Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202333617 del 25/05/2023
G. G. chiede
«Spett.li Avvocati, sono intestataria al 50% insieme a mio fratello di un appartamento che ci è pervenuto per testamento da parte di un genitore, pertanto in caso di vendita a un terzo vige la prelazione del cointestatario alla stessa cifra....»
Consulenza legale: «La situazione che qui si ipotizza ha formato oggetto di esame da parte della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata su tale tema con sentenza n. 19226 del 28.09.2016. L’analogo caso di cui si è occupata la Corte di...»
Consulenza Q202333718 del 25/05/2023
M. B. chiede
«Salve, Sono proprietaria dell'unità al piano terra di una villetta bifamiliare. L'altra unità al primo piano ha un altro proprietario. Aggiungo che risiedo all'estero. Tempo fa (circa un anno e mezzo fa) si è...»
Consulenza legale: «L’art.1105 del c.c. al suo 1° comma, detta un principio generale assolutamente applicabile al caso specifico, ovvero che tutti i partecipanti alla comunione hanno diritto a partecipare alla amministrazione della cosa comune. Per tale...»
Consulenza Q202333702 del 25/05/2023
Anonimo chiede
«Oggetto della mia richiesta è: rimborso di crediti relativi esclusivamente a spese straordinarie di custodia e manutenzione ordinaria di un immobile in condominio costituito unicamente nella sua interezza da due lotti distinti e nominativi...»
Consulenza legale: «In una controversia come quella descritta trova applicazione il foro esclusivo previsto dall’art. 23 del c.p.c. e quindi è competente il giudice nella cui circoscrizione sono situati i beni comuni, e, in termini pratici, è...»
Consulenza Q202333583 del 25/05/2023
C. D. chiede
«Buongiorno, vi scrivo in quanto sto vendendo un immobile a mia nipote (studente) con la riserva di proprietà art. 1523 e seguenti del codice civile (cosi ce scritto sulla bozza del rogito). Il pagamento sarà con una caparra, in 6...»
Consulenza legale: «Per rispondere al primo quesito dobbiamo prendere come riferimento gli art. 1523 e ss. del codice civile. Infatti, dall’esame della bozza di contratto allegata è emerso che effettivamente si tratterebbe di una vendita a rate con...»
Consulenza Q202333615 del 25/05/2023
A. C. chiede
«Spett. avvocati, sono proprietario di un fabbricato nel centro storico risalente al 1100, ex stalla con fienile, il quale confina con un casa di civile abitazione mediante un muro divisorio che sorregge i due edifici; secondo il mio atto notarile...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è possibile, per chi scrive, entrare appieno nel merito della vicenda: per fare ciò, infatti, sarebbe necessario conoscere tutti gli atti di causa, ivi comprese le relazioni tecniche. In ogni caso, è...»
Consulenza Q202333648 del 24/05/2023
M. S. chiede
«Il mio vicino di casa ha un balcone che sovrasta la mia proprietà. Essendo questa situazione da molti anni penso abbia diritto di usucapione. Ora in fase di restauro della casa il balcone è stato demolito e poi ricostruito circa...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone attiene a quella che si definisce servitù di veduta, la quale consiste nel diritto per il proprietario di un fondo (c.d. dominante) di osservare e affacciarsi sul fondo del vicino ( inspicere e prospciere in...»
Consulenza Q202333633 del 24/05/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, premetto che sono un datore di lavoro, il parere verte su una sentenza con 249 appellanti dipendenti della società condannati alla rifusione delle spese di lite per un importo di euro 4829,69 nei confronti della società....»
Consulenza legale: «L’art. 1294 c.c. dispone che, nel caso di concorso di più debitori, essi sono tenuti in solido, salvo che non risulti il contrario dalla legge o dal titolo. Per il caso di pluralità di soccombenti il codice di rito detta...»
Consulenza Q202333664 del 23/05/2023
Anoonimo chiede
«Buongiorno, il mio quesito riguarda una questione condominiale. In occasione dell'ultima assemblea condominiale annuale, il 2^ punto all'o.d.g. era "Conferma Amministratore". In 5 condomini per un totale di 516,18 millesimi, su...»
Consulenza legale: «La seccatura mostrata dall’amministratore di condominio è assolutamente fuori luogo. L’ 11° comma dell’art. 1129 del c.c. dice chiaramente che la revoca dell’ amministratore può essere deliberata in ogni...»
Consulenza Q202333692 del 23/05/2023
G. T. chiede
«Buongiorno, vorrei conoscere il Vostro parere in relazione alla costruzione di un muretto divisorio tra uno spazio comune (terrazza con accesso ai 2 giardini retrostanti) di due villette contigue che condividono esclusivamente tale spazio. Esiste...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario innanzitutto fare riferimento all' art. 841 del c.c. il quale in maniera molto chiara ed inequivoca stabilisce che il proprietario ha diritto di chiudere in qualsiasi tempo il suo fondo ....»
Consulenza Q202333639 del 23/05/2023
Anonimo chiede
«Vi allego foto di corridoietto che accede a fondino - sottoterrazzo mio, come risulta dall'atto di compravendita, risalente al 1999, con cancelletto che ho chiuso per ragioni anche di sicurezza in quanto, come visibile, vi affacciano le...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 del c.c. indica i beni che devono essere considerati condominiali: come specifica chiaramente la medesima norma però i beni in essa elencati devono considerarsi comuni se non è previsto diversamente dal titolo. Se,...»
Vai alla pagina
1200-201-202-203-204-205-206-207-208897