Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201513020 del 05/05/2015
Giovanni S. chiede
«Gentile Team Brocardi
In base all'art. 1491 cc. ho un dubbio se portare la mia situazione davanti ad un tribunale o meno perché rischierei di perdere la casa
Nel '98 ho acquistato casa con mutuo regionale.
Nel 2014 ho deciso di...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene alla validità e/o risolvibilità del contratto di compravendita avente ad oggetto un immobile privo del certificato di agibilità.
Il certificato di agibilità viene rilasciato dal Comune nel cui...»
Consulenza Q201513031 del 05/05/2015
Rodolfo M. chiede
«Nel ringraziarVi per la risposta al quesito 12892/2015,vorrei far presente che il quesito da me posto presenta una notevole carenza: non vi ho precisato che tutti i prelievi da me effettuati dal conto corrente di mio fratello,in particolare con...»
Consulenza legale: «Come già spiegato, la delega su conto corrente bancario costituisce una procura rilasciata dal titolare del conto. La procura è un semplice atto che conferisce al rappresentante il potere di agire in nome e per conto del...»
Consulenza Q201513006 del 04/05/2015
GIUSEPPE V. chiede
«SULLA RINGHIERA DEL BALCONE DELL'APPARTAMENTO DEL PIANO SUPERIORE SECONDO PIANO DEL MIO APPARTAMENTO PRIMO PIANO SONO STATI ESPOSTI N. 2 CARTELLONI PUBBLICITARI MOLTO GRANDI DI UNA SCUOLA DI FORMAZIONE , ROVINANDO L'ESTETICA DEL FABBRICATO...»
Consulenza legale: «L'art. 23 comma 13-bis del Codice della Strada è molto chiaro: qualora vengano collocati cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di autorizzazione o comunque in contrasto con quanto disposto dal comma 1,...»
Consulenza Q201512947 del 04/05/2015
Anna B. chiede
«Sono coniugata con 2 figli e sorella germana di 1 solo fratello. Mio fratello è sposato in regime di separazione dei beni senza figli. In caso di suo decesso io O i miei figli abbiamo diritto a 1/3 dei beni che mio fratello ha ereditato dai...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie dobbiamo tenere distinte l'eredità dei genitori dei due fratelli e l'eredità (ancora da aprirsi) del fratello, ad oggi in vita.
Secondo la legge, in assenza di testamento, i figli succedono ai genitori...»
Consulenza Q201512937 del 04/05/2015
David M. chiede
«Con sentenza parziale, il Tribunale condanna l'Assicuratore di A al risarcimento del danno a favore di B, ma nei limiti del massimale di polizza contratta con C. L'Assicuratore paga ed esaurisce il massimale. Con sentenza definitiva, il...»
Consulenza legale: «L’art. 1917 , comma terzo, c.c., prevede che le spese sostenute dall’assicurato per resistere all’azione del danneggiato sono a carico dell’assicuratore nei limiti del quarto della somma assicurata.
La Cassazione ha...»
Consulenza Q201512789 del 29/04/2015
Giacomo M. chiede
«Buongiorno.
Risiedo in una strada vicinale,catastalmente rappresentata in mappa come pubblica, inscritta nell'elenco delle strade vicinali del comune,strada storica.aperta al transito quando possibile alla generalità dei...»
Consulenza legale: «Purtroppo tutte le soluzioni che avremmo potuto proporre sono già state percorse, con esito negativo.
Si è già cercato di nominare un amministratore della strada ed anche di far approvare un regolamento d'uso ( art. 1106...»
Consulenza Q201512961 del 29/04/2015
Anonimo chiede
«SONO STATO ESCLUSO COME SOCIO DALLA (omissis) PERCHE' HO SMESSO DI OPERARE SIGNIFICATIVAMENTE AI SENSI DELL'ART 14 LETTERA D).
HO DOVUTO RIDURRE L'OPERATIVITA' DEL C/C PERCHE' MI SONO STATE APPLICATE CONDIZIONI PEGGIORATIVE E...»
Consulenza legale: «In riferimento al quesito proposto, va prima di tutto premesso che gli statuti delle (omissis) sono delineati su uno statuto-tipo, che riceve l’approvazione della Banca d’Italia: pertanto, le disposizioni ivi contenute sono ritenute...»
Consulenza Q201512957 del 29/04/2015
Roberta L. chiede
«Buongiorno,
ho scelto di utilizzare il vostro utile servizio perché ho un dubbio circa la reciproca concessione di servitù di passaggio tra me e mia sorella maggiore (di seguito Rosa).
Al momento è in corso presso un notaio...»
Consulenza legale: «Il codice civile, in materia di servitù, stabilisce alcuni casi in cui il diritto reale possa essere coattivamente costituito, cioè possa essere di fatto "imposto" al proprietario del fondo servente ( art. 1032 del c.c. )....»
Consulenza Q201512818 del 28/04/2015
Rosina A. chiede
«Nel 1993 perdevo uno zio in Italia, celibe senza figli. Invitata ai funerali, una zia sorella del defunto e sorella del mio papà, mi dice di andare a trovare il mio papà, che era di 80 anni, e viveva a Bruxelles. Io vivevo nel nord...»
Consulenza legale: «Il concetto di ordine pubblico non è definito in modo univoco nel codice civile, che lo menziona tuttavia in più occasioni. Esso può essere classificato come un concetto elastico e storicamente variabile, a seconda della...»
Consulenza Q201512953 del 28/04/2015
Concetta G. chiede
«Buongiorno,
desidero porre alla vostra attenzione quanto segue:
in data 25/2/2014 ho presentato alla Prefettura di ... 2 istanze
1) cambiamento di nome da Concetta a Cettina
2) aggiunta al mio cognome di nascita quello di mio marito
In data...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, sembra che siano state seguite correttamente tutte le procedure previste dalla legge.
Difatti, gli artt. 89 e seguenti del DPR 3.11.2000, n. 396 prescrivono che qualunque cittadino che voglia cambiare il nome o aggiungere...»