Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334081 del 15/07/2023
M. P. chiede
«Buongiorno, in qualità di tecnico di parte desidero avere il Vs parere in merito alla vicenda di seguito rappresentata. 3 sorelle ricevono, ciascuna, in eredità 1 negozio con sovrastante appartamento, gli immobili sono finittimi....»
Consulenza legale: «L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù prediale come il peso imposto su un fondo (detto fondo servente) per l’utilità di un altro fondo (detto fondo dominante) appartenente a diverso proprietario . È giusto...»
Consulenza Q202333978 del 14/07/2023
M. C. chiede
«In data 11.08.2022 effettuavo una spedizione internazionale assicurata tramite Poste italiane spa di un pacco contenente n. 3 vasi di vetro riprodotti in maniera artigianale del valore complessivo di € 1.800,00. I n. 3 vasi erano contenuti...»
Consulenza legale: «Dopo attenta analisi del quesito e della normativa di settore, è possibile rispondere ai quesiti posti nei termini che seguono. La risposta alle domande va data in un ordine - potremmo dire - logicamente inverso rispetto a come le...»
Consulenza Q202334104 del 14/07/2023
C. N. D. R. chiede
«Desidero sapere entro quanto tempo l'Ammistrazione Finanziaria deve rispondere al contribuente che ha fornito motivazioni di non sussistenza di fondamento per somme o documentazione richiesta a seguito di un controllo formale sulla...»
Consulenza legale: «I controlli c.d. formali o anche standardizzati, di cui all'art. art. 36 ter delle disp. accert. imp. redditi , sono verifiche documentali, mediante quali l’Agenzia delle entrate accerta la rispondenza di quanto esposto dal contribuente...»
Consulenza Q202334023 del 14/07/2023
R. D. L. chiede
«Egr. Avvocati, sono proprietario di un fabbricato a due elevazioni fuori terra risalente all'anno 1910 circa, pervenutomi per successione e confinante a Nord, Sud ed Est con altra ditta e ad Ovest con strada provinciale. Il Fabbricato...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta necessita di affrontare diverse questioni giuridiche. Innanzitutto si rileva come dalla descrizione dello stato dei luoghi non si possa con certezza stabilire se il muro in cui sono state innestate le travi di legno...»
Consulenza Q202334110 del 14/07/2023
A. Q. chiede
«Con l’emissione del D.L. n. 11/2023 del 16 febbraio u.s. sono sorti dubbi interpretativi tra i condòmini circa la possibilità di applicazione delle agevolazioni fiscali (sconto in fattura o cessione del credito). Infatti, il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 121 del DL 34/2020, in relazione al Superbonus, i soggetti che sostengono dall'1.7.2020 al 31.12.2025 le spese per gli interventi agevolati, possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione, dello...»
Consulenza Q202334056 del 13/07/2023
O. M. chiede
«Caso: il soggetto "A" propone , nei termini decadenziali di legge, ricorso al TAR avverso il Comune "B" per l'annullamento di un atto di Consiglio comunale, notificando l'impugnativa anche a due controinteressati...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è necessario un breve chiarimento circa il dies a quo del termine di decadenza ai fini dell’impugnazione dei provvedimenti amministrativi, che decorre dalla notificazione, comunicazione o piena conoscenza,...»
Consulenza Q202334046 del 13/07/2023
S. B. chiede
«Buongiorno, verso la fine del 2020 abbiamo iniziato un'opera di abbattimento e ricostruzione a retta del muro di confine con altre 2 proprietà poichè il precedente muro presentava segni di cedimento e cominciava a inclinarsi...»
Consulenza legale: «L’indicazione, in casi come questi, è quella di invitare la proprietà confinante a rivolgere le proprie doglianze verso l’attuale proprietario , che è l’unico legittimato a godere e disporre del bene (cfr....»
Consulenza Q202334084 del 13/07/2023
S. M. chiede
«L'assemblea di condominio aveva deliberato nel 2020 dei lavori di rifacimento della pavimentazione dell'area parcheggio. L'amministratore di condominio aveva inviato i bollettini a tutti i condomini per raccogliere i fondi necessari...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate. E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per fondo speciale si intende la raccolta di ulteriori soldi rispetto a...»
Consulenza Q202334130 del 13/07/2023
A. G. chiede
«Buongiorno, essendo un ragazzo che crede fermamente nell’operato delle istituzioni a volte sento commenti veramente ingiusti sull’operato di quest’ultimi. Nel momento in cui si sentono insulti tra gruppi di amici per...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, occorre fare una breve premessa. Nel nostro ordinamento il dovere di denunciare un fatto costituente reato attinge solo determinati soggetti e non il comune cittadino . Questi, invero, avrebbe l’obbligo di...»
Consulenza Q202334097 del 12/07/2023
A. Q. chiede
«Vorrei sapere se il coniuge di una proprietaria di un appartamento sito in condominio con più di 8 unità immobiliari, può essere nominato amministratore del condominio stesso e se lo stesso coniuge, in quanto amministratore...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio è intervenuta in maniera piuttosto profonda in merito ai requisiti per ricoprire l’ufficio di amministratore di condominio , il quale richiede sempre più una preparazione specialistica. In...»
Vai alla pagina
1167-168-169-170-171-172-173-174-175876