-
Quesito Q202230763 (Articolo 38 Codice proc. penale - Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
L’imputato nell’udienza discussine finale, chiede al Giudice di sospendere l’udienza in quanto...»
-
Consulenza legale Q202230685 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«La presente risposta al quesito di natura civilistica posto in merito alla possibilità di rivalersi, per le spese da affrontare in seguito all’irrogazione della...»
-
Consulenza legale Q202230709 (Articolo 2489 Codice Civile - Poteri, obblighi e responsabilitą dei liquidatori)
«Ai sensi dell’ art. 2489 del c.c. , i liquidatori hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società, nonché debbono...»
-
Consulenza legale Q202230677 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Va premesso che la caparra confirmatoria , disciplinata dall’art. 1385 c.c., consiste in una somma di denaro che uno dei contraenti dà all’altro, con...»
-
Consulenza legale Q202230679 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«In casi come questo se si ha interesse a continuare ad avvalersi della servitù e soprattutto se non si alcuna intenzione di perderne il diritto, occorre senza alcun...»
-
Quesito Q202230727 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«OGGETTO: Installazione di pannelli fotovoltaici sul torrino condominiale – tipo di comunicazione da fare al condominio
Buongiorno.
Sono il proprietario di un attico di...»
-
Quesito Q202230705 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«oggetto: art 892 CC - alberi medio fusto.
Stim. Brocardi,
nel mio giardino ho delle piante di non alto fusto (ligustro, alloro) sorte spontaneamente, che alla base si...»
-
Quesito Q202230686 (Articolo 369 Codice proc. penale - Informazione di garanzia)
«Salve Avvocato,
Le scrivo in merito ad una consulenza legale da parte sua, in seguito ad un' avvenimento accaduto mercoledì 29 marzo 2022.
Ho ricevuto una...»
-
Consulenza legale Q202230660 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il tetto, stante la sua destinazione a copertura della parte del fabbricato sottostante, deve considerarsi parte comune dell’ edificio , come ben specificato dal n.1)...»
-
Quesito Q202230679 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Gentili Sig.ri
Si tratta di mia figlia Tizia che ha assieme al marito una vecchia casa. Tra questa casa e il vicino c’è una servitù di passaggio...»
-
Consulenza legale Q202230640 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La riforma del condominio del 2012 si occupa in maniera puntuale della installazione di impianti non centralizzati di produzione di energia da fonti rinnovabili, come appunto i...»
-
Consulenza legale Q202230624 (Articolo 12 Codice turismo - Strutture ricettive extralberghiere)
«Innanzitutto è doveroso precisare che le clausole del regolamento di condominio che vietano un determinato uso nelle singole unità immobiliari sono valide solo...»
-
Quesito Q202230660 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Buon giorno, avrei necessità di un parere legale in merito alla seguente questione che riguarda l'installazione di un impianto fotovoltaico nel condominio dove abito....»
-
Quesito Q202230658 (Articolo 1927 Codice Civile - Suicidio dell'assicurato)
«Mio cognato 4 anni addietro stipula una polizza puro rischio morte con una compagnia di assicurazioni per un importo di euro 100.000. La polizza prevede che la somma assicurata...»
-
Consulenza legale Q202230600 (Articolo 36 Disp. risc. imp. reddito - Responsabilitą ed obblighi degli amministratori, dei liquidatori e dei soci)
«Per rispondere al quesito avanzato si rendono necessarie alcune premesse di carattere normativo e giurisprudenziale.
Posta la società in stato di liquidazione, ai...»
-
Consulenza legale Q202230536 (Articolo 344 Codice proc. civile - Intervento in appello)
«In premessa va chiarito che i principi generali sulle condizioni di ammissibilitą e le preclusioni relative allintervento in causa, specialmente in grado di appello, sono gli...»
-
Consulenza legale Q202230530 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Norma applicabile nel caso di specie è l’art. 572 c.c., disciplinante la successione di altri parenti.
La persona defunta, infatti, non soltanto non lascia figli...»
-
Consulenza legale Q202230539 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. stabilisce il diritto di ciascun comproprietario di utilizzare e servirsi della cosa comune purchè non venga impedito agli altri...»
-
Consulenza legale Q202230521 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
«Uno dei tanti rischi che si corre in caso di acquisto effettuato all’asta è proprio quello che qui si lamenta.
Purtroppo, nell’ambito della vendita coattiva...»
-
Consulenza legale Q202230512 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
«La questione che qui viene posta, sebbene si presenti con notevole ricorrenza nella prassi, risulta scarsamente definita in ambito normativo.
Infatti, nessuna norma disciplina...»
-
Consulenza legale Q202230513 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Contrariamente a quanto si possa pensare la questione prospettata non è stata affrontata in maniera frequente dalla giurisprudenza e le poche pronunce reperite offrono...»
-
Consulenza legale Q202230465 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«L’istituto della clausola penale è previsto dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede che “ La clausola, con cui si conviene che, in caso d’...»
-
Consulenza legale Q202230463 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilitą e rapporti con il processo)
«La normativa che regola la mediazione civile e commerciale è contenuta nel D. Lgs. n. 28 del 4/3/2010 ( Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie...»
-
Consulenza legale Q202230431 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Quale ulteriore deterrente all’attività edilizia abusiva, l’art. 49 T.U. Edilizia esclude dai benefici delle agevolazioni fiscali tutti gli interventi...»
-
Consulenza legale Q202230523 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«La figura delittuosa in commento intende tutelare l'interesse generale a che determinate professioni, in ragione della loro peculiarità e della competenza richiesta...»
-
Consulenza legale Q202230488 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
«Il primo interrogativo a cui si chiede di dare risposta attiene alla possibilità o meno di avvalersi dell’istituto giuridico della conversione del pignoramento ....»
-
Consulenza legale Q202230480 (Articolo 1314 Codice Civile - Obbligazioni divisibili)
«Generalmente è il contratto di locazione che disciplina le modalità che il conduttore deve utilizzare per il pagamento del canone , e pertanto è allo...»
-
Consulenza legale Q202230472 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
«L’accaduto dipinge una tipica dinamica di rapporto medico-paziente.
Quest’ultimo, più di ogni altro rapporto professionale, si basa sull’assoluta...»
-
Consulenza legale Q202230313 (Articolo 429 Codice proc. civile - Pronuncia della sentenza)
«Gli interessi e la rivalutazione monetaria liquidati dal datore di lavoro sulle retribuzioni arretrate sono equiparati dalla legge alla retribuzione medesima. Secondo...»
-
Consulenza legale Q202230460 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
«Dalla nota prot. 29 dell’11 gennaio 2022 diffusa dal Ministero del Lavoro si evince che l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato del Lavoro...»