Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334041 del 06/07/2023
M. M. chiede
«Sono compretario al 25%, in quanto coerede, di un compendio immobiliare oggetto di vendita esecutiva e attualmente in custodia giudiziaria.
Il giudice ha incaricato un professionista di redigere la perizia di stima e di svolgere le altre...»
Consulenza legale: «La soluzione migliore, che si consiglia di perseguire, è quella di presentare al CTU nominato dal Giudice una memoria contenente brevi osservazioni scritte (o note tecniche di parte) prima che lo stesso depositi la perizia .
Si tenga...»
Consulenza Q202334024 del 06/07/2023
A. S. A. chiede
«Buongiorno, ho demolito una canna fumaria in cemento, accorrono con una visura completamente abusiva e che riduceva materialmente i metri quadri calpestabili, detta canna passava all'interno della camera da letto di un appartamento al secondo...»
Consulenza legale: «Gli abusi edilizi non sono soggetti a prescrizione . Neppure il lasso di tempo trascorso ingenera nel privato alcun legittimo affidamento sulla regolarità dell’opera e/o sulla circostanza che il Comune non interverrà,...»
Consulenza Q202334044 del 05/07/2023
A. R. F. chiede
«Sono un socio di una società in accomandita semplice in liquidazione. La liquidazione è giunta quasi al termine, con la vendita di tutti i cespiti della società da parte del liquidatore. Tuttavia la liquidazione è stata...»
Consulenza legale: «Nel momento in cui una società di persone viene posta in liquidazione e vengono nominati dei liquidatori , questi assumono tutti i poteri necessari alla liquidazione, come disposto dall’ art. 2778 del c.c. .
Al contempo, il...»
Consulenza Q202334016 del 04/07/2023
M. L. F. chiede
«Dovrei chiedere revoca di procura
Atto di vendita casa fatta a nome di mia sorella in cui io e mio cognato deleghiamo lei
io il giorno dal notaio appena dimessa da degenza covid ospedaliera di 40 giorni l'unica cosa che ricordo è la...»
Consulenza legale: «Ciò che si intende fare è sicuramente possibile e se ne spiegheranno le ragioni analizzando per linee generali lo strumento giuridico di cui ci si è serviti.
Con il termine “ procura ”, comunemente definita anche...»
Consulenza Q202334034 del 04/07/2023
F. T. chiede
«Buonasera, vi chiedo di esprimere un parere legale in merito alla questione di seguito brevemente esposta.
Sono stato assunto come docente, in qualità di vincitore di concorso in data 30.08.2001, senza avere alcun servizio pre-ruolo alle...»
Consulenza legale: «Il recupero di emolumenti indebitamente corrisposti ai dipendenti costituisce per l’amministrazione l’esercizio di un vero e proprio diritto (art. 2033 Cod. Civ.) avente di regola carattere di doverosità e privo di valenza...»
Consulenza Q202333983 del 04/07/2023
A. S. D. C. chiede
«Desidero conoscere vs. Parere: sono funzionario prefettizio in pensione quota 100 da maggio 2023...prefetto di Napoli mi ha proposto incarico sub commissario per gestione provvisoria ente locale attualmente sciolto per dimissioni amministratori...»
Consulenza legale: «L’INPS con la circolare n. 117 del 9 agosto 2019 ha precisato che, ai fini del godimento della pensione in Quota 100, non sono computabili i redditi percepiti da amministratori pubblici e chiunque percepisca un’indennità per...»
Consulenza Q202333989 del 04/07/2023
A. A. chiede
«Nel caso di un ORDINANZA, della Sezione Lavoro, della Corte Suprema di Cassazione, in cui la CORTE DICHIARA INAMMISSIBILE IL RICORSO, relativo ad un licenziamento disciplinare, il cui processo, questo è il punto chiave, si è svolto...»
Consulenza legale: «L’art. 133 comma 2 c.p.c. prevede che “ Il cancelliere dà atto del deposito in calce alla sentenza e vi appone la data e la firma, ed entro cinque giorni, mediante biglietto contenente il testo integrale della sentenza, ne...»
Consulenza Q202232592 del 04/07/2023
Antonino M. chiede
«Buongiorno, espongo le seguenti domande;
Nel dicembre 2010 a seguito del fallimento di una società cooperativa nella quale ero componente del Consiglio di amministrazione con la carica di vice presidente, con sentenza del Tribunale di XXX...»
Consulenza legale: «Il quesito posto impone di verificare se via siano profili di responsabilità in capo al curatore fallimentare in relazione ai compiti a lui spettanti dalla procedura ed in conformità alle disposizioni della legge fallimentare....»
Consulenza Q202334017 del 03/07/2023
R. D. P. chiede
«Buongiorno,
avrei una domanda in merito ad una successione testamentaria. Vi sono 4 eredi (moglie e tre figli) i quali hanno eseguito presso il notaio la pubblicazione del testamento olografo. Gli eredi sono in perfetto accordo su quanto scritto...»
Consulenza legale: «Le istruzioni alla compilazione della dichiarazione di successione fornite dall’Agenzia delle Entrate sono abbastanza chiare al riguardo.
Occorre innanzitutto precisare che cos’è ed a cosa serve la dichiarazione di...»
Consulenza Q202334014 del 03/07/2023
P. S. chiede
«Sono curatore di una eredità relicta. Avendo disposto la vendita dell'unico immobile gravato da ipoteca ho presentato nel novembre scorso il piano di riparto per masse della eredità in modo tale da poter soddisfare il creditore...»
Consulenza legale: «Purtroppo non vi è una norma, né tra quelle dettate dal codice civile (artt. 528 e ss. c.c.) nè tra quelle dettate dal codice processuale civile (artt. 780 e ss. c.p.c.) che prenda in considerazione tale ipotesi.
In linea...»