Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231520 del 22/08/2022
C. B. S. chiede
«L'amministratore X, che gestisce il condominio ABC, dopo aver commesso varie irregolarità, alcune gravi (mancata redazione del del rendiconto condominiale annuale relativo a due esercizi consecutivi), per evitare d'essere revocato...»
Consulenza legale: «E’ necessario chiarire diversi aspetti della vicenda descritta. Innanzitutto non è assolutamente vero che le dimissioni dell’attuale amministratore in carica non si sono formalizzate: vi è infatti la comunicazione...»
Consulenza Q202231579 del 22/08/2022
A. M. G. chiede
«Buongiorno, vorrei acquistare un appartamento sito al piano terra di una palazzina di tre piani. Detto immobile ha la dichiarazione di agibilità ma nel bagno ho notato che non vi sono sbocchi esterni ed è privo di finestre. Ho...»
Consulenza legale: «L’ immobile che si intende acquistare presenta un vizio che lo rende meno idoneo all’uso per cui è destinato. Il fatto che nel rogito di acquisto, o anche nel compromesso , vi sarà una clausola con la quale si...»
Consulenza Q202231566 del 22/08/2022
Christian D. M. chiede
«Egr. Avvocati buongiorno, Abbiamo acquisito un appartamento nel maggio dello scorso anno che il venditore aveva a sua volta da breve acquisito in asta fallimentare. Alla sottoscrizione dellla proposta vincolante di acquisizione del bene abbiamo...»
Consulenza legale: «Ciò che ci si prefigge non è di facile realizzazione. L’ art. 1117 del c.c. al suo n.1) inserisce espressamente il lastrico solare tra le parti dell’edificio che devono considerarsi comuni a tutti i proprietari delle...»
Consulenza Q202231485 del 21/08/2022
T. V. chiede
«Buongiorno, espongo brevemente il mio quesito: sono stato assunto con decorrenza dal 1^ giugno 2022 con contratto a tempo pieno ed indeterminato 36 ore settimanali, inquadrato nella categoria B posizione economica B1 del C.C.N.L. del comparto...»
Consulenza legale: «La Corte di Cassazione , con la sentenza n. 25482 del 2 dicembre 2014, occupandosi di un periodo di prova di un apprendista, ha ricordato che, per giurisprudenza prevalente, il decorso di un periodo di prova determinato nella misura di un...»
Consulenza Q202231564 del 21/08/2022
Enzo S. chiede
«Nell'anno 1994 ho acquistato un appartamento con due cantine ed un garage facente parte di una palazzina di cinque appartamenti posta in zona collinare. La palazzina è composta da tre appartamenti che si sviluppano sul fronte strada...»
Consulenza legale: «La questione che con il presente quesito si chiede di affrontare è sostanzialmente quella, abbastanza diffusa, della usucapibilità o meno delle parti comuni di un edificio condominiale. Di tale problema si è occupata in...»
Consulenza Q202231577 del 21/08/2022
Francesco C. chiede
«Salve, avrei necessità che mi suggeriate come procedere più efficacemente possibile nei confronti del mio confinante per chiedergli i danni per il seguente motivo. Premetto che ho una porzione di villino bifamiliare costruito nel...»
Consulenza legale: «L’art. 896 c.c. sembra essere molto chiaro in merito a ciò che viene chiesto, riconoscendo al proprietario di un fondo il potere di costringere il vicino, i cui rami si protendono nel suo fondo, a tagliarli, mentre egli stesso...»
Consulenza Q202231559 del 21/08/2022
G. B. chiede
«Salve. Avrei un quesito da porvi. Ho in atto un pignoramento del mio conto corrente emanato dall'Agenzia delle Riscossioni - Agenzia delle Entrate di XXX. Allo stato attuale nel mio conto corrente molto esiguo con una somma depositata di...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dal comma 2 dell’art. 49 del DPR 602/1973, al procedimento di espropriazione forzata azionato dall’Agenzia delle entrate riscossioni si applicano, nei limiti della compatibilità e salvo espresse...»
Consulenza Q202231551 del 17/08/2022
Anonimo chiede
«Egregi Avvocati, Premetto che sono stato affittuario di un immobile dal 2019 al settembre 2020. Per alcuni canoni non regolati per contenziosi col proprietario che mi doveva dei rimborsi, sono risultato soccombente in causa e chiedo soltanto di...»
Consulenza legale: «I riferimenti normativi su cui fondare le pretese avanzate da chi pone il quesito si rinvengono agli artt. 2875 e 2876 c.c. La prima di tali norme consente di stabilire esattamente quando può ritenersi configurato un “ eccesso”...»
Consulenza Q202231545 del 12/08/2022
Giovanni D. chiede
«Egregio Avv.ti sono un titolare di un immobile con atto di trasferimento (maggio 2022 ) con Asta Giudiziaria. Volendo pagare le spese condominiali del 2021 e 2022, mi vengono chieste oltre spese ordinaria e straordinarie, anche (spese personale) e...»
Consulenza legale: «Purtroppo il condominio ai sensi del 4° co. dell’art. 63 disp. att. del c.c. ha tutto il diritto di pretendere dal nuovo proprietario il pagamento degli oneri condominiali indicati nell’ ultimo riparto consuntivo e preventivo...»
Consulenza Q202231549 del 12/08/2022
FRANCESCO M. chiede
«Con riguardo al caso di specie (foto Condominio) e alla particolarità dei relativi elementi del balcone quali le ringhiere, rivestimenti, vetri e fioriere (presenti, altresì, come elementi strutturali ed estetici nelle aree centrali...»
Consulenza legale: «Il balcone è sicuramente una delle parti dell’edificio condominiale maggiormente controversa e ciò ha generato diverse pronunce sia di merito che di Cassazione: possiamo però dire che sull’argomento si è...»
Vai alla pagina
1246-247-248-249-250-251-252-253-254878