Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231583 del 30/08/2022
Nicola M. chiede
«Una ditta ha ottenuto il permesso di costruire un edificio, dove tra l'altro si trova scritto ''Visto l'atto di vincolo a parcheggio ai sensi della legge 122/89, stipulato . . e registrato dal notaio''. . . .
Tale vincolo...»
Consulenza legale: «I locali adibiti a parcheggio previsti dall'art. 9, L. n. 122/1989 (cosiddetta Legge Tognoli) sono caratterizzati da un vincolo di destinazione che, tra l’altro, comporta che non possano essere trasferiti separatamente...»
Consulenza Q202231533 del 30/08/2022
F. D. chiede
«Spett.le Studio Legale Brocardi,
essendo un agente immobiliare ho una richiesta d'acquisto di una villetta con diverse difformità.
Il potenziale acquirente è al corrente di tutto, ma è disposto a pagarla ad un prezzo ben...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, è opportuna una breve analisi per punti circa le caratteristiche e la gravità degli abusi presenti sull’immobile, sulla base delle informazioni a nostra disposizione:
1) “ altezza della...»
Consulenza Q202231615 del 30/08/2022
M. B. chiede
«Qualche giorno fa ho fatto una visura ipocatastale presso l'agenzia dell'entrate, e mi sono reso conto che uno dei miei immobili era stata soppressa la vecchia particella e mi è stata assegnata una nuova..motivi allineamento...»
Consulenza legale: «La convinzione che si ha, quale viene espressa nel quesito, è purtroppo errata, anche perché sarebbe fin troppo facile, per chi ha un immobile ipotecato o pignorato, sopprimere la particella o fonderla con altra per liberare lo...»
Consulenza Q202231604 del 30/08/2022
G. F. chiede
«Buongiorno. Chiedo quanto segue:
55 anni fa mio padre innestò, sopra ad un muro di confine esistente alto 70 cm con in mezzaria una ringhiera metallica realizzata in tubi 5x5 cm alta 2 m dal lato superiore del muro esistente, un muro in...»
Consulenza legale: «L’ art. 841 del c.c. stabilisce in modo inequivoco che ciascun proprietario ha il diritto di recintare in qualunque momento il proprio fondo .
Il muro a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che possa a tutti gli effetti...»
Consulenza Q202231587 del 30/08/2022
Loris O. chiede
«Il fondo A (orto) e il fondo B (prato) dominanti in quanto senza sbocchi su vie pubbliche hanno un diritto di passaggio a carico del fondo servente X costituito contrattualmente nel 1983. Successivamente viene acquistato dai proprietari di A e B...»
Consulenza legale: «Costituisce elemento determinante per la soluzione del caso in esame il tipo di servitù dinanzi alla quale ci si trova, trattandosi di servitù di passaggio costituita volontariamente.
E’ noto che le servitù possono...»
Consulenza Q202231570 del 29/08/2022
R. S. chiede
«Nell'ambito di una separazione burrascosa, io e la mia ex-compagna siamo riusciti a definire le modalità di ritiro dei suoi effetti personali ed aziendali ancora presenti nella mia abitazione. In particolare, dietro mia indicazione, il...»
Consulenza legale: «Solitamente, qualora vengano concordate una o più date per il ritiro degli effetti personali, è consigliabile ricevere un’unica conferma ed entro la prima scadenza prefissata, salvo necessità di modifiche posteriori....»
Consulenza Q202231560 del 29/08/2022
R. A. chiede
«Buongiorno,
qui di seguito la mia domanda:
- capannone industriale frazionato in alcuni lotti. La proprietà ne ha venduto un piccolo lotto ma il nuovo proprietario , nonostante numerosi solleciti a dotarsi di un nuovo contratto a lui...»
Consulenza legale: «In relazione al quesito posto si ravvisano estremi aventi disvalore penale.
Infatti, la condotta descritta è astrattamente riconducibile alla fattispecie di furto aggravato, potendo ricorrere la circostanza di cui all’art. art....»
Consulenza Q202231517 del 29/08/2022
Utente S. chiede
«Nel quesito numero Q202128971 posto da un vostro lettore, leggo che in risposta asserite che il reato previsto dall’art. 609 bis commesso a marzo 2012 si prescrive in 15 anni (12 + ¼ = 15).
La pena massima prevista per quel reato...»
Consulenza legale: «La notazione contenuta nel parere è corretta.
Si noti, tuttavia, che lo stesso veniva reso a seguito di specifiche indicazioni del richiedente – poi oggetto di diversi chiarimenti – il quale era interessato a comprendere i...»
Consulenza Q202231518 del 29/08/2022
Anonimo chiede
«Brocardi.it
Il capo di imputazione indica come data di consumazione del reato in modo difforme ed errato da quella effettiva emergente dalla comunicazione della notizia di reato, quest’ultima data pure favorevole all’imputato.
Va...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie occorre, prima di tutto, fare un po’ di chiarezza sui presupposti argomentativi della richiesta di parere.
Vero è che la prova della data di consumazione del reato incombe sull’accusa, ma è anche...»
Consulenza Q202231532 del 29/08/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Il difensore nell’atto di appello avverso la sentenza di condanna dell’imputato chiede ex art. 603 la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale e in ipotesi di mancato accoglimento intende richiedere la...»
Consulenza legale: «La normativa nulla dice in merito a eventuali richieste di trattazione orale già in nel corpo dell’atto di appello.
D’altro canto, la predetta normativa impone che la richiesta di trattazione orale debba esser fatta 15...»