza Q202128846 avvenuta alcuni mesa fa, sono a richiedere un'ulteriore vostra consulenza per fatti avvenuti nel procedimento già da Voi preso in esame. Il Giudice della esecuzione ha accordato...»
Consulenza legale: «Le risposta alle domande che vengono poste si ritrovano in gran parte nel provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione ha disposto la conversione del pignoramento , e precisamente nella parte in cui è detto:...»
Consulenza Q202129383 del 03/11/2021
A.M. chiede
«Buongiorno, vorrei chiarire una volta per tutte se in Italia è possibile personalizzare per intero la targa delle vetture. Per esempio io devo immatricolare un veicolo nuovo e vorrei far richiesta della targa “XX 100XX” le X...»
Consulenza legale: «La possibilità di ottenere la targa personalizzata per gli autoveicoli è disciplinata dall’art. 100, comma 8, CdS e dell’art. 257 del regolamento di attuazione del Codice, nonché dai relativi allegati. Il primo...»
Consulenza Q202129390 del 02/11/2021
V.B. chiede
«Ho sposato nel 2002 mio marito che era vedovo e padre di 2 figlie già sposate. Ora dopo 19 anni mio marito è deceduto. Una delle figlie vuole scegliere il caf dove presentare successione. Non è più giusto che sia io...»
Consulenza legale: «La questione più importante si ritiene che non sia tanto quella della scelta del CAF presso cui effettuare la denuncia di successione, quanto piuttosto quella di dichiarare correttamente in che modo (se per legge o per testamento ), per...»
Consulenza Q202129403 del 01/11/2021
G.C. chiede
«Buongiorno, il nostro palazzetto è composto da tre numeri civici: due di questi hanno un ingresso autonomo su corte comune, uno ha un giardino privato e proprio ingresso e civico dalla parte opposta. Il palazzetto forma una sorta di...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito è giusto precisare che giurisprudenza assolutamente costante ritiene che la normativa del condominio negli edifici trova applicazione per il solo fatto che in un unico corpo di fabbrica vi è la...»
Consulenza Q202129365 del 30/10/2021
F.S. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se l'art. 2105 può trovare applicazione anche in una azienda che ha CESSATO LE OPERAZIONI; come è il caso ad esempio di Alitalia, che recentemente ha pubblicamente chiuso le attività il 14...»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza, l’obbligo di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c. persiste anche in tutte quelle situazioni in cui il rapporto di lavoro è sospeso (cassa integrazione, malattia del dipendente, congedo parentale,...»
Consulenza Q202129311 del 29/10/2021
C.F. chiede
«Nel 2017 alla morte di mia madre io e mia sorella abbiamo ereditato un fabbricato completamente abusivo e realizzato da mio padre a cavallo degli anni '70 e '80 composto da piano terra e primo piano. Si accede al primo piano tramite una...»
Consulenza legale: «La premessa fondamentale da tenere a mente per decidere quali azioni intraprendere nel caso di specie è che ci troviamo davanti ad un fabbricato abusivo e, stando a quanto scritto nel quesito, non sanabile in quanto privo di titolo...»
Consulenza Q202129361 del 29/10/2021
A.M. chiede
«Buongiorno, I miei vicini, per delimitare la loro proprietà, hanno costruito una staccionata pericolante con bancali di legno, assi di legno e pezzi di ferro.. il tutto sembra molto pericolante. Ci sono gli estremi per una denuncia atta...»
Consulenza legale: «Va premesso che nel caso di manufatti realizzati su un fondo, tali da costituire un pericolo per il fondo vicino, il codice civile prevede, con presupposti diversi, la denuncia di nuova opera (art. 1171 c.c.) - la quale, in particolare,...»
Consulenza Q202129378 del 29/10/2021
S.F. chiede
«Buongiorno, acquisto una vasca imhoff da interro per fogna con fattura, viene installata in un cantiere (uso molto limitato, avra raccolto 10 pipi in tutto) e dopo 4 mesi, prima di creare il mantello superiore in cemento per renderla carrabile,...»
Consulenza legale: «L’art. 130 del Codice del Consumo prevede che il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Ed in tal caso, il consumatore ha...»
Vai alla pagina
1314-315-316-317-318-319-320-321-322880