Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202232121 del 04/11/2022
R. S. chiede
«Buongiorno, pongo il seguente quesito in relazione ad un atto di citazione volto ad annullare un testamento pubblico.
Il de cuius era una Signora vedova che non aveva figli, né fratelli, né sorelle.
Al momento del decesso i parenti...»
Consulenza legale: «L’elemento principale del caso che si chiede di prendere in esame va individuato nella circostanza che la de cuius, della cui successione si tratta, al momento della morte era vedova e non lascia figli, né fratelli, né...»
Consulenza Q202232070 del 02/11/2022
F. R. chiede
«Buongiorno,
il 26 settembre 2016 ho stipulato con la mia compagna un contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero 4+4 (ex art 2, c. 1°, L.431/98 in vigore dal 30/12/98).
In data 20 ottobre 2022 ricevo una raccomandata R.R. con...»
Consulenza legale: «La risposta alla maggior parte delle domande contenute nel quesito va ricercata, innanzitutto, nel testo dell’ art. 2 della legge locazioni abitative , comma 1.
Tale norma stabilisce, appunto, che le parti possano stipulare contratti di...»
Consulenza Q202231946 del 02/11/2022
V. P. chiede
«Buongiorno,
con la presente desideriamo esporre la nostra situazione relativa alla gestione del nostro sistema di gestione aziendale.
La scrivente azienda era gestita da un sistema informatico di controllo e gestione contabile fino al 31/12/2021...»
Consulenza legale: «La disciplina in materia di trattamento dei dati personali garantisce all’ Interessato specifici diritti azionabili, tra i quali è presente il c.d. “diritto alla portabilità dei dati”.
L’art. art. 20 GDPR...»
Consulenza Q202231967 del 02/11/2022
M. S. chiede
«Gentile Avvocato,
ho avuto un incidente con il gas e vorrei sapere essendo venuto un pubblico magistrato ad indagare quali reati ha archiviato per via di questo incidente e se me li può spiegare. Praticamente abbiamo avuto una fuga di...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, giova fare una breve premessa.
Il caso di specie riguarda l’esplosione di un’abitazione dovuta a una fuga di gas. A seguito di tale esplosione subiva danni un solo abitante, che non sporgeva alcuna...»
Consulenza Q202232062 del 02/11/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno,
vorrei chiedere un Vostro parere in merito alla possibilità di intraprendere un'azione legale nei confronti di una società sportiva della mia città.
L'illecito è avvenuto ai primi di Ottobre del...»
Consulenza legale: «Cominciamo prima dagli aspetti penali.
In primo luogo occorre capire se, pur in presenza di un fatto costituente reato, l’ azione penale potrebbe essere proseguita stante i profili attinenti alla procedibilità e alla...»
Consulenza Q202232100 del 02/11/2022
P. M. chiede
«buongiorno,<br />
scrivo per sapere quanto paga di IRES un trust che detiene le quote di una srl u.p.<br />
<br />
ringraziando anticipatamente, cordialmente saluto<br />
<br />»
Consulenza legale: «Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 34/E del 20.10.2022, i trust sono inclusi tra i soggetti passivi dell’ imposta sul reddito delle società (IRES).
Ai fini dell’applicazione del corretto regime...»
Consulenza Q202232074 del 02/11/2022
A. G. chiede
«Gentili avvocati, vorrei un parere in merito al seguente problema:
In data 2.07.2013 ho sottoscritto un contratto di locazione di un mio appartamento, a canone concordato e cedolare secca per la durata di 3+2 anni dal 01.08.2013 al 31.07.2018,...»
Consulenza legale: «Le comunicazioni già inoltrate sono corrette e non necessitano di alcuna modificazione e comunque tali adempimenti fiscali non influirebbero sulla efficacia della disdetta già trasmessa.
Il co. 5° dell’art 2 della L...»
Consulenza Q202232089 del 31/10/2022
V. B. chiede
«Abito in una villetta di mia proprietà ubicata in una strada privata, che è larga 8 metri e presenta molteplici stalli gialli per il parcheggio delle auto. Domanda: è lecito che un comunista pretenda di usare in esclusiva il...»
Consulenza legale: «Il principio che regola i rapporti tra i partecipanti ad una comunione è quello del pari uso della cosa comune da parte di tutti i compartecipi (art. 1102 c.c.).
Ciò significa che tutti i comunisti devono avere la...»
Consulenza Q202232098 del 31/10/2022
A. G. R. chiede
«In riferimento al quesito Q202231735 riguardando il rogito d’acquisto ho trovato un nuovo regolamento che penso sia riferito al condominio parziale da voi ipotizzato(dopo il pagamento Vi invierò il regolamento in questione) vorrei una...»
Consulenza legale: «Innanzitutto non è chiara l’effettiva portata del secondo regolamento , e come esso si rapporterebbe col primo che, a quanto si rammenta, aveva natura contrattuale. Il regolamento del condominio parziale dato in visione infatti...»
Consulenza Q202232061 del 31/10/2022
F. S. chiede
«Sono il proprietario di un immobile ad uso commerciale, concesso in affitto per un'attività di ristorazione.
Dal mese di Febbraio non sto più percependo i canoni di locazione.
Il locale, nel mese di Febbraio, ha subìto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2051 del c.c. ciascuno è responsabile dei danni prodotti dalla cosa che ha in custodia o di cui sia proprietario , a meno che non dimostri che l'evento si sia verificato per un caso fortuito , ossia un...»