Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231662 del 01/09/2022
Luigi O. chiede
«avvocato, ho elementi per poter denunciare alla Procura della Repubblica una tentata truffa. Vorrei sapere l’iter che farà la denuncia. Per esempio: • prima sentenza e ricorso? • seconda sentenza e ricorso? • ancora?»
Consulenza legale: «L’iter ordinario che, in qualsiasi Tribunale, si configura a seguito del deposito di una denuncia - querela è il seguente: - a seguito del deposito, il caso viene assegnato, da parte del Procuratore Capo, ad un suo...»
Consulenza Q202231635 del 01/09/2022
M. B. chiede
«Siamo 4 cugini, figli di fratelli germani e 5 cugini di sorelle unilaterali, tutti di pari grado. Premesso che: I fratelli germani e le sorelle unilaterali sono tutti morti negli anni addietro. Il 15/09/2021 è morta una cugina figlia di...»
Consulenza legale: «Norma applicabile per la soluzione del caso in esame è l’art. 572 c.c., rubricato “ Successione di altri parenti ”. Detta norma prende in considerazione proprio l’ipotesi in cui chi muore non lasci prole, né...»
Consulenza Q202231623 del 01/09/2022
M. B. chiede
«Premetto che io, mia moglie e mia figlia siamo gli unici soci superstiti derivanti da una società estinta e per gli effetti della nota sentenza di cassazione nel bilancio finale di liquidazione non era riportato un immobile e del quale...»
Consulenza legale: «Le questioni che il quesito richiede di affrontare sono essenzialmente due, e precisamente: a) la prima riguarda la sorte delle sopravvenienze attive a seguito della cancellazione di una società dal registro delle imprese , ovvero...»
Consulenza Q202231595 del 01/09/2022
L. S. chiede
«La mia proprietà è gravata da servitù di passaggio carrabile e pedonale a favore del mio vicino di casa. Trattasi di una villa in origine unica proprietà che in seguito è stata frazionata in tre unità. Il...»
Consulenza legale: «La servitù che grava sul fondo di colui che pone il quesito si inquadra a tutti gli effetti nella categoria delle servitù coattive , ed in particolare delle servitù costituite per c.d. destinazione del padre di famiglia....»
Consulenza Q202231565 del 01/09/2022
Massimo A. chiede
«Zona urbanizzata a confine con area agricola. Realizzato muro di cinta su entrambi i fondi posti alla stessa quota. Il muro (h max 1.40 ml con rete) è posto all'interno del fondo urbanizzato e costituisce confine di fatto. In seguito a...»
Consulenza legale: «La pretesa avanzata dal vicino è del tutto infondata in quanto trascura di prendere in considerazione un elemento della fattispecie che si ritiene determinante per la soluzione del caso, ossia l’altezza del muro. Costituisce...»
Consulenza Q202231637 del 01/09/2022
R. I. chiede
«In data 31/07/2022 ore 8:55 mi è stata ritirata la patente di guida categoria B ai sensi dell'art.186 / b c.d.s. Circolava alla guida del veicolo in stato d'ebrezza alcolica. Incidente stradale solo il mio veicolo contro guard rail....»
Consulenza legale: «In effetti, il testo della norma riportata nel quesito prevede che il provvedimento di sospensione della patente venga emesso dal prefetto entro quindici giorni da quando gli viene trasmesso il verbale di ritiro della patente. In mancanza,...»
Consulenza Q202231558 del 01/09/2022
Paolo S. chiede
«Spedizioniere doganale italiano, riceve fattura da agente svizzero per prestazioni di servizi vari inerenti sdoganamenti dei propri clienti. In base alla norma, si tratterebbe di servizi esclusi dal presupposto della territorialità, quindi...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dall’ art. 7 ter del T.U. IVA le prestazioni di servizi si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato. Qualora il prestatore del servizio sia...»
Consulenza Q202231525 del 01/09/2022
R. P. chiede
«Buongiorno, sono stato indagato e rinviato a giudizio in un procedimento per falsa testimonianza. In questo processo si è costituto anche una parte civile in quanto si ritengono parte danneggiata. Sebbene il mio avvocato pensi che ci...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. 1) Il delitto di falsa testimonianza, previsto e punito dall’ art. 372 del c.p. , prevede una pena massima di 6 anni. Lo stesso, dunque, anche in caso di interruzioni della prescrizione , si...»
Consulenza Q202231588 del 31/08/2022
William F. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere sull'inquadramento giuridico di una situazione relativa alla palazzina in cui vivo. Siamo 4 unità abitative, pertanto non soggette ad obbligo di condominio. Tempo fa tra "condomini"...»
Consulenza legale: «Il Codice Civile non contiene una definizione espressa di “condominio”. Tuttavia, come dice la parola stessa, il condominio costituisce una particolare forma di comunione su di un bene immobile nella quale coesistono parti di...»
Consulenza Q202231584 del 31/08/2022
A. O. chiede
«Domenica 7 agosto, di pomeriggio, mi sono recato in cimitero in occasione del funerale di un mio amico; mentre stavo facendo le condoglianze ai familiari uno di questi, mio amico di lunga data anche lui, le ha platealmente rifiutate lasciando...»
Consulenza legale: «L’episodio occorso, sebbene sgradevole e fastidioso, non sembra avere alcun rilievo penale. Il reato di diffamazione, come noto, mira a punire determinate aggressioni all’ onore e alla reputazione altrui. Nel tempo, vero è...»
Vai alla pagina
1243-244-245-246-247-248-249-250-251878