Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821922 del 05/09/2018
Massimo M. chiede
«Buongiorno,
In caso di avvelenamento doloso di acque alla sorgente, con un anticrittogamico, che ha determinato l'interruzione del servizio idrico e la distribuzione sostitutiva di acqua con autobotti, fatto avvenuto nel 1989. Nessuno ha...»
Consulenza legale: «Il reato di avvelenamento di acque è previsto dall’art. 439 del codice penale che è sostanzialmente “sdoppiato” in due parti.
Nella prima parte viene descritta la condotta costituente reato e prevista la...»
Consulenza Q201821915 del 05/09/2018
Giuseppe G. chiede
«FATTO:
Sequestro preventivo Tettoia piano primo (accessorio all’abitazione) ubicata in terrazzo abitazione .art 677 cp. Comma3
Sequestro solo parte Tettoia( accessorio) mentre immobile piano terra non e’ oggetto di sequestro.
Sto...»
Consulenza legale: «Il sequestro preventivo è disciplinato dagli artt. 321 e seguenti del codice di procedura penale.
Si tratta di una misura cautelare reale (cioè avente ad oggetto un bene e non riguardante la persona) che viene disposta quando vi...»
Consulenza Q201821905 del 05/09/2018
Francesco I. chiede
«Buongiorno, sono in possesso di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo al quale il giudice ha confermato l'esecutorietà a seguito di richiesta di sospensione dall'avvocato della controparte. Nel frattempo, avendo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al primo dei due quesiti occorre chiarire l’esatta portata del pignoramento .
Quest’ultimo non è altro che un vincolo di indisponibilità, nel senso che – nel momento in cui il pignoramento viene...»
Consulenza Q201821921 del 05/09/2018
I. A. chiede
«Buongiorno , mi trovo davanti ad un problema di successione ,cerco di spiegare in miglior modo il problema: Una zia è deceduta , la zia in questione non ha figli ne marito. Questa zia aveva tre fratelli , anche loro deceduti...»
Consulenza legale: «La prima norma da prendere in esame è l’ art. 570 del c.c. , il quale dispone che, quando taluno muore senza lasciare figli nè genitori nè altri ascendenti, gli succedono i fratelli e le sorelle in parti eguali.
Tale...»
Consulenza Q201821894 del 05/09/2018
Massimo chiede
«Salve,
nell'azienda per cui lavoro viene sovente effettuato una sovrafatturazione nei confronti del cliente: es. se una risorsa ha - lavorato per l'azienda X n. 20 ore ne vengono fatturate n. 30.
Presumo che questo comportamento si...»
Consulenza legale: «L’art. 2105 del codice civile sancisce l’obbligo di fedeltà del dipendente nei confronti dell’ azienda .
Il fine della norma è quello di tutelare il datore di lavoro a fronte di situazioni, illegittime,...»
Consulenza Q201821895 del 04/09/2018
Valerio C. chiede
«Ho chiamato a giudizio legale che ha errato procedura proponendo la sola opposizione all'esecuzione anziché opposizione tardiva al decreto ingiuntivo per errore notifica come 2 sentenze e 1 ordinanza chiaramente rimarcano.
Il legale...»
Consulenza legale: «Il rapporto giuridico instauratosi tra cliente ed avvocato viene solitamente definito dalla giurisprudenza come contratto di clientela .
Tale contratto viene qualificato come un mandato professionale conferito da chiunque ad avvocati.
La...»
Consulenza Q201821885 del 04/09/2018
FEDERICO D. chiede
«QUESITO
LEGENDA
RP = R. Pasqualina madre di
DF = D. Federico e
DA = D. Antonio
Il 1° numero tra parentesi rappresenta l’ordine e il 2° l’anno, es. (05-97) = documento n. 05 dell’anno 1997.
Si riassumono...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame occorre stabilire se il testamento olografo della de cuius , redatto nel 1997 e pubblicato nel 2006, debba considerarsi revocato per effetto della stipulazione, avvenuta nell’anno 2004, del contratto di permuta (artt....»
Consulenza Q201821897 del 03/09/2018
D. B. chiede
«Buongiorno,
mio padre (deceduto a gennaio) ha lasciato testamento pubblico che prevede la devoluzione a titolo particolare di beni immobili ai tre eredi: una moglie e due figli (mia sorella ed io). Il testamento si apre con la frase:...»
Consulenza legale: «Diverse sono le problematiche che il presente quesito richiede di affrontare.
La prima e indispensabile operazione da compiere è quella di cercare di inquadrare correttamente la volontà testamentaria e per fare ciò si rende...»
Consulenza Q201821872 del 03/09/2018
Massimo M. chiede
«Buongiorno,
siamo in presenza di due testamenti olografi, redatti dalla stessa persona (mia zia), uno datato Ottobre 2012 e l'ultimo datato Marzo 2018. Nel primo testamento lasciava tutti i beni a me e mio fratello al 50% (unici eredi),...»
Consulenza legale: «Come forse è noto, il testamento olografo , nel momento in cui il testatore viene a mancare, va pubblicato: non appena, cioè, si ha notizia della morte del testatore il documento deve essere presentato ad un notaio per la...»
Consulenza Q201821844 del 03/09/2018
Giuseppe T. chiede
«Un funzionario viene incaricato da una pubblica amministrazione di svolgere una ispezione, al fine di ottenere una autorizzazione obbligatoriamente prevista da una legge che chiameremo n. 1.
Nel corso della stessa, per ignoranza o altro,...»
Consulenza legale: «Partendo dal presupposto - già affermato nel testo del quesito - che la questione normativa alla base andrebbe analizzata molto più approfonditamente, va doverosamente sottolineato che, stando così le cose e in mancanza di...»