Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231556 del 11/08/2022
Pier G. P. chiede
«Sono proprietario di due box pianterreno di un condominio dal 1996, con impianto luce di origine installato e con lettura del mio consumo che pagavo alle spese del condominio
Durante l'assemblea alla quale non ero presente hanno deciso di...»
Consulenza legale: «La decisione adottata dalla assemblea è gravemente nulla e può essere impugnata innanzi alla autorità giudiziaria anche oltre le rigide tempistiche dettate dall’ art. 1137 del c.c. ,
L’ assemblea di...»
Consulenza Q202231509 del 11/08/2022
Elisabetta F. chiede
«Buongiorno, vorrei porre un nuovo quesito che, purtroppo, è la continuazione del quesito a voi posto in data 23/05/2022, ore 09:45 consulenza Q202231050.
Come scritto nella vostra risposta al quesito citato sopra, dopo i vari fallimenti...»
Consulenza legale: «Il comportamento tenuto dall’ amministratore è assolutamente conforme alla vigente normativa e l’avviso di convocazione così come è stato redatto è la naturale conseguenza alla richiesta di convocazione...»
Consulenza Q202231552 del 11/08/2022
Emanuela P. chiede
«Salve. Sono 7 anni che ho accettato l'eredità di mio fratello con beneficio di inventario. Sono stata portata in causa da un suo fornitore per delle fatture non pagate, ad ottobre '21, il giudice mi ha condannato a pagare 48 mila...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dall’ art. 490 del c.c. , il principale effetto dell'accettazione con beneficio di inventario è quello di determinare la separazione tra il patrimonio personale dell'erede e quello ereditario.
Il...»
Consulenza Q202231505 del 09/08/2022
R. T. chiede
«Buongiorno, Tizia deve ereditare da una sorella deceduta (più eredi tra fratelli e sorelle), ha una situazione debitoria nei confronti di banche e stato (equitalia, inps, inail ecc.) può in qualche modo accettare l'eredità...»
Consulenza legale: «Il caso che si chiede di analizzare descrive, purtroppo, una fattispecie molto comune ai nostri giorni, dovuta alla situazione di particolare crisi economica che si sta vivendo.
Il codice civile prevede in effetti che il creditore possa...»
Consulenza Q202231503 del 09/08/2022
B.B.C. chiede
«Buongiorno,
vorrei chiedere delle informazioni riguardo un eventuale diritto di riavere gli oggetti personali della nostra defunta mamma rimasti a casa del marito (non nostro padre).
Premetto che la mamma era sposata da circa 2 anni dopo una...»
Consulenza legale: «Purtroppo sussistono alcuni ostacoli di carattere prettamente giuridico di cui occorre tenere conto nel pensare di far valere le pretese riferite nel quesito, le quali, da un punto di vista etico e sociale, non possono che considerarsi più...»
Consulenza Q202231466 del 09/08/2022
F. G. chiede
«Ho una causa di divisione di terreni ereditari da ben 15 anni; i cinque fratelli, tutti contadini, che coltivavano il terreno sono deceduti e sono subentrati i figli; uno dei condividenti sostiene di aver usucapito una certa porzione del terreno...»
Consulenza legale: «L’azione posta in essere da uno dei condividenti , consistente nel recintare in corso di causa una porzione del terreno da dividere, non può essere capace di influenzare e comunque produrre alcun effetto giuridico ai fini della...»
Consulenza Q202231495 del 06/08/2022
M. B. chiede
«S richiede un parere preventivo circa la seguente questione:
sono in procinto di acquistare un immobile di nuova costruzione adibito a casa principale, visto e considerato l'ingente investimento di diverse centinaia di migliaia di euro,...»
Consulenza legale: «Va premesso che, come espressamente affermato dall’ art. 337 sexies del c.c. , il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli .
Ora, non è possibile prevedere...»
Consulenza Q202231456 del 06/08/2022
A. S. chiede
«A seguito di un ingiunzione di pagamento ho effettuato un bonifico al mio avvocato di 3460 euro. Dopo tale pagamento l'avvocato è deceduto; i suoi eredi ora mi chiedono altri 400 euro per aver pagato l'imposta di registro...»
Consulenza legale: «Non si conoscono le singole voci che compongono la somma pagata a seguito della notifica di decreto ingiuntivo (e, stando ai documenti allegati, di atto di precetto ). Tuttavia, è presumibile che tra di esse non vi fosse l’...»
Consulenza Q202231431 del 04/08/2022
V. R. R. chiede
«Faccio parte di un piccolo condominio familiare di 3 condomini estremamente litigiosi e con ‘alleanze’ mutevoli, al punto da essere costretti a dotarsi di amministratore, con alto indice di sostituzione.
Con PEC del 18/03/2022 ho...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto descrive il classico caso di piccolo condominio composto da un numero esiguo di proprietari, ma non per questo esente da litigi anche molto accesi. È importante sottolineare il fatto che anche se il condominio è...»
Consulenza Q202231502 del 04/08/2022
R. B. chiede
«Siamo tre eredi che hanno accettato l'eredità con beneficio d'inventario. Il valore dei beni erditati é ampiamente capiente rispetto ai debiti del de cuius. In attesa di alienare il bene immobile più importante, che ci...»
Consulenza legale: «La norma che occorre prendere in esame è l’art. 493 c.c., dalla cui lettura si desumono i seguenti principi generali:
a) la piena legittimazione da parte dell’ erede beneficiato a porre in essere ogni atto di amministrazione...»