-
Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilitą)
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542170 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c.
Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra...»
-
Consulenza legale Q202541909 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilitą per le obbligazioni sociali)
«La società semplice è un tipo di società caratterizzata dal fatto che non può avere ad oggetto l'esercizio di un' attività...»
-
Consulenza legale Q202541250 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra...»
-
Consulenza legale Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
«Quesito numero 1
Le lamentele dell’autore del quesito hanno un fondamento.
Se infatti, da un lato, la giurisprudenza precisa come sia " legittimo che, per le...»
-
Consulenza legale Q202541646 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il locatore è tenuto, ai sensi dell’art. 1575 c.c., tra le altre obbligazioni, a consegnare al conduttore l’immobile in modo che possa essere utilizzato...»
-
Consulenza legale Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«In merito all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, si sono rincorsi nel tempo due orientamenti giurisprudenziali contrapposti....»
-
Consulenza legale Q202541249 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«L’atto di permuta - in forza del quale è stato costituito il diritto di abitazione di cui si discute - non lascia alcun dubbio, potendosi dallo stesso desumere in...»
-
Consulenza legale Q202541107 (Articolo 36 Costituzione - )
«L’ordinamento italiano non prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di monetizzare le ferie.
Infatti, l’articolo 5, comma 8, del...»
-
Consulenza legale Q202541133 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«L’operazione catastale posta in essere rientra tra le facoltà del nudo proprietario e presenta indubbiamente profili di irregolarità, almeno sotto il...»
-
Consulenza legale Q202440759 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«La fattispecie che viene sottoposta ad esame necessita di essere affrontata sotto due diversi profili, ovvero quello della validità del contratto di comodato e quello...»
-
Consulenza legale Q202440690 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra...»
-
Consulenza legale Q202440757 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ intervento da lei descritto non pare possa considerarsi illegittimo. L’allaccio di nuovi scarichi eseguito dal singolo partecipante al condominio , configura un...»
-
Quesito Q202440690 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Si supponga una SRL proprietaria di 30 unità immobiliari ad uso abitativo (nessun bene strumentale) tutte locate a famiglie (no studenti, no B & B, no affittacamere)...»
-
Consulenza legale Q202440640 (Articolo 986 Codice Civile - Addizioni)
«L’ art 986 del c.c. prevede che l’usufruttuario possa eseguire addizioni sul bene a condizione che queste non alterino la destinazione economica del bene. L’...»
-
Consulenza legale Q202440505 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’...»
-
Consulenza legale Q202440212 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
«La norma nella quale si fa menzione delle “ assegnazioni fatte a causa di matrimonio ”, assoggettandole a collazione , è l’art. 741 c.c., il quale...»
-
Consulenza legale Q202440040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’intervento che l’ assemblea si prefigge di deliberare va in realtà a limitare direttamente la facoltà di godimento e di utilizzo della cosa comune...»
-
Consulenza legale Q202439947 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«Ad avviso di chi scrive, l’ azione di manutenzione può ben essere esercitata, nel nostro caso, nei confronti dell’altro proprietario di fondo dominante,...»
-
Consulenza legale Q202439836 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Non si può “richiedere l’affitto”, o meglio - se abbiamo interpretato correttamente la domanda (non chiarissima) - non si può pretendere un...»
-
Consulenza legale Q202439879 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Per giurisprudenza assolutamente granitica la terrazza a livello viene equiparata al lastrico solare attribuito in proprietà o in uso esclusivo ad un condomino : per...»
-
Consulenza legale Q202439770 (Articolo 652 Codice Civile - Legato di cosa solo in parte del testatore)
«La disposizione testamentaria in forza della quale si intende far valere il diritto di abitazione ha natura di legato, come risulta chiaramente dal tenore letterale dello...»
-
Consulenza legale Q202439675 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
«La sentenza dichiarativa di fallimento del titolare dell’azienda affittata non costituisce una causa di scioglimento del contratto d’ affitto d’ azienda :...»
-
Consulenza legale Q202439476 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Sotto un profilo civilistico, in relazione ai quesiti sub 1 e 3, si rileva quanto segue.
Indipendentemente da quali siano i motivi per cui il tetto del vicino è sempre...»
-
Consulenza legale Q202439587 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L’ art. 1158 del c.c. , norma con cui si apre la disciplina dettata dal codice civile in materia di usucapione , prevede in via generale che la proprietà di beni...»
-
Consulenza legale Q202439567 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
«Principio generale dettato dal nostro ordinamento in tema di comunione (valevole sia nel caso della comunione ordinaria che ereditaria) è quello sancito all’ art....»
-
Quesito Q202439631 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«In merito a quanto previsto dalla costituzione sul godimento della proprietà privata art 42 , è possibile che , nel caso di un contezioso tra privati, può...»
-
Consulenza legale Q202439440 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La disciplina riguardante le innovazioni in condominio, in cui è ricompresa anche quella inerenti alle innovazioni voluttuarie, ha un perimetro applicativo molto...»
-
Consulenza legale Q202439431 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Si, in assenza di specifiche disposizioni nel regolamento condominiale (la cui legittimità, in ogni caso, sarebbe tutta da vagliare) il comportamento tenuto dagli...»
-
Consulenza legale Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame.
Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera...»