Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202129444 del 10/11/2021
M.R. chiede
«Buon giorno. Sono socio al 16.67% e amministratore delegato di una società SRL con sede a Piacenza e costituita nel 2010.
Per ragioni personali che riguardano differenti visioni con gli altri soci, sono intenzionato ad uscire dalla...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2385 del c.c. , l' amministratore può rinunciare alla carica in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al consiglio di amministrazione e al presidente del collegio sindacale a mezzo raccomandata...»
Consulenza Q202129452 del 10/11/2021
Sandro G. chiede
«Lucia nata in Sud America è stata adottata all'età di 7 anni da famiglia italiana.Lucia oggi ha 46 anni. Qualche tempo fa è venuto a mancare il padre adottivo Emanuele. La madre Anna adottiva ha 93 anni. Se dovesse venire...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, si ritiene possa essere utile fare un breve quadro sintetico delle diverse forme di adozione di minorenni previste dal nostro ordinamento giuridico, disciplinate dalla c.d. Legge sull’adozione, ossia la...»
Consulenza Q202129429 del 10/11/2021
N.D.I. chiede
«Buongiorno gentile redazione chiedo un consiglio su di una mia situazione che oramai è da circa un anno che va avanti con il mio comune di residenza.
Abito in provincia di XXX e circa un anno addietro ho presentato istanza al comune...»
Consulenza legale: «Il caso in esame, che a prima vista appare lineare, a seguito della lettura dei documenti rivela in realtà alcune difficoltà determinate dal fatto che non coinvolge un solo procedimento amministrativo , bensì due.
Il primo...»
Consulenza Q202129399 del 10/11/2021
P.T. chiede
«Il presente quesito di ricollega a quello precedente individuato con il numero Q202129178.
Esposizione di fatti:
Sono stato sottoposto a giudizio insieme a mio figlio, promotore finanziario imputato nell'anno 2016 per frode nei confronti dei...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è corretto il richiamo, contenuto nel quesito, all’art. 1442 c.c., in quanto tale norma disciplina la prescrizione dell' azione di annullamento dei contratti per cause relative a vizi del consenso (che...»
Consulenza Q202129437 del 10/11/2021
D.S. chiede
«Riguardo all'art 1669 c.c. si chiede che vengano inviati i riferimenti delle sentenze da cui deriva la seguente massima:
"Comunque sia, di ciò spetta al committente di provare che la rovina o la minaccia di rovina provengono dal...»
Consulenza legale: «Il periodo riportato nel quesito, estrapolato dal commento all’art. 1669 c.c., riassume gli orientamenti giurisprudenziali in materia di ripartizione dell’ onere della prova relativa alla particolare forma di responsabilità...»
Consulenza Q202129440 del 09/11/2021
F.S. chiede
«Gentile Signore o Signora,
possiedo una macchina e ho intenzione di noleggiarla o "condividerla". Leggo su internet che il codice della strada dice che "chiunque adibisce a locazione senza conducente un veicolo non destinato a...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito va per prima cosa ricordato che, secondo il Codice della strada (art. 82 ), i veicoli possono essere adibiti ad uso proprio o ad uso di terzi.
Quest’ultimo ricorre quando un veicolo è utilizzato, dietro...»
Consulenza Q202129439 del 09/11/2021
R.S. chiede
«Sono socia di una PMI che è una SpA.
L’amministratore delegato ha proposto di incaricare una società di consulenza per un progetto di riorganizzazione interna.
Poco tempo prima avevo saputo che suo figlio è stato...»
Consulenza legale: «La disciplina del conflitto di interessi nelle società per azioni si rinviene nell’art. 2391 c.c., alla cui lettura si rimanda.
Dalla lettura della norma si evince, dunque, che gli amministratori di una società per...»
Consulenza Q202129432 del 08/11/2021
V.G. chiede
«Salve, avrei un quesito specifico sull'art 2949 del CC.
Le società semplici agricole composte da Imprenditori Agricoli Professionali ricadono nella condizione della norma 2949 del CC per cui "Si prescrivono in cinque anni i...»
Consulenza legale: «L’ art. 2949 del c.c. , al comma 1 dispone che si prescrivono in cinque anni i diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese .
Il riferimento che nel quesito si fa al d. lgs...»
Consulenza Q202129430 del 08/11/2021
A.P. chiede
«QUESITO:
========
In una questione ereditaria l'unico coerede mette in atto delle condotte reiterate apparentemente illogiche e prive di senso che fanno pensare all'esistenza di un ulteriore testamento (dall'unico testamento, finora...»
Consulenza legale: «L’ammissibilità di un patto di tale tipo può trovare fondamento sia nello stesso dettato legislativo che nella giurisprudenza di legittimità.
Sotto il primo profilo la sua liceità può indirettamente trarsi...»
Consulenza Q202129418 del 07/11/2021
I.C. chiede
«Buongiorno, descrivo il fatto; mia figlia è proprietaria dal 1998 di un alloggio facente parte di edificio costituito da 14 alloggi + alcuni box auto; il detto alloggio lo occupo io come ufficio; fino all'anno 2017 non vi era né...»
Consulenza legale: «Stante il quadro fattuale descritto la strategia corretta è quello di continuare a negare la debenza di qualsiasi somma, anche se l’ assemblea di condominio dovesse adottare qualche decisione in merito, attendendo che il presunto...»