Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923069 del 02/04/2019
Carolina chiede
«Salve,la data dell'udienza preliminare saputa a voce e non ancora comunicata,per motivi di salute del giudice sarà cambiata e sarà assegnato un nuovo giudice,con comunicazione alla parte offesa della nuova data,come funziona in...»
Consulenza legale: «Il fatto che la data dell’udienza preliminare sia mutata – come anche il giudice – in esito ad impedimento dell’originario giudicante non cambia in alcun modo le formalità connesse alla costituzione di parte civile...»
Consulenza Q201923023 del 02/04/2019
Maria T. P. chiede
«Nel luglio del 2008 Tizio alla guida del motociclo Ducati Monster (in comproprietà con il padre) rimane coinvolto in un incidente stradale con Caio alla guida di un ciclomotore. I veicoli coinvolti subiscono danni ingenti così come i...»
Consulenza legale: «La nozione di giudicato è contenuta nell’art. 324 del c.p.c., che definisce la cosiddetta cosa giudicata formale. Ai sensi di tale norma, “ si intende passata in giudicato la sentenza che non è più soggetta...»
Consulenza Q201922999 del 02/04/2019
Nicola E. chiede
«Gentile Avvocato mi rivolgo a lei per avere risposte su quanto segue:
premesso che mio zio, coniugato e senza figli, ha nominato con testamento pubblico testualmente :"Nomino eredi universali di tutti i miei beni mobili e immobili i miei nipoti...»
Consulenza legale: «Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di successione testamentaria , in cui il de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire eredi universali i propri nipoti, figli del fratello.
Alla moglie, invece, è stato...»
Consulenza Q201923036 del 01/04/2019
Giorgio M. chiede
«Ho costituito una società semplice con altri due soci, quote al 33% e tutti e tre conferiamo prestazione d'opera (soci d'opera).
Ad oggi gli altri soci hanno smesso di conferire la loro opera e non hanno ancora formalizzato il loro...»
Consulenza legale: «Il caso in esame impone la preventiva disamina dell’istituto del recesso del socio nelle società di persone.
Il recesso previsto dalla normativa civilistica, è quell’atto negoziale recettizio con cui il socio...»
Consulenza Q201923065 del 01/04/2019
Roberto L. chiede
«Sono interessato ad approfondire la procedura di pignoramento del conto bancario.
Vanto crediti con diversi debitori,crediti dimostrabili a chiunque.
Se io chiedo il pignoramento del conto bancario mi si dice che il creditore avra' il conto...»
Consulenza legale: «Alcune doverose premesse.
I crediti vantati verso diversi debitori, devono essere tutti sostenuti da un titolo esecutivo che può essere di natura giudiziale (ad esempio, una sentenza o un decreto ingiuntivo ) o stragiudizale come una...»
Consulenza Q201923026 del 31/03/2019
FRANCESCO L. chiede
«Gentili Signori,
le penali contrattuali (chieste dopo la risoluzione del contratto domandata dall’affittante e contestata dall’affittuario, prima del fallimento, con l’esercizio della clausola risolutiva espressa per mancato...»
Consulenza legale: «La situazione prospettata fa riferimento al caso di affitto dell’unica azienda da parte di un imprenditore persona fisica.
Si chiede quale sia il trattamento, sotto il profilo fiscale, delle somme ricevute dall’ affittuario , a...»
Consulenza Q201923053 del 30/03/2019
Vittorio C. chiede
«Richiesta di Successione:
Siamo 7 Fratelli in cui 6 abitiamo in Germania e 1 sorella in Italia.
Abbiamo ereditato un immobile a Cisterna d.LT. da nostra madre deceduta nel Luglio 2018.
Dobbiamo fare la successione.....come possiamo fare la...»
Consulenza legale: «Dal primo gennaio 2019 non è più possibile presentare la dichiarazione di successione tramite il vecchio modello cartaceo. Unica modalità per farlo è la compilazione e trasmissione online .
A tal fine...»
Consulenza Q201923027 del 30/03/2019
Leonardo R. chiede
«Buongiorno, siamo una famiglia di 5 persone maggiorenni e viviamo in un condominio di Napoli dove, da qualche anno sono state istallate delle telecamere di videosorveglia sulle parti comuni (androne, spazi circostanti il palazzo).
Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che non vi è alcun divieto, in un condominio, di installare telecamere di sicurezza che riprendano luoghi comuni dello stesso. Tuttavia, per poterlo fare, occorre rispettare alcune norme.
In primo luogo,...»
Consulenza Q201923060 del 29/03/2019
Ing. M. V. chiede
«Le porzioni immobiliari mia (da 4 anni) e del mio nuovo (da pochi mesi) vicino derivano dalla suddivisione di un'unica proprietà tra più fratelli, che hanno venduto le loro porzioni o l'hanno appena fatto.
Un'area...»
Consulenza legale: «L’art. 908 del codice civile prevede un generale divieto di servitù di stillicidio.
Tuttavia, come osservato dalla Suprema Corte già dal lontano 1951 (sentenza n. 333): “ L'art. 908 c.c., opera solo in mancanza...»
Consulenza Q201923028 del 29/03/2019
Graziella G. chiede
«Ho un appartamento di tre stanze ciascuna affittata con contratto transitorio con cedolare secca rispettivamente a tre studenti o giovani lavoratori precari con scadenza annuale a B.
Vorrei sapere se posso disdire il contratto alla prima scadenza...»
Consulenza legale: «Occorre operare una distinzione tra il contratto di locazione ad uso abitativo transitorio e quello stipulato con studenti per motivi di studio universitario.
In merito al primo la disciplina specifica è contenuta nell'articolo 5...»