Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201411845 del 11/12/2014
Alessandro S. chiede
«Si può rivendicare la proprietà di un pontile comunale strappato dalle recenti piogge dal suo ormeggio sul lago d'Orta?»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede espressamente alcune ipotesi di acquisto della proprietà relative a fenomeni naturali. Ad esempio, ai sensi dell' art. 941 del c.c. le unioni di terra e gli incrementi, che si formano successivamente e...»
Consulenza Q201411886 del 11/12/2014
Alessandro D. chiede
«E' possibile avvalersi della conciliazione giudiziale nel caso di controversia in grado di appello fra eredi testamentari ed eredi legittimi per una eredità consistente in beni immobili e beni mobili? Il contratto preliminare per la...»
Consulenza legale: «In primo grado, l' art. 185 del c.p.c. stabilisce che il giudice istruttore, in caso di richiesta congiunta delle parti, fissi la comparizione delle medesime al fine di interrogarle liberamente e di provocarne la conciliazione.
In appello,...»
Consulenza Q201411859 del 03/12/2014
Vincenzo C. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di Nostro padre, attualmente indiviso e ripartito nelle seguenti quote...»
Consulenza legale: «E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune.
Tuttavia, non tutte le innovazioni possono essere deliberate dalla maggioranza qualificata di cui all'...»
Consulenza Q201411785 del 03/12/2014
Patrizia D. chiede
«Gentilissimi,
mi trovo davanti una situazione particolare ovvero: nel marzo 2010 e' pervenuta una lettera a mio padre,scomparso nell'agosto 2012 dopo lunga malattia, dall'INPS che gli comunicava che dai conteggi fatti risultava essere creditore...»
Consulenza legale: «Purtroppo è molto frequente che l'INPS, dopo diversi anni e anche successivamente alla morte del pensionato, richieda il pagamento di somme ricevute dall'anziano ma "non spettanti" (la formula di rito è:...»
Consulenza Q201411847 del 01/12/2014
Paolo M. chiede
«Buongiorno Nel 2008 è stato installato un ascensore usufruendo di contributo regionale alle spese pari all'80%. A quel tempo vi hanno partecipato solo tre nuclei famigliari Ad oggi vorrei subentrare. Oltre alla quota di mia spettanza vi...»
Consulenza legale: «Come noto, il codice civile ( art. 1121 del c.c. ) consente al singolo condomino di non partecipare alle spese relative alle innovazioni c.d. gravose o voluttuarie, escludendolo quindi dall’uso dell’opera: è però ammesso...»
Consulenza Q201411837 del 01/12/2014
FILIPPO G. chiede
«Buongiorno
Vorrei sapere il fondamento giuridico della nota numero 2 al presente articolo (558 cc), cioè il fatto che la volontà deve essere manifestata in forma espressa.
Grazie»
Consulenza legale: «La riduzione in proporzione sia dei legati che delle disposizioni testamentarie consente di mantenere, per quanto possibile, l'equilibrio stabilito dal de cuius nel testamento.
L' art. 558 del c.c. , trattando dell'ordine in cui...»
Consulenza Q201411819 del 01/12/2014
Renato chiede
«Consulenza medica: sono un medico Specialista in Ortognatodonzia. Prestavo la mia consulenza presso uno studio dentistico di un'altra città, da 18 anni.
Ci andavo tutti i venerdì; gli accordi che intercorrevano tra le parti...»
Consulenza legale: «Il cd. "studio professionale" è il luogo in cui il professionista espleta la sua attività personalmente, in regime di autonomia. Lo studio materialmente inteso, di per sé, non ha rilevanza giuridica autonomia, in...»
Consulenza Q201411840 del 01/12/2014
Sandro G. chiede
«Il mio box - situato al piano interrato della palazzina D - confina col muro di contenimento di un giardino privato posto al piano terra – e quindi in posizione sovrastante - della successiva palazzina E. Alcuni anni fa tale giardino venne...»
Consulenza legale: «Volendo ragionare esclusivamente su chi debba sostenere le spese di rifacimento del muro di contenimento, a prescindere da responsabilità di varia natura circa il suo ammaloramento, si deve prima di tutto stabilire la proprietà di...»
Consulenza Q201411797 del 01/12/2014
Silvana C. chiede
«Sono proprietaria di un giardino rettangolare (m. 3 x 10), che confina con quello di un condòmino situato in un diverso caseggiato (di fronte al mio). Entrambi i caseggiati sono stati costruiti nel 1951.
I due giardini non sono allo stesso...»
Consulenza legale: «Il quarto comma dell' art. 892 del c.c. stabilisce che se esiste un muro divisorio non devono essere osservate le distanze stabilite nei commi precedenti.
Ma cosa si intende per muro divisorio? Secondo la maggioranza della dottrina e della...»
Consulenza Q201411800 del 28/11/2014
Guglielmo chiede
«Buon giorno
Ho una sentenza esecutiva che comporta l'obbligo del fare e i danni oltre le spese legali. Una parte (erede / i dell’imprenditore deceduto ) intende transigere pagando le spese legali, le spese di CTU (per la quota prevista)...»
Consulenza legale: «Una trattativa volta alla definizione stragiudiziale di una controversia, giunta addirittura in Corte di Cassazione, presenta profili di complessità tali che non è possibile dare in questa sede una opinione realmente utile e compiuta...»