Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923177 del 18/04/2019
Giuseppe M. chiede
«In una causa civile presso il Tribunale di (omissis), sono risultato soccombente in un processo di sfratto. Il Giudice ha depositato il dispositivo di sentenza a gennaio 2018, riservandosi il deposito delle motivazioni entro 60 giorni. Nel...»
Consulenza legale: «La sospensione della provvisoria esecutività della sentenza impedisce che, per tutto il corso del processo, la stessa possa produrre i suoi effetti e quindi che la parte vittoriosa la metta in esecuzione per conseguire quanto le...»
Consulenza Q201923182 del 18/04/2019
Andrea V. chiede
«Buongiorno. Sto per edificare una nuova abitazione in un terreno edificabile C1.2 in comune di Volpago del Montello (TV). Gentilmente, tenuto conto del D.M. 1444/1968 ex art. 9 e del regolamento comunale (art. 60) che alleghiamo, vi chiedo quale...»
Consulenza legale: «L’art. 873 del codice civile prevede che le costruzioni su fondi confinanti devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. La norma stabilisce anche che nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore....»
Consulenza Q201923174 del 18/04/2019
Angelo G. chiede
«L'appartamento in cui abito e' totalmente rivolto verso un cortile condominiale interno. E' posto al primo piano (su complessivi 2, oltre al piano terra), e tutti i miei locali si affacciano su un balcone di oltre 15 m di lunghezza....»
Consulenza legale: «La facoltà di sopraelevazione prevista dall’art.1127 del c.c. è prevista in capo al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio o, in alternativa, al proprietario esclusivo del lastrico solare . Dal quesito,...»
Consulenza Q201923154 del 18/04/2019
Gaetano M. chiede
«Può un Amministratore di sostegno chiedere l’autorizzazione a vendere l’unico immobile dell’amministrata senza che la stessa partecipi all’atto visto che il G.T. autorizza la vendita in maniera generale, o...»
Consulenza legale: «La prima questione da affrontare in tema di amministrazione di sostegno, anche al fine di dare risposta corretta al quesito, è quella del decreto di nomina. Com’è noto, l’amministratore di sostegno viene nominato dal...»
Consulenza Q201923102 del 17/04/2019
Luca S. chiede
«Buon giorno, sono il proprietario di una villetta a schiera in montagna, costruita in un unico lotto di n° 3 villette . Da poco abbiamo deciso di realizzare un muro di cinta perimetrale, che delimiti l' intera proprietà. Preciso...»
Consulenza legale: «Dai dati forniti nel quesito emerge che l’area sulla quale dovrebbe insistere il muro perimetrale - che è poi la delimitazione esterna dell’unico lotto acquistato all’asta ed attualmente ancora indiviso – è...»
Consulenza Q201923144 del 15/04/2019
Silvana L. C. chiede
«Buongiorno, ho acquistato un piccolo monolocale a mia figlia che ha in uso esclusivo e con accesso diretto il sottotetto non abitabile. l'immobile è sito a Milano, abbiamo un problema: dal precedente proprietario è stato fatto...»
Consulenza legale: «Dalla copiosa corrispondenza intercorsa con la lettrice, risulta che la stessa ha acquistato una unità abitativa in condominio , a favore della quale sussiste un diritto di uso esclusivo ad un sottotetto condominiale non abitabile, a cui vi...»
Consulenza Q201923119 del 15/04/2019
Andrea M. chiede
«Buongiorno, sono socio fondatore di un'associazione per la difesa dei diritti umani, e per conto di questa associazione di nome ... .omissis. .... vi invio tramite mail un documento per il quale si richiede una consulenza legale da parte...»
Consulenza legale: «Il brocardo utilizzato a chiusura del documento fatto pervenire enuncia un principio di estrema importanza, soprattutto in un’epoca come la nostra, in cui perversano corruzione e assenza di rispetto per le leggi e per il prossimo, ossia:...»
Consulenza Q201923086 del 14/04/2019
Paolo A. chiede
«Salve, vi chiedo delucidazioni sulla possibilità di usucapione di un terreno. Mio padre insieme a mia madre hanno coltivato un terreno in affitto per uso caccia tramandato oralmente da parte di mio nonno, più di trent'anni fa...»
Consulenza legale: «L’istituto dell’ usucapione costituisce un modo di acquisto della proprietà a titolo originario in cui, a differenza degli acquisti a titolo derivativo, è indifferente per l’ordinamento che vi sia o meno un...»
Consulenza Q201923133 del 13/04/2019
R. L. chiede
«Gentilissimi, sono la nipote di uno zio adorato morto ucciso dal proprio figlio il (omissis). Sono stata io a far aprire le indagini perché da tempo sospettavo che mio cugino raccontasse un mucchio di bugie e fosse un provetto truffatore,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita, che vedrebbe come unica erede del defunto zio la sorella non autosufficiente, non tiene nel debito conto quanto previsto dalle disposizioni in materia di rappresentazione , contenute in soli tre articoli del codice civile,...»
Consulenza Q201923130 del 12/04/2019
Mario B. chiede
«Sono un dipendente della pubblica amministrazione precisamente forze di polizia. La consulenza attiene al fatto che la mia amministrazione ha aperto una casella pec nel 2017 ad inizio 2018 ho chiamato il gestore personalmente e ho chiesto di...»
Consulenza legale: «L’art. 48 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale), nell’equiparare alla notifica per mezzo della posta la trasmissione dei documenti informatici effettuata ai sensi del D.P.R. 68/2005 (che ha...»
Vai alla pagina
1529-530-531-532-533-534-535-536-537899