Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821852 del 03/09/2018
Giuseppe S. chiede
«Mia sorella, nel 2011 ha donato il magazzino al nipote, con regolare rogito Notarile;
il condominio impugna e chiede la revoca dell'atto pubblico - ex art 2901 cc- malgrado le opposizioni;
il tribunale accoglie.
La Sentenza - cui è...»
Consulenza legale: «Tutte le sentenze sono provvisoriamente esecutive , sia quelle di primo grado (come quella in oggetto) che quelle pronunciate in appello.
Per evitare la messa in esecuzione del provvedimento non basta proporre impugnazione ma occorre...»
Consulenza Q201821886 del 03/09/2018
Massimo L. chiede
«Salve,
sono da diversi anni vittima di demansionamento e di mobbing all'interno dell'attuale azienda per cui lavoro.
Di nascosto ho registrato alcune conversazioni con il mio responsabile o l'Ufficio del Personale.
Tali...»
Consulenza legale: «Secondo la Cassazione , chi partecipa a una conversazione accetta il rischio di essere registrato e, pertanto, ben si può utilizzare il registratore, ma a condizione che ciò non avvenga in determinati luoghi ove il soggetto...»
Consulenza Q201821893 del 02/09/2018
M. A. chiede
«Salve,
Il 09.04.2015 è stata regolarmente registrata presso un notaio una donazione di somma di denaro a mio favore da una persona (la mia ex fidanzata, nessun congiungimento legale).
Nell’oggetto della donazione non ci sono patti,...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 800 del c.c. che la donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli, salvo che si tratti di donazione remuneratoria o di donazione fatta in riguardo di un determinato futuro...»
Consulenza Q201821881 del 30/08/2018
Anonimo chiede
«Questi i fatti. Da intercettazioni telefoniche provenienti da altro procedimento un pm evince che in un sms minaccio di inviare foto di lei nuda al marito se non mi effettua un bonifico di euro 500. Il pm dispone perquisizione nei miei confronti,...»
Consulenza legale: «Il giudizio abbreviato previsto dagli articoli 438 e seguenti del codice di procedura penale è un particolare rito che consente al giudice per l’ udienza preliminare di decidere “allo stato degli atti” e dunque sulla...»
Consulenza Q201821891 del 30/08/2018
Luciana V. chiede
«Buongiorno. Nel 2015 ho acquistato appartamento di nuova costruzione da una cooperativa edilizia diventando socia della stessa. E’un complesso di 70 appartamenti di cui 35 invenduti. Abito in questo stabile da 1 anno. All’atto...»
Consulenza legale: «La normativa principale di riferimento in tema di edilizia popolare ed economica è contenuta nel R.D. 1165/1938 che all’art. 229 stabilisce che “Con la stipulazione del contratto di mutuo individuale, il socio acquista...»
Consulenza Q201821898 del 29/08/2018
Leonardo B. chiede
«Salve, Ho in conduzione un vigneto, che in questo periodo ha uva matura che presto sarà raccolta. Confinante al mio terreno, vive un signore con una quarantina di pavoni lasciati liberi di circolare dove vogliono.
In questi giorni...»
Consulenza legale: «Il proprietario di animali è tenuto ad un obbligo di custodia nei confronti dei medesimi.
Infatti, per espressa previsione dell’art. 2052 del codice civile, egli è responsabile dei danni cagionati dall'animale,...»
Consulenza Q201821836 del 29/08/2018
F. B. chiede
«Buon giorno
Nel 2008, ho dovuto scontare 8 anni di carcere, ho fatto una Procura Generale a mio nipote, in modo che potesse gestire il mio patrimonio, in mia assenza, questo mio nipote a mia insaputa, ha fatto fare da un perito una perizia...»
Consulenza legale: «Come espressamente previsto dall’art. 1387 del codice civile, il potere di rappresentanza (cioè l’agire in nome e per conto di qualcuno) è conferito dalla legge ovvero dall'interessato. In questo secondo caso si...»
Consulenza Q201821880 del 29/08/2018
Italo Q. chiede
«Nell'anno 2000 iniziai un processo per l’annullamento di un contratto di gestione patrimoniale con la Alfa Sim (V. Consulenza giuridica 28/07/2015).
La Alfa Sim fu successivamente acquistata dalla banca Beta con sede a Roma, filiale...»
Consulenza legale: «Il caso proposto richiede essenzialmente di trattare degli effetti che il giudicato può avere nei confronti di un istituto di credito, avente forma societaria, ed in relazione al quale sono state poste in essere diverse operazioni...»
Consulenza Q201821858 del 25/08/2018
Salvatore M. chiede
«Sono padre separato.
Mantengo mio figlio 23enne non economicamente autosufficiente.
Verso l’assegno di mantenimento alla madre di mi figlio (ex moglie) perché anagraficamente residente col figlio nella ex casa familiare.
Di fatto...»
Consulenza legale: «Nel 2006 la legge n. 54 sull’affido condiviso ha introdotto l’art. 155 quinquies c.c con il quale si stabiliva che l’assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non economicamente indipendente fosse versato...»
Consulenza Q201821878 del 25/08/2018
David chiede
«Salve Spett.le Avv. Brocardi, la mia domanda è questa, come premessa le riporto il paragrafo del Testamento in esame, per comprendere al meglio il mio quesito. Per privacy, sostituirò i nomi con lettere: "Istituisco eredi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario intanto tenere presente la distinzione esistente nel nostro ordinamento giuridico tra diritti assoluti e diritti relativi.
Si definiscono assoluti quei diritti che possono vantarsi erga omnes , ossia...»