-
Consulenza legale Q201718273 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Gentile cliente,
in ordine alle varie domande da Lei poste nel quesito, si espone quanto segue (l’ordine della risposte non seguirà quello delle domande)....»
-
Quesito Q201718352 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Ho 43 anni, ho una sorella di 42 anni. I miei genitori hanno sempre vissuto in una condizione igienica molto trasandata, in casa c'è sempre stata molta sporcizia, ed...»
-
Consulenza legale Q201718327 (Articolo 1253 Codice Civile - Effetti della confusione)
«Lei si trova di fatto in una posizione di erede e al contempo di creditore del decuius-debitore (Suo padre).
In prima battuta, si può affermare (in uno con la...»
-
Consulenza legale Q201718317 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«I temi che il quesito in esame richiede di affrontare e definire sono
requisiti necessari per poter validamente acquistare a titolo originario la proprietà o...»
-
Consulenza legale Q201718305 (Articolo 1953 Codice Civile - Rilievo del fideiussore)
«Sulla scadenza della fideiussione (art. 1957 cod. civ.), in generale, va detto che:
a) se non è stato fissato alcun termine di validità ed efficacia,...»
-
Consulenza legale Q201718300 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Un concetto fondamentale da tenere presente in materia di condominio è quello secondo cui, anche se ogni decisione in merito alla natura, all’ammontare, al...»
-
Consulenza legale Q201718275 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Prima di rispondere alle domande, si ritiene utile chiarire preliminarmente, da un punto di vista prettamente sostanziale, che la legge non riserva alcun diritto ai fratelli ed...»
-
Consulenza legale Q201718289 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
«Dispone espressamente l’ art. 350 c.c. che non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio :
1) coloro che non hanno la...»
-
Consulenza legale Q201718285 (Articolo 507 Codice proc. penale - Ammissione di nuove prove)
«L’art. 29, comma 7 del d.lgs. 274/2000 regola le richieste istruttorie in sede di dibattimento dinanzi al Giudice di pace, laddove l’art. 2 del medesimo d.lgs....»
-
Consulenza legale Q201718287 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
«Va preliminarmente, anche se per sommi capi, inquadrato l’istituto giuridico del fondo patrimoniale (articoli 167 e seguenti doc. civ.).
Si tratta, essenzialmente,...»
-
Consulenza legale Q201718271 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«L’eredità rinunziata in questione, in base alla descrizione della compagine ereditaria di cui al quesito, andrà certamente a beneficio dei discendenti...»
-
Consulenza legale Q201718251 (Articolo 864 Codice Civile - Contributi consorziali)
«Ai sensi dell’art. 864 cod. civ.: “ I contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica e di miglioramento...»
-
Consulenza legale Q201718259 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
«E’ senz’altro possibile mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quale socio di una società di persone, ma nel rispetto di determinati requisiti....»
-
Consulenza legale Q201718254 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«Tutti gli interrogativi posti con il quesito in esame trovano risposta nella disciplina dettata dal codice civile in materia di accettazione dell'eredità con...»
-
Quesito Q201718275 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Buongiorno. Vorrei esporvi il mio caso e i dubbi che ho a riguardo.
Mia mamma era stata chiamata in causa per una questione di eredità: lo zio defunto (senza figli) le...»
-
Quesito Q201718271 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«buona sera, vorrei esporsi il mio caso:mio zio, fratello di mia mamma è deceduto qualche mese fa, senza lasciare testamento, i suoi beni andrebbero divisi in parti uguali...»
-
Consulenza legale Q201718244 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«I temi che il quesito in esame ci porta ad affrontare sono quelli del trasferimento del luogo di esercizio della servitù di passaggio e quello della possibilità e...»
-
Consulenza legale Q201718227 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«La risposta al quesito è più complessa di quel che sembri, perché dipende dal significato da attribuire all’espressione “ sono entrati nella mia...»
-
Quesito Q201718264 (Articolo 702 bis Codice proc. civile - Forma della domanda. Costituzione delle parti)
«Ho incaricato un avvocato di presentare un ricorso ex legge Pinto per una controversia civile svoltasi a Palermo e protrattasi per ben 21 anni.Nell'aprile 2016 la Cassazione...»
-
Consulenza legale Q201718198 (Articolo 820 Codice proc. civile - Termini per la decisione)
«La risposta al quesito si trova nel testo dell’art. 820 c.p.c. relativo al “termine per la decisione” nell’arbitrato rituale.
La suddetta norma, in...»
-
Consulenza legale Q201718208 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il caso rientra pienamente nell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato dal nostro codice civile agli artt. 467 - 469 .
Come ben noto, si dice...»
-
Consulenza legale Q201718139 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Il tema che con il quesito in esame si andrà ad affrontare è quello della conclusione del contratto, o meglio del momento in cui un contratto può dirsi...»
-
Consulenza legale Q201718126 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La successione, nella fattispecie, sta avvenendo correttamente.
Viene in considerazione, in primo luogo, nel caso in esame l’art. 572 cod. civ., secondo il quale...»
-
Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...»
-
Consulenza legale Q201718183 (Articolo 11 Codice proc. penale - Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati)
«Va detto subito che all'interrogativo che si pone deve darsi risposta negativa, e ciò per ragioni sia di carattere sostanziale che procedurale, tutte riconducibili in...»
-
Consulenza legale Q201718013 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
«Il primo aspetto che da esaminare per giungere ad una soluzione del quesito in esame è quello di stabilire se le norme invocate dagli "ausiliari" dell'...»
-
Consulenza legale Q201717998 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Va per prima cosa data risposta ad una delle ultime domande poste nel quesito: l’entrata in vigore del Job Act ha modificato, è vero, il regime delle prestazioni...»
-
Consulenza legale Q201717986 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Alla prima domanda va data risposta positiva: se il bene, infatti, non è stato goduto dall’usufruttuario né sono stati esercitati i diritti ad esso connessi...»
-
Consulenza legale Q201717947 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Dalla lettura del quesito si può facilmente comprendere come il licenziamento comminato alla dipendente sia di natura disciplinare, in quanto giustificato non da ragioni...»
-
Consulenza legale Q201718131 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
«La risposta al quesito in esame si ritiene che possa rinvenirsi nel Regio decreto 1 marzo 1928 n. 842 (contenente il Regolamento per la professione di chimico), nel DPR...»